L’ulteriore settimana di riposo imposto dal calendario LBA 2020-21 è stata “ad hoc” per la Carpegna Prosciutto Pesaro, avversaria domenica 7 marzo alle ore 18:00 al PalaRadi della Vanoli Cremona per il 6° turno del girone di ritorno.
Salvifico riposo dopo le fatiche delle Final Eight di Coppa Italia 2021, oltretutto in questo periodo c’è stata l’assenza di coach Jasmin Repesa, vittima della pandemia ed in quarantena.
La sua carismatica presenza comunque è stata ben sostituita dagli assistants Paolo Calbini e Luca Pentucci che hanno presentato così il match della loro Carpegna Prosciutto Pesaro:

Paolo Calbini e Luca Pentucci della Carpegna Prosciutto Pesaro
“La squadra in settimana si è allenata bene, siamo abbastanza soddisfatti e auguriamo un pronto rientro a Coach Repesa. I ragazzi sono molto professionisti, siamo pronti per giocarci una sfida importante” sono state le parole di Paolo Calbini.
“Cremona gioca molto in velocità – ha analizzato Luca Pentucci – e tanto in contropiede andando sempre alla ricerca di un vantaggio nei primi secondi dell’azione. Gioca con tantissima fiducia e serenità, lo abbiamo visto nel corso degli anni. Dovremo essere bravi a non farli entrare in fiducia. Credo molto nella gerarchia, Jasmin ci mancherà tantissimo dato che oltre a essere un capo allenatore è anche un grande maestro. Sicuramente Paolo sarà emozionato, io ho allenato in tantissime partite a livello giovanile e mi sono sempre concentrato sul lavoro in campo. Saremo al nostro esordio in una situazione in cui abbiamo seguito le indicazioni di Coach Repesa e in cui però abbiamo preparato noi la squadra”.
Nella Vanoli Cremona vedremo Jaylen Barford, l’anno scorso in maglia biancorossa. Chiude così Luca Pentucci:
“Rispetto a Palmi porta più fisicità ed energia ed è in grado di attaccare di più il ferro. All’esordio la settimana scorsa ha realizzato 10 punti, si tratta di un’aggiunta importante per Cremona. Dietro ai nostri ottimi risultati c’è un grandissimo lavoro, anche la Vanoli sta facendo un buonissimo campionato. Hanno perso dei match negli ultimi secondi, senza dubbio è una formazione molto competitiva”.
Per il resto, solo Frantz Massenat continua a lavorare a parte dopo l’intervento chirurgico. Quindi ancora molto spazio a Carlos Delfino, che è trai giocatori più in vista del roster e, nonostante l’età, sta dando un grande apporto nell’economia del gioco.
Un leader vero in campo per una Carpegna Prosciutto Pesaro che ha creduto in lui durante l’estate ed è stata ripagata.
Ma non vanno trascurati altri elementi di spessore che la Carpegna Prosciutto Pesaro ha nel suo roster, elementi come Filloy (ex Cremona), Henri Drell, Matteo Tambone, la sorpresa Marko Filipovity ed il neo azzurro Simone Zanotti. Poi c’è Justin Robinson, altra star che è stata spesso determinante in molte gare come visto alle Final Eight di Coppa Italia 2020-21.
Un roster quello di Pesaro che è un buon mix di gioventù ed esperienza, con tanti giocatori veterani del nostro campionato; il punto di forza è indiscutibilmente l’organizzazione di gioco, costruendo parecchi tiri soprattutto dal perimetro.
La chiave della partita dovrebbe essere pertanto molto legata alla percentuale al tiro da tre punti di entrambi e le squadre. Attenzione anche alla sfida sotto le plance tra Marcus Lee e Tyler Cain, con questo’ultimo che è sempre un brutto cliente per chiunque.
Di sicuro sarà una sfida interessante, con due squadre affamate di vittoria per le rispettive classifiche, Vanoli Cremona che cerca di allontanarsi prima possibile dalle zone calde della graduatoria e Carpegna Prosciutto Pesaro che sogna di ritagliarsi un posto al sole nei Playoffs.
Intanto, come da consuetudine, ecco le parole di coach Paolo Galbiati della Vanoli Cremona, a presentazione del match:
Intanto, sempre coach Paolo Galbiati ha voluto commentare la chiamata nello staff Italbasket maschile:
Marco Ravara