Dopo la non disputa del match previsto sabato 28 novembre vs la Macedonia del Nord a causa del Covid-19 (positivi alcuni membri della squadra macedone), nel Gruppo B l’Italbasket batte la Russia per 66-70 nel quarto appuntamento delle qualificazioni a EuroBasket 2022, torneo a cui l’Italbasket è già qualificata comunque di diritto in qualità di Paese ospitante.
Italbasket non scintillante come accaduto a Napoli lo scorso anno nel match di andata nella prima finestra di questi EuroBasket Men’s 2020 contro i russi ma solidissima, sempre nel match possesso dopo possesso, con una difesa a tratti quasi perfetta.
Italbasket dunque che firma il terzo successo consecutivo (ok anche vs l’Estonia nella prima finestra), restando imbattuta e letteralmente trascinata da un grande Amedo Tex Tessitori autore di 27 punti con l’aggiunta 9 rimbalzi.
Risposte comunque anche molto positive dai cinque debuttanti, con menzione speciale ad Alessandro Pajola il quale, assieme all’altro virtussino Pippo Ricci, ha mostrato una qualità di forma, mentale e tecnica, di alto pregio.
Infine, molto positiva la conferma di Marco Spissu, autore di due triple decisive che nel finale ha permesso all’Italbasket di respingere il disperato tentativo dei russi di rientrare nel match.
La squadra di coach Meo Sacchetti tornerà sul parquet a febbraio contro l’Estonia e verosimilmente anche vs la Macedonia del Nord, per recuperare la gara non svolta? Vedremo.
La cronaca racconta di un’Italbasket che parte forte (0-6), ma appena si abbassano le percentuali dalla lunga distanza (1/6), la Russia torna in partita e impatta a quota 15-15 alla prima sirena.
Secondo periodo, l’esordiente Pajola è subito un vero fattore, coach Sacchetti butta nella mischia anche Alviti, Pecchia e Baldasso, tutti alla prima in azzurro. L’Italbasket scivola anche a -5, ma non soccombe alla superiorità fisica degli avversari, perché Ricci e Tessitori sono on fire (20 punti complessivi) e guidano gli azzurri all’intervallo sul +5 (31-36).
Terzo periodo, tocca anche a Moretti debuttare, primo canestro con tripla di tabella per il giocatore dell’Olimpia Milano. La sfida non è delle più belle dal punto di vista della qualità della pallacanestro che si gioca anzi, non è delle migliori, ma il grande agonismo messo in campo dalle due squadre rende la sfida comunque godibile. Si segna con il contagocce, ma l’Italbasket tiene botta e arriva all’ultimo intervallo breve ancora con la testa avanti (44-50).
Quarto periodo, la squadra di Sacchetti, trascinata da un Tessitori dominante (27 punti e 9 rimbalzi) vola anche a +8 a metà dell’ultimo periodo (51-59), prima del prevedibile ritorno russo, spinto più dal carattere che dall’organizzazione di gioco. Spissu ricaccia indietro gli avversari con due triple in pochi secondi che mandano i titoli di coda del match e regalano all’Italia il terzo successo in questa corsa virtuale ad Euro 2022.
Parziai: 15-15; 16-21; 13-14; 22-20
Giuseppe Pep Malaguti