Riparte il cammino dell’Italbasket maschile dalla lontana Russia, nella bolla di Perm, verso i FIBA EuroBasket Men 2022.
Dopo la finestra di novembre 2020 con il rinvio improvviso del match previsto sabato 28 novembre vs la Macedonia del Nord a causa del Covid-19 (positivi alcuni membri della squadra macedone), si ripartirà proprio dal match vs i balcanici ex-Jugoslavia domani, giovedì 18 febbraio, con palla a due alle ore 15:30 italiane.
Si riparte dunque da premesse interessanti, fatto sempre salvo che l’Italbasket sia già qualificata comunque di diritto ai prossimi FIBA EuroBasket Men 2022 in qualità di paese ospitante.
Infatti, considerando che nel Gruppo B l’Italbasket si trova a punteggio pieno dopo tre gare disputate (vittorie vs la Russia due volte, a Napoli nel 2019 e lo scorso 1 dicembre 2020, KO inflitto anche all’Estonia nella prima finestra), ed in particolare grazie proprio alle due vittorie contro la Russia, che occupa una posizione nel World Ranking superiore (9°) a quella degli Azzurri (12°), FIBA ha inserito l’Italbasket al primo posto nel terzo volume dei Power Rankings della competizione.
Certo, riconoscimenti che forse valgono fino ad un certo punto, o meglio, magari quando ci saranno i sorteggi per i prossimi gironi nelle competizioni FIBA sarà importante avere dei posti di privilegio nel Power Rankings, quindi sempre meglio essere più in alto possibile.
Alla fine comunque non si può disconoscere che l’Italbasket, con al timone il defenestrato Romeo Sacchetti dalla F Bolognese, stia facendo benissimo, con un roster che ha sempre espresso voglia di giocare e spirito di gruppo, forse anche come quasi mai nel recente passato.
Un roster nel quale mancano, as usual, i giocatori impegnati nell’Euroleague ma che sarà anche orfano di uno Stefano Tonut che in LBA sta facendo molto bene, 12° miglior marcatore del campionato nonchè primo italiano con 14,8 p.ti/gara.
Ma si sa, Romeo in arte Meo Sacchetti è fatto così, ha le sue idee ed anche la convocazione della vera novità di questa finestra russa, Simone Zanotti, è stata una sorpresa come Gabriele Procida.
Comunque sia, sciolte le riserve dopo l’ultimo allenamento, non faranno parte dei 12 contro la Macedonia del Nord per rotazione Michele Vitali e proprio Simone Zanotti mentre ci sarà l’esordio assoluto in maglia Italbasket per il canturino Gabriele Procida.
La squadra di coach Todorov è attualmente ultima nel girone B con sole due partite disputate e perse contro Estonia in casa e Russia in trasferta nel febbraio 2020, dunque non appare un avversario sulla carta, da far tremare i polsi.
I balcanici sono di fatto ancora in corsa per la qualificazione visto che oltre all’Italbasket, qualificata come Paese ospitante, altre due squadre staccheranno il pass per EuroBasket 2022.
Per la Macedonia del Nord quella contro l’Italbasket sarà la prima di ben quattro partite da giocare a Perm, mentre nello storico ci sono sei precedenti contro la Macedonia del Nord e sono tutti favorevoli all’Italbasket.
Comunque coach Meo Sacchetti ha detto la sua prima del match:
“Come sempre in Nazionale si respira un buon clima e mi fa piacere costatare come i ragazzi si integrino rapidamente e stiano bene insieme. Non è banale e ne sono contento. Dovremo affrontare tre partite in pochi giorni e sarà opportuno dosare uomini e minuti per non affaticarci e nello stesso tempo continuare ad offrire buone prestazioni. Siamo già qualificati e lo sanno tutti, ma ciò che ormai nessuno può ignorare è che i ragazzi convocati non hanno intenzione di perdere l’occasione per mettersi in mostra e migliorare. Abbiamo tutti voglia di portare a termine nel miglior modo possibile questo cammino. E il miglior modo è vincere. Di fronte avremo due squadre che non hanno la caratura della Russia e perciò con ogni probabilità dovranno lottare tra loro per un solo posto all’Europeo. E’ banale dire che non molleranno un centimetro. Attenzione e concentrazione saranno decisive per noi”.