Per un fine settimana lungo il Mediolanum Forum di Assago, alle porte di Milano, sarà il cuore del basket di vertice tricolore.
Come ogni anno in questo periodo infatti, domani, giovedì 10 febbraio 2021 si partirà con i quarti di finale della Frecciarossa Final Eight di Coppa Italia 2021, manifestazione che di solito si caratterizza per le sorprese, o forse sarebbe meglio dire “imboscate”, delle squadre sulla carta poco favorite.
Il tabellone di questa Frecciarossa Final Eight di Coppa Italia 2021 prevede da domani, come da formula, due partite.
La prima gara dei quarti di finale vedrà, in assoluta controtendenza rispetto al passato, scendere in campo i favoritissimi milanesi, padroni di casa, alle ore 18:00 vs una delle outsider della manifestazione, la UnaHotels Reggio Emilia.
Secondo alcuni l’Olimpia Milano sarebbe quindi già favorita, potendo riposare almeno due ore di più rispetto al secondo quarto di finale, quello che si giocherà invece alle ore 20:45 e che vedrà difronte la Segafredo Virtus Bologna vs l’Umana Reyer Venezia, ricordiamolo, detentrice della Coppa Italia vinta lo scorso a Pesaro in finale vs l’Happy Casa Brindisi.
Pensiero maligno? A nostro avviso far giocare di sera la gara potenzialmente più equilibrata ha invece un valore, per far sì che la gente possa godere maggiormente di questo spettacolo sebbene, come è risaputo, si gioca a porte chiuse dinanzi ad un ristretto numero (questo sì, fa discutere!), di addetti ai lavori.
Comunque sia, ecco le parole dei diretti interessati delle quattro squadre che domani vedremo dei primi due quarti di finale di questa Frecciarossa Final Eight 2021.
Partiamo con l’ottava classificata al termine del girone di andata della LBA 2020-21.
Una delle prime tre sorprese della manifestazione, ecco a Voi Antimo Martino, coach dell’UnaHotels Reggio Emilia:
“Andiamo a giocarcela con molta serenità ma convinti di fare bene, siamo quì con merito e vogliamo godercela, possesso dopo possesso. Sarà complicato battere l’Olimpia Milano sul suo campo ma dobbiamo e vogliamo provarci, memore della sconfitta subita quasi un mese fa. Sul caso Sutton non intende fare alcun commento, scusatemi, voglio solo pensare affinchè i miei ragazzi domani diano il meglio. Idem sulla presenza di Frank Elegar, vedremo di recuperarlo se possibile.”
Ettore Messina, logico favorito di questa Olimpia Milano che vuole vincerla questa Frecciarossa Finale Eight di Coppa Italia 2021 dopo diverse delusioni in passato:
“La Coppa Italia è una competizione insidiosa per natura, di solito si impone la squadra che riesce ad avvicinarsi il più possibile al suo potenziale massimo considerato che c’è tensione, la posta in palio è alta e esprimersi al top è molto difficile. E’ quello che cercheremo di fare. Reggio Emilia è una squadra che muove la palla e ha tiratori. Se non dovesse avere due lunghi come Sutton ed Elegar, sotto saremmo più potenti di loro, ma Baldi Rossi giocherebbe da 5 e aprirebbero il campo ancora di più. Questo qualche volta l’abbiamo sofferto durante la stagione, dunque dovremo fare attenzione”.
Passiamo poi al secondo quarto di finale più appetitoso, la Segafredo Virtus Bologna opposta all’Umana Reyer Venezia. Anche perchè si ripete come a Pesaro, lo scorso anno…
Ecco le parole di Walter De Raffaele, coach del team che deve difendere il trofeo dello scorso anno:
“Cercheremo di fare di tutto per difendere il titolo che credo con merito abbiamo conquistato lo scorso anno, provando a farlo dalla prima partita con Bologna. La Coppa Italia è una manifestazione veramente a se stante, dove devi imbroccare quattro giorni veramente magici e dove ogni risultato è aperto. Però, ripeto, andremo per fare il meglio possibile, con la volontà di provare a ripeterci. Su Bologna credo che, come Milano, non abbia bisogno di presentazioni né tanto meno di stimoli per essere affrontata, però è importante giocare con la gioia di chi sa di essere presente con continuità a questa manifestazione. Non credo che ci sia necessità di presentare nei particolari la Virtus Bologna: una grande squadra, forte in tutti i reparti, fatta di grandi campioni. Per cui è una partita in cui ci vuole anche poco per stimolare i giocatori”.
Infine, il favorito naturale del match andando a vedere le recenti sfida in campionato tra Reyer Venezia e Virtus Bologna, ecco Sasha Djordjevic:
“È stata una partita bellissima l’anno scorso, contro una Venezia che sa giocare le partite che contano e lo ha dimostrato non solo contro di noi nei quarti di finale ma anche dopo in semifinale contro Milano ed in finale. Io parlo sempre con Walter De Raffaele e mi permetto sempre di fargli i complimenti, a lui e alla società perché stanno facendo qualcosa di unico. Le sconfitte in casa? Innanzitutto le partite perse le abbiamo perse per merito degli avversari. Poi giocando a Bologna l’ambiente è fondamentale, ti trascina durante la partita e l’assenza del pubblico l’abbiamo sentita, ho parlato anche con alcuni giocatori di questo. Zoran Savic mi ha scritto un mese fa che il 53% delle squadre in Europa perde in casa. Senza il pubblico è sicuramente più facile giocare in trasferta”.