La sesta giornata del girone di ritorno della serie A1 ha prodotto risultati davvero molto importanti che hanno un pò cambiato e definito la classifica, quando mancano sette giornate alla fine della stagione regolare. Per cominciare menzione alla squadra Under 18 di Costa Masnaga che confermando la sua vocazione per il settore giovanile ha vinto l’edizione 2020 della Next Gen Cup con Matilde Villa protagonista: il playmaker di Lissone classe 2004, gia Campionessa d’Europa con le Nazionali U18 ed U20 la scorsa estate, sta giocando un grande campionato nella serie A ed ha firmato la finale con il Geas con 26 punti.

Il Basket Costa con la Next Gen Cup
L’Umana Reyer Venezia ha vinto 85-68 contro la Passalacqua Ragusa, settimo successo di fila per la formazione di coach Ticchi che ha così superato le iblee in classifica e si è piazzata a ridosso di Schio con grande decisione. Grandissima gara di Petronyte che dopo il canestro della vittoria a San Martino ha replicato con una maiuscola prova da 18 punti e 12 rimbalzi; per Ragusa 25+12 di Hamby. Per la Reyer domenica 16 febbraio una giornata trionfale : la squadra senior ha vinto la prima Coppa Italia e la formazione Under 18 la Next Gen Cup.
“Pessimo inizio – commenta coach Gianni Recupido di Ragusa- e ancora difesa deficitaria e tanti rimbalzi offensivi concessi. Siamo stati abbastanza bravi a non mollare e a rientrare, ma anche in attacco, senza poter contare sulla nostra difesa che ci fa distendere in contropiede, abbiamo fatto molta fatica. È un momento in cui siamo in difficoltà, dobbiamo compattarci e pedalare”.

Famila Basket Schio a Battipaglia
Il Famila Wuber Schio rimane saldamente in prima posizione: per le “Orange” 48-70 sul campo dell‘O.ME.P.S. Givova Battipaglia. La capolista con un’affermazione perentoria, con un deciso allungo nel secondo quarto, chiuso sul +9, per poi prendere il largo definitivamente nell’ultima frazione.
Da Battipaglia scrivono :”Da segnalare che Schio vince, ma non dilaga (giusto premio per l’impegno di Battipaglia), l’esordio stagionale casalingo di Alice Montiani (prima di stasera scesa in campo solo a Palermo), l’esordio casalingo in massima serie per Raffaella Potolicchio (positivo il suo atteggiamento), la buona prova di tutte le altre. Perché stasera, un “brava” e un “grazie” lo meritano tutte. E se è vero che la retrocessione è, oramai, quasi certa, le sue radici affondano prima e altrove rispetto al match di stasera”.

Giulia Ciavarella (Fila) a canestro vs Empoli
Al quarto posto, il Fila San Martino di Lupari si riprende dalla sconfitta nel derby veneto con un perentorio 80-69 sull’Use Scotti Rosa Empoli. Sei in doppia cifra per le giallonere, con Bjorklund a quota 17 punti a spiccare (e 25 punti dalla panchina dal duo Ciavarella-Sandri) anche se a fare la differenza è stato soprattutto un terzo quarto in cui la difesa è salita di colpi,. Per Empoli 16 a testa di Morris e Mathias.

Sara Crudo,Allianz Geas
Sale al quinto posto l’Allianz Geas Sesto San Giovanni, 69-51 sulla Gesam Gas&Luce Lucca priva di Jakubcova. Verona mette 16 punti, Crudo 17 e la squadra di Zanotti vola verso una convincente vittoria: per le toscane invece 12 punti di Jeffery e Madera. Si materializza il sorpasso in classifica per le lombarde.
Cinzia Zanotti, Allianz Geas: “Abbiamo disputato una partita con qualche distrazione. Il nostro primo quarto è stato positivo, ma nelle frazioni seguenti ci siamo un po’ perse, specialmente in attacco. Anche in difesa a tratti abbiamo commesso qualche ingenuità di troppo. Ma l’importante era riuscire a portare a casa i 2 punti: ora finalmente, dopo la pausa nazionali e i turni infrasettimanali, possiamo finalmente riprendere il nostro ritmo di allenamenti. Con continuità dobbiamo ricominciare il lavoro in palestra per proseguire bene nei prossimi appuntamenti”.
Francesco Iurlaro, Gesam Gas e Luce Lucca : “Per affrontare al meglio questo scontro sarebbe servita una squadra in salute, ma noi non lo siamo. Sono noti ormai i nostri problemi di infortuni: in questa giornata, agli stop di Orsili e di Pastrello, si è aggiunto quello di Jakubkova e la cosa ha influito notevolmente sulla nostra prestazione. Dobbiamo ritrovare nuovi equilibri: nella prima parte della stagione abbiamo provato ad impostare il nostro gioco in modo da mostrare una pallacanestro brillante, come bene fa il Geas, ma a questo punto del campionato non riusciamo più a farlo. Questa squadra era stata costruita in una determinata maniera: venendo meno alcuni importanti effettivi ora il processo di adattamento si fa più difficile. Questa sera uno dei nostri errori è stato sicuramente non rallentare il ritmo quando necessario: abbiamo invece adeguato la nostra andatura agli impulsi rapidi del gioco di Sesto. Ad ogni modo, mi complimento con l’Allianz Geas e con la sua coach: apprezzo molto il tipo di basket espresso da questa squadra”.

SBC Palermo-Pall.Vigarano
Sicily By Car Palermo Basket s’impone sulla Pallacanestro Vigarano, 99-88, con un po’ di amaro in bocca: le palermitane guidate da Gatling (29) e Cooper (30) arrivano anche sul +29, salvo poi lasciar spazio alla rimonta delle ospiti, senza coach Castaldi espulso nel terzo quarto, firmata da Bocchetti (25) e Miccoli, 20 punti. L’ala segna le due triple nel finale che mantengono lo scontro diretto a favore delle emiliane, ma i due punti vanno alla squadra di Coppa.
«Una vittoria fondamentale contro un avversario che aveva battuto alcuni dei top club di questo campionato – le parole di Santino Coppa nel post match –. Dispiace non aver potuto gioire completamente per via della differenza canestri con l’andata, abbiamo avuto un calo di tensione quando pensavamo di avere acquisito il risultato. Ad ogni modo abbiamo giocato una grande partita e il nostro campionato passa da questo genere di sfide casalinghe. Servirà da esperienza per tutti, me compreso.»

Limonta Sport Costa Masnaga
La Limonta Sport Costa Masnaga piazza la doppietta: dopo la vittoria nella Next Gen Cup, arriva anche il 77-70 sulla Virtus Segafredo Bologna nel match salvezza. La top scorer è – ancora una volta – Matilde Villa che dopo il titolo da MVP nella Next Gen Cup realizza 21 punti, 7 rimbalzi e 3 assist. Dall’altra parte non basta la coppia Salvadores-Harrison, che combina per 48 punti nella sconfitta virtussina.

Beatrice Barberis – Iren Fixi Torino vs Broni
Partita incredibile a Torino nel match tra la Iren Fixi e la Della Fiore Broni. Le pantere di coach Riga vincono nonostante le rotazioni ridottissime a causa delle assenze di Petrova e Salvini. Sono due punti d’oro per la corsa salvezza alla quale stanno prendendo parte le sabaude. Stavolta, determinazione, grinta e sacrificio sono stati ripagati. Le lombarde recuperano le torinesi nell’ultimo quarto, firmando anche il sorpasso sul +2 con Spreafico. Le aggancia Brcaninovic che manda il match all’overtime: nel prolungamente è ancora l’ala (22 punti) e il capitano Milazzo, 19, a decidere la partita.
CLASSIFICA:
Famila Wuber Schio 34, Umana Reyer Venezia 32, Passalacqua Ragusa 30, Fila San Martino di Lupari 26, Allianz Geas Sesto San Giovanni 24, Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca 22, Della Fiore Broni 16, USE Scotti Rosa Empoli 16, Pall. Vigarano 16, Sicily By Car Palermo 14, Limonta Sport Costa Masnaga 12, Virtus Segafredo Bologna 10, Iren Fixi Torino 10, O.ME.P.S. Givova Battipaglia 4