Cremona, 14 dicembre 2020 – L’autorevolezza con cui la Vanoli Cremona ha battuto nettamente prima Reggio Emilia e dopo l’Acqua S.Bernardo Cantù, ha stupito un po’ tutti.
Nessuno si aspettava che, dopo un mese di stop forzato per il Covid 19 e con pochi allenamenti alle spalle, la squadra di coach Paolo Galbiati riuscisse subito a tenere testa ad avversari “più in palla” rispetto a lei.
La Vanoli Cremona, con lo stravolgimento della classifica a causa dell’autoesclusione di Roma, si trova addirittura in zona Playoff ed a quattro giornate dal termine del girone d’andata, addirittura in corsa per le Final Eight di Coppa Italia.
Certo la graduatoria si è parecchio accorciata soprattutto dalla base, con la Fortitudo Bologna in risalita dopo l’esonero di coach Sacchetti.
Ma di sicuro che non ci si può distrarre in quanto è un attimo passare “dalla gioia al dolore”.
Nel turno precedente i biancoblu hanno inaugurato i “turni di riposo” per i no-match contro la squadra capitolina e ciò, a nostro parere è arrivato al momento giusto.
Mercoledì 16 dicembre alle ore 18:00, la Vanoli Cremona riprenderà il “tour de force“ del mese con la difficile trasferta di Treviso.
La Dè Longhi Treviso è reduce dalla sconfitta di Sassari, maturata negli ultimi due minuti di gioco dopo una positiva prestazione.

Matteo Imbrò vs Sassari
Coach Massimiliano Menetti dispone poi di un gruppo ben amalgamato nei ruoli.
Spiccano l’evergreen Logan, i “centri” Vildera, Chillo e Mekowulu, il secondo play Russell, l’altro play-guarda Imbrò, le ali Bartoli, Carroll, Sokolowski e l’ex di turno Nikola Akele. Quest’ultimo sta comportandosi molto bene.
I cremonesi hanno ancora tanta voglia di stupire pertanto cercheranno anche al “Palaverde” di rendere la vita dura il più possibile ai padroni di casa specialmente bloccando sul nascere i loro attacchi in particolare il “regista” Logan.
Marco Ravara