Trento, 11 settembre 2020 – Dopo il KO vs la Reyer di martedì scorso, altro stop per l’Allianz Pallacanestro Trieste.
Vince la Dolomiti Energia Trentino per 79-61 e non era facile che gli alabardati potessero cavarsela questa trasferta in terra trentina.
I problemi fisici hanno certamente influito sul rendimento dei biancorossi, che lasciano a Trieste Daniele Cavaliero e non impiegano ovviamente la coppia Henry-Grazulis ferma per infortuni.
Una Trieste che però si morde le mani, dal momento che Venezia perde in casa di Treviso e dunque rimane sempre ferma a quota 6 nel Girone C, al pari dei ragazzi di coach Eugenio Dalmasson.
Primo periodo, l’inizio biancorosso è decisamente fulminante, con un 5-0 firmato da Doyle (1/1 da due, 4/10 da tre, 2/2 ai liberi, 5 rimbalzi e 4 assist), e una tripla di Fernandez, che portano l’Allianz sul 2-8 dopo due minuti e mezzo: per la Dolomiti Energia, però, è Browne che dà energia. Il play portoricano si mette in proprio e fra realizzazioni e palle rubate, riesce a tenere i padroni di casa in linea di galleggiamento, anche se Trieste cerca di nuovo di fuggire con la schiacciata di Alviti e un’altra bomba di Doyle (6-13). A metà quarto però Udanoh è costretto a uscire per aver commesso il secondo fallo e, dopo che Sanders e Forray piazzano tiri pesanti importanti e Trieste “cicca” qualche conclusione di troppo, ecco che arriva il controparziale dei locali, con Williams che a pochi secondi dalla sirena fissa il risultato sul 22-20.
Secondo periodo, è la peggiore fase del match per l’Allianz perchè i biancorossi tirano piuttosto male e, in avvio, innumerevoli transizioni vengono gestite in maniera asettica. Due bombe di fila di Trento (Morgan e Browne), aprono un parziale coronato poi da Sanders: il trio straniero dei bianconeri apre un parziale di 16-1 per la Dolomiti Energia, che viene interrotto solo da un back door di Alviti sulla linea di fondo (34-23). Quando anche il giovane Ladurner va a referto con una schiacciata, ecco che per Trieste si fa veramente dura e, nonostante la bomba di Da Ros su una bella intuizione di Udanoh, è sempre la formazione di casa a condurre, con un +16 al 20’ (42-26).
Terzo periodo, la musica non cambia molto: Doyle piazza una bomba in avvio, ma la Dolomiti Energia risponde con un immediato 5-0. Ancora Doyle colpisce dalla lunga distanza, ma il gioco dei bianconeri è decisamente concreto: il giovane Ladurner segna da sotto su assist di Forray, poi “Tommy” Laquintana cerca di scuotersi da parte biancorossa. Fra penetrazioni e tiri liberi, il play classe ’95 prova a far riavvicinare l’Allianz, che però rimane sempre in svantaggio in doppia cifra. La bomba di Mezzanotte, due liberi di Martin ed altrettanti di Forray sigillano il 60-43 a favore della Dolomiti Energia Trentino quando mancano dieci minuti alla fine.
Quarto periodo, siamo sostanzialmente nel più classico dei “garbage time”: i buoi sono già scappati dalla stalla per Trieste, nonostante gli sforzi di un Upson comunque volenteroso. Le due formazioni danno spazio anche a chi di solito gioca meno: per i bianconeri, Mezzanotte si mette in luce. Coach Dalmasson ha un Udanoh comunque mai domo, che fra un rimbalzo e un fallo subito riesce in qualche maniera ad essere concreto. Quando però Forray mette dentro un semigancio contro Laquintana e il giovane Jovanovic va a referto da tre punti, ecco che continuano ad esserci problemi per una Allianz sempre distanziata (74-55 a 3’30’’ dalla fine). Entra anche il 2002 Andrea Arnaldo per Trieste, forse unico motivo di gioìa nella trasferta trentina, che si conclude sul meno diciotto.
Sala Stampa
Eugenio Dalmasson
https://www.facebook.com/allianzpallacanestrotrieste/posts/3358278044248587
Nicola Brienza
«Questo successo contro Trieste è un buon passo in avanti all’interno del percorso che stiamo facendo assieme: adesso vogliamo concentrarci per giocare al meglio l’ultima partita di Supercoppa contro Venezia e poi da lì entrare nel vivo della stagione con campionato ed EuroCup. Al di là della vittoria, sono contento della prestazione: tutti i giocatori che sono entrati in campo sono stati molto concentrati e uniti, abbiamo espresso una buona performance e abbiamo avuto il giusto atteggiamento per tutti i 40’. Il debutto di Martin? Lo conosciamo, ha subito messo in mostra le sue armi migliori: il suo inserimento nel gruppo ci darà un’ulteriore spinta per migliorarci».
Dolomiti Energia Trentino – Allianz Pallacanestro Trieste 79-61
Parziali: 22-20; 20-6; 18-17; 19-18
https://www.facebook.com/AllAroundnet/videos/731721147407874/