Ostenda, 7 gennaio 2019 – Inizia male in Basketball Champions League il nuovo anno della Dinamo Sassari che nel #Games10 in casa del Filou Oostende si arrende per 88-82 al termine di una gara giocata quasi sempre in affanno, alla quasi costante rincorsa dei gialli di casa nel punteggio, in grado da parte loro, di sfoderare la classica “gara della vita”.
E’ una sconfitta che, a quattro gare dalla fine del girone di qualificazione della manifestazione made in FIBA, non compromette più di tanto la posizione di una Dinamo Sassari solidamente nei quartieri alti del Gruppo A dall’inizio del torneo. Semmai lascia un pò perplessi la prestazione del team di un Gianmarco Pozzecco solitamente poco incline a star sereno quando la sua squadra non si comporta come lui vorrebbe (eloquente un suo time-out nell’ultimo periodo, al 34′ per chiedere ai ragazzi più concentrazione in difesa…), perchè fa seguito ad un’altra gara in trasferta, la seconda consecutiva dopo il match di Pistoia in LBA, dove appunto la Dinano Sassari ha sofferto molto la pressione e la voglia di vincere dei padroni di casa. A Pistoia le cose alla fine si erano messe bene, oggi no.
Questo perchè il Filou Oostende, presosi quasi un ventello al PalaSerradimigni all’andata senza a momenti battere ciglio, ha avuto la meglio sfruttando in prevalenza la scarsa attitudine difensiva degli avversari, capaci di regalare questa sera momenti di gloria finanche alla giovane coppia di ventenni in maglia gialla: il play Simon Buysse, che a tratti ha maramaldeggiato vs Spissu, Gentile e Jerrels in 15′ di utilizzo in campo servendo 2 assist e mettendo 5 p.ti a segno ma soprattutto innescando il pari età, il lungo Servaas Buysschaert, 8 p.ti importantissimi nel quarto periodo e tanta solidità in difesa!
In questo quadro d’insieme, strepitoso il 40% da tre del team belga che ha avuto nell’ala MiKyle McIntosh una prova da 27 p.ti e 14 p.ti a testa sia da Jean-Marc Mwema che da Dusan Djordjevic a completare un rebus irrisolvibile per i sardi. Sardi che invece non potranno festeggiare un Dwayne Evans inarrestabile in certe fasi del match, autore di 30 p.ti e 6 rimbalzi, una prova da season high e che almeno addolcisce un amaro non proprio così forte. In fin dei conti ci sta perdere qualche gara nella stagione per motivi anche legati ad una bassa capacità di stare sempre mentalmente nel match.
Meglio insomma perdere queste gare oggi che non quelle più importanti che verranno, già la settimana prossima nel #Games11 vs i finlandesi del Torun e, ancora più vicino, quella di Varese al PalaSerradimigni.
Primo periodo, apre le danze Djordjevic, per i sardi risponde Evans che però non completa il gioco da tre punti. Sylla, Angola e Thompson trascinano avanti i padroni di casa 8-2. Reazione del Banco che piazza un controbreak di 8-1 con Evans, autore di 8 punti nella prima frazione, Bilan, Spissu e Pierre. Il giocatore canadese firma il sorpasso, risponde dall’arco Mwema ma è Bilan a ristabilire la parità. Le due squadre si affrontano punto a punto, la tripla di Jerrells, il libero di Spissu a monetizzare il tecnico sanzionato alla panchina belga ed Evans dice +6 isolano. Filou però si riporta avanti con McIntosh e Buysse con un 7-0 che vale il sorpasso. Dopo 10’ 25-22.
Secondo periodo, botta e risposta dall’arco tra McIntosh e Gentile in avvio di seconda frazione, Oostende piazza il parziale di 5-0 condotta da McIntosh, Jerrells ferma l’emorragia e il contropiede chiuso da Gentile riporta la Dinamo a contatto. I padroni di casa provano a scappare via ma la coppia Jerrells-Evans riduce il gap. Thompson e Djordjevic scrivono il nuovo +7 per i belgi, nonostante i molti errori a cronometro fermo (10/15 nei primi 20’) gli isolani restano a contatto. Il canestro di Bilan dice 46-42 alla seconda sirena.
Terzo periodo, Evans e Spissu bombardano dai 6.75 e siglano il sorpasso del Banco, Oostende risponde con la stessa moneta con il veterano Djordjevic e Mwema. Nella sfida testa a testa Evans scrive il 55 pari ma è ancora Djordjevic a punire dall’arco con due bombe che permettono ai belgi di mettere la testa avanti. I sassaresi si riportano a un possesso con Pierre ma al 30’ il libero di Buysse chiude sul 64-61.
Quarto periodo, i padroni scrivono il +5 in avvio di ultimo quarto, i biancoverdi accorciano con McLean. Botta e risposta dall’arco tra Mwema e un Evans a quota 28 punti, ancora Mwema dai 6.75 a trascinare i suoi ed è timeout Banco. Evans prova a ricucire, ma i padroni di casa ritrovano i punti di McIntosh (76-70). Evans e Vitali riportano il Banco a un possesso, è la coppia Van der Vuurst-Buysschaert a condurre i belgi complice il tecnico sanzionato al numero 31 sassarese (82-76). La tripla di McIntosh dice +9 per i gialloblu, il reverse di Pierre suona la carica agli isolani. Ancora canestro rocambolesco per D che, con 40’’ sul cronometro, riporta i suoi a -5. Djordjevic fa 1 su 2 a cronometro fermo, il gancio di Bilan per il -4. Ma Mwema chiude il contropiede in solitaria e mette il sigillo, la sfida finisce 88-82.
Sala Stampa
Un irresistibile Gianmarco Pozzecco in conferenza stampa…
Filou Oostende – Dinamo Banco di Sardegna 88-82
Parziali: 25-22; 21-20; 18-19; 24-21
Progressione: 25-22; 46-42; 64-61; 88-82