Eccoci alla vigilia della seconda finestra di qualificazione all’EuroBasket Women 2021 che si giocherà, ricordiamo, in Francia e Spagna dal 17 al 27 giugno del prossimo anno.
Dunque la prossima settimana l’Italbasket Rosa scenderà in campo nella “bolla” di Riga per il #Round2 dell’EuroBasket Women 2021 in Lettonia.
L’Italbasket Rosa affronterà la Romania il 13 novembre e la Repubblica Ceca due giorni più tardi, il 15 novembre ed entrambe le gare si giocheranno alle 18:45.
Inserite nel Girone D delle qualificazioni a EuroBasket Women 2021, le Azzurre hanno finora un bilancio di una vittoria (in Danimarca) e una sconfitta (a Cagliari con la Repubblica Ceca).
L’Italbasket Rosa si radunerà questa domenica mattina, 8 novembre a Roma, con squadra e staff che si sottoporranno ad un test molecolare e poi entreranno in una “bolla” che non prevederà contatti con l’esterno fino al viaggio di ritorno da Riga.
Lunedì pomeriggio, dopo due sessioni di allenamento, la partenza per la Lettonia: venerdì la prima sfida, contro la Romania che affianca in classifica l’Italbasket Rosa alla luce del successo interno con la Danimarca e poi del ko maturato in Repubblica Ceca a fil di sirena.
In Lettonia inoltre esordirà sulla panchina dell’Italbasket Rosa Lino Lardo, che oggi ha diramato la lista delle 14 Azzurre in vista del doppio impegno di Riga.
Ecco le convocate Italbasket
Olbis Andrè Futo (1998, 1.86, C, Famila Wuber Schio)
Beatrice Attura (1994, 1.75, P, Umana Reyer Venezia)
Martina Bestagno (1990, 1.89, C, Umana Reyer Venezia)
Debora Carangelo (1992, 1.68, P, Umana Reyer Venezia)
Sabrina Cinili (1989, 1.91, A, Famila Wuber Schio)
Martina Crippa (1989, 1.78, G, Famila Wuber Schio)
Valeria De Pretto (1991, 1.85, A, Famila Wuber Schio)
Sara Madera (2000, 1.86, C, PF Broni ’93)
Samantha Ostarello (1991, 1.88, A, La Molisana Campobasso)
Francesca Pan (1997, 1.85, G-A, Umana Reyer Venezia)
Elisa Penna (1995, 1.90, A, Umana Reyer Venezia)
Laura Spreafico (1991, 1.80, A, Gesam Gas e Luce Lucca)
Costanza Verona (1999, 1.70, P, Allianz Geas Sesto S. Giovanni)
Cecilia Zandalasini (1996, 1.85, A, Fenerbahce, Turchia)
Riserve a casa
Giulia Ciavarella (1997, 1.85, G, Fila San Martino di Lupari)
Chiara Consolini (1988, 1.82, G-A, Passalacqua Ragusa)
Elisa Ercoli (1995, 1.90, C, Allianz Geas Sesto S. Giovanni)
Jasmine Keys (1997, 1.90, A-C, Famila Wuber Schio)
Giuditta Nicolodi (1995, 1.85, A, Passalacqua Ragusa)
Francesca Pasa (2000, 1.73, P-G, Fila San Martino di Lupari)
Nicole Romeo (1989, 1.70, P, Passalacqua Ragusa)
Giorgia Sottana (1988, 1.75, P-G, Famila Wuber Schio)
Ecco infine le parole di coach Lino Lardo:
“Affronteremo Romania e Repubblica Ceca con energia, coraggio e lottando in ogni parte del campo, a dispetto di questo momento storico assai complicato causa Covid. Non abbiamo avuto la possibilità di allenarci tutte insieme, come avremmo voluto, ma questo sarà uno stimolo ulteriore per trovare in pochi giorni quella collaborazione, quella comunicazione e quello spirito di sacrificio che ci renderanno pronte a giocare con fame e determinazione queste qualificazioni. Come annunciato qualche mese fa stiamo avviando un percorso di progressivo ringiovanimento del gruppo, lavorando anche in prospettiva futura. Gli ottimi risultati ottenuti negli ultimi anni dalle Nazionali Giovanili ci consentono di inserire gradualmente alcune giocatrici che si stanno ben comportando anche in campionato”.