Trieste, 27 gennaio 2021 – La regione è quella, qualche chilometro più a sud rispetto alla storica disfatta in territorio carsico. L’Allianz Trieste deve riscattarsi dall’ultima sconfitta contro la Dinamo Sassari, Varese che si presenta in ranghi ridotti a 7 “titolari” e 3 giovani.
Ma gli ospiti non ripiegano in ritirata, danno anzi una prova di volontà che mancava da un po’ di partite, da prima dell’ultima partita effettivamente giocata dalla formazione insubrica.
E’ effettivamente una battaglia, giocata molto sulle “bombe” da 3 da entrambe le compagini schierate. Doyle e Alviti per i padroni di casa dell’Allianz Trieste, Strautins e De Vico per Varese, che soffre gli errori dall’arco degli altri suoi componenti.
Una Varese arrembante nei primi minuti di partita, tenta la fuga con Ruzzier, il ragazzo cresciuto proprio sul parquet triestino, viene ripresa dal brianzolo di formazione Da Ros, dando il primo vantaggio nel primo quarto.
l’Allianz Trieste allunga con Alviti e surclassa gli ospiti con un Doyle in versione bombardiere con 8/13 dalla lunga distanza.
A nulla vale, per Varese, uno Strautins in doppia-doppia da 19 punti e 14 rimbalzi.
Impietoso il risultato finale, quanto meno per la resilienza messa sul parquet giuliano.
Allianz Pallacanestro Trieste – Openjobmetis Varese 108-83.
Parziali: 28-20; 26-27; 17-17; 37-19.
Progressivi: 28-20; 54-47; 71-64; 108-83.
Sala Stampa
Eugenio Dalmasson
“È stata una partita importante da vincere per i due punti, ma anche stasera abbiamo dimostrato, dopo la striscia di quattro affermazioni, di vivere un momento di appannamento fisico e mentale. Facciamo fatica a rimanere attenti e concentrati e andiamo avanti a strappi: era chiaramente fisiologico avere questo calo, dobbiamo recuperare le energie spese a dicembre e in questo mese, l’importante è andare avanti e rimpolpare la classifica approfittando di ogni situazione. Abbiamo approfittato del fatto che Varese abbia giocato molti minuti a zona per preservare i suoi giocatori; certo, poi bisogna essere bravi e segnare, ma siamo consapevoli comunque che possiamo e dobbiamo fare partite di alto calibro. Ora dobbiamo chiuderci in palestra, per recuperare energie nervose e mentali. Abbiamo diversi giocatori che sono alla ricerca di una condizione buona e bisogna avere pazienza perchè il nostro periodo “post-Covid” non è ancora finito: è necessario aiutarci, affrontare una partita alla volta e sfruttare qualsiasi occasione ci capiti a bersaglio”
Massimo Bulleri
“Ci tengo a sottolineare l’approccio emotivo della squadra per tutti i 40 minuti. L’ennesima dimostrazione della qualità umana di questa squadra. Questo è un momento diverso rispetto alla situazione a cui siamo abituati. I ragazzi hanno dimostrato grande carattere e hanno lottato 35 minuti credendoci e giocando alla pari contro un’ottima squadra che ha fatto una grande prestazione balistica. Sono molto contento e orgoglioso di quello che abbiamo fatto. Anche emozionato. La parte tecnico tattica è l’ultimo aspetto che interessi oggi”.
Pagelle
Allianz Pallacanestro Trieste:
Alviti 8: semplicemente perfetto dall’arco con 6/6. E non son punti a partita acquisita. Dominante.
Cavaliero 5,5: non incide in un match che avrebbe potuto dargli qualche soddisfazione in più. la valutazione spiega anche perché.
Coronica sv: in 3 minuti non ha potuto dare molto.
Upson 6,5: sotto canestro si fa sentire sempre, seppur non si passi spesso da lui.
Arnaldo sv, tenta un solo tiro in 1 minuto e mezzo circa.
Laquintana 5,5: non c’è stato tanto bisogno di lui, vero, ma nemmeno si è sentito nella partita.
Delia 6: come detto sopra per Upson, non si passa tanto da lui. Poco lavoro sotto.
Grazulis 5: è sembrato estraniato dalla lotta. pessima prestazione offensiva per il lettone ex Derthona.
Fernandez 7: il vivace secondo quarto permette ai suoi di tenere il controllo del match in una fase chiave.
Doyle 7,5: spara dai 6,75 con continuità trovando spesso il bersaglio e chiudendo di fatto il match anzitempo. mezzo punto meno per l’imprecisione su tiri ben aperti.
Da Ros 7: i suoi punti sono quasi tutti in un primo quarto che permisero agli alabardati di non far scappare Varese.
Henry 6,5: manca al festival delle “bombe” ma contribuisce comunque al risultato.
Openjobmetis Varese
De Nicolao 5,5: sarebbe da sufficienza la prestazione, ma le troppe palle perse ne precludono il voto.
Strautins 7,5: non molla mai, risponde alle triple avversarie con altre triple, strappa rimbalzi, lotta come un vero soldato.
Librizzi 5,5: buttato nella mischia causa la positività e la mancata idoneità dei compagni. fa quel che può, non mi sento di condannarlo.
Van Velsen sv: garbage time per lui.
Virginio 6: voto di stima per i suoi primi 2 punti in LBA.
Scola 6,5: il decano della Generacion Dorada si spalma spesso contro il muro triestino ma la pagnotta la porta sempre a casa.
Ruzzier 7: l’aria di casa lo rinvigorisce, si spende alla causa nei minuti iniziale però non capitola al sorpasso della compagine conterranea.
Morse 5: non saran passati molto da lui, ma anche quel poco lo ha subito.
Ferrero 5: la convalescenza lo sta trattenendo più del dovuto.
De Vico 6,5: soffre il dirimpettaio Da Ros, ma lo fa soffrire altrettanto.
Luciano Pizzi
Lubos10