Casalecchio di Reno (BO), 23 gennaio 2021 – Alla fine l’UnaHotels Reggio Emilia ha ripreso confidenza con la vittoria. Nella sfida che si preannunciava di grande equilibrio vs la Dolomiti Energia Trentino, anticipo del 2° turno del girone di ritorno della LBA 2020-21, gli emiliani vincono 83-74 ed interrompono una striscia di ben 4 sconfitte consecutive.
Di contro la Dolomiti Energia Trentino colleziona la sua quinta sconfitta consecutiva in LBA.
Una Dolomiti Energia Trentino oggi ancora troppo a corrente alternata, con troppi errori non forzati in palle perse e tiri da fuori (5/25 di squadra da tre), l’UnaHotels Reggio Emilia ringrazia e mette la freccia nel terzo quarto quando produce un 28-18 di break.
Con l’UnaHotels Reggio Emilia ancora con le lacrime agli occhi per la scomparsa di “Dado” Lombardi mentre Trento è euforica per bella vittoria in coppa contro Kuban, la gara parte con i quintetti annunciati.
L’UnaHotels Reggio Emilia, trascinata da Brandon Taylor, conduce il match che però rimane in equilibro fino a un minuto della fine del primo quarto, quando Reggio Emilia con Filippo Baldi Rossi trova i due punti che porta la sfida sul 17-16 finale al 10′.
Secondo periodo, Trento è ora determinata a fare suo il quarto e la partita, trascinata da JaCorey Willians che porta avanti i suoi con una tripla per il provvisorio 25-27, tripla che scuote i ragazzi di Reggio Emilia che nel giro di due minuti rimontano la sfida chiudendo anche il secondo quarto in vantaggio di 4 punti, si va all’intervallo con Reggio Emilia in vantaggio su Trento per 37-33.
Terzo periodo, si apre per come si è chiuso con Reggio Emilia trascinata dai i suoi uomini migliori davanti ad una Dolomiti Energia Trentino che appare fuori contesto. Sempre JaCorey Williams è il migliore dei i suoi con 11 punti invece in casa UnaHotels Reggio Emilia abbiamo Baldi Rossi, Taylor e Bostic in doppia cifra, il periodo termina con il parziale di 65-51 a favore di Reggio Emilia.
Quarto periodo, la Dolomiti Energia Trentino prova a dare una prova d’orgoglio ma tutta la squadra stasera delude, l’UnaHotels Reggio Emilia tiene bene il logico tentativo di rientro e chiude con il finale di 83-74.
Sala Stampa
Nicola Brienza
«Il nostro primo tempo non è stato all’altezza delle aspettative sotto il punto di vista dell’attenzione e della voglia di vincere: troppe disattenzioni, troppi errori stupidi non forzati, a rimbalzo, nella gestione dei falli, nelle palle perse. Questo è costato molto per il resto della gara, in cui abbiamo dovuto sempre inseguire: Reggio Emilia ha trovato buone soluzioni d’attacco e tutto per loro a quel punto è stato più semplice. Alla fine abbiamo fatto un tentativo di rimonta, ma troppo tardi: da parte di tutti, allenatori e giocatori, ci vuole consapevolezza che in questo momento in cui le cose non stanno andando bene non possiamo permetterci di presentarci alla palla a due senza avere il giusto approccio mentale e facendo regali ai nostri avversari».
UnaHotels Reggio Emilia-Dolomiti Reggio Emilia 83-74
Parziali: 17-16; 20-17; 28-18; 18-23
Progressivi: 17-16; 37-33; 65-51; 83-74
Le pagelle
UnaHotels Reggio Emilia
Joshua Bostic 6,5: non appariscente, ma mette punti necessari ai suoi per restare in contatto nel centro partita, in fin dei conti il 2/7 da tre non è da lui.
Frank Elegar 8: giocando più interno, fa la fortuna della sua squadra, sempre presente, ingaggiando un bellissimo duello con JaCorey Williams. Per lui 11 p.ti ed 8 rimbalzi, solido come una roccia!
Tomas Kyzlink 6,5: in doppia cifra anche stasera, 12 p.ti, una vera certezza per i compagni ed è solo alla seconda stagione in LBA…
Dominique Sutton 6,5: davanti fa il compitino alla grande, dietro però non brilla per tensione difensiva. Comunque bene, 8 p.ti ed 8 rimbalzi.
Brandon Taylor 7,5: il suo rapporto di punti e velocità è una costante nei momenti chiave. Accellera e decellera come vuole, un incubo per l’Aquila Basket, 6 assist e 13 punti, decisamente importante la sua gara.
Luca Candi 6,5: quando è chiamato in campo fa il suo dovere alla grande, ottime giocate ma sopratutto assist per i compagni, sono ben 5.
Petteri Koponen 6: un debutto comunque buono, 12′ di gioco con 3 punti, 2 rimbalzi e 2 assist ma c’è ancora molto da lavorare nella condizione.
Filippo Baldi Rossi 7,5: contro la sua ex-squadra sfodera un’altra bella gara, 16 p.ti, tanta applicazione e 3/5 da tre con 5 rimbalzi. Solidissimo oggi.
Mouhamet Rassoul Diouf 6: è giovane, si farà.
Dolomiti Energia Trentino
Kelvin Martin 5: insufficiente il suo apporto alla squadra ma il problema è che l’ala della Georgia per fare bene, deve stare bene fisicamente, semplice ma indispensabile.
Toto Forray 4,5: forse la sua partita peggiore in stagione. Solo 6 punti ma poco, poco nerbo e consistenza da lui, che ha fatto la sua fortuna grazie al nerbo ed alla consistenza da quando è arrivato a Trento. Valutazione -4…
Luke Maye 6,5: valore aggiunto nel match di mercoledì vs il Lokomotiv Kuban, oggi si ripete perchè raccatta 9 rimbalzi e piazza 16 punti, purtroppo predica quasi nel deserto.
Jeremy Morgan 4: sbaglia comodi tiri, e fino a qui siamo alle solite, il punto è che quando non mette i primi tiri s’ingambera. E va nel panico, offensivamente. Ok, 6 rimbalzi ma gli zero punti pesano, eccome.
JaCorey Williams 7,5: l’unico tra i suoi a non mollare mai. Lotta, sgomita e combatte vs Frakn Elegar ed almeno il match vive del loro scontro. Venti punti, 8 rimbalzi e due assist, purtroppo predica pure lui nel quasi deserto.
Gary Browne 6+: solita voglia di fare ma anche troppa confusione quando servirebbe più ordine da parte sua. Per lui 12 p.ti e 6 assist ma ci vuole altro per sollevare la testa.
Davide Pascolo 6-: sufficienza stiracchiata, perchè da lui vorremo vedere ben altro.
Victor Sanders 5: un voto più di Morgan perchè almeno lui mette dentro 7 punti ma come il suo “gemello”, non incide più di tanto.
Max Ladurner sv: entra solo per 5 minuti, poi esce di scena.
Emanuele Morabito