E’ un sabato 20 marzo 2021 che regala spettacolo in questi quarti di finale Playoffs #SerieAFipic 2021 anomali per le ben note vicende legate al Covid.
Partiamo dalla più grande sorpresa della giornata, con la netta vittoria in #Gara2 dello Studio 3A Studio Padova Millennium Basket che batte per 70-56 il Key Estate Gsd Porto Torres, dopo aver vinto anche #Gara1 in trasferta per 64-69.
Dunque, contro ogni pronostico della vigilia di una stagione affrontata con le sole forze di casa e con tanti giovani, lo Studio 3A Padova Millennium Basket centra per la prima volta un traguardo storico per il club, le semifinali scudetto della #SerieAFipic e compiendolo con pieno merito e persino con autorità.
Una gara che il Padova Millennium Basket, con Bargo top scorer assoluto, autore di 20 punti, hanno condotto dall’inizio alla fine, dando anche spettacolo con pregevoli giocate d’attacco e difese ben organizzate.
Il Key Estate Gsd Porto Torres si è avvicinata solo un paio di volte nel primo e nel secondo quarto ma il team allenato dall’ex coach del Santa Lucia Basket, al secolo Fabio Castellucci, ha tenuto duro senza mai mollare e dando così una prova di forza mentale e di squadra assai importante.
Adesso ci sono le storiche semifinali vs i campioni d’Italia in carica, il S.Stefano Avis, con #Gara1 sabato 27 marzo prossimo a Porto Potenza Picena e con cui ha perso entrambe le gare nella fase a gironi.
Una sfida sulla carta (quasi) impossibile, ma i padovani hanno l’intenzione di giocarsi fino in fondo tutte le loro carte, e comunque sia già essere arrivati così lontano è come aver portato a casa un pezzo di tricolore.
Studio 3A Millennium Basket-Key Estate Gsd Porto Torres 70-56
Parziali: 17-13; 38-33; 58-46; 70-56.

Leandro De Miranda, leader della Dinamo Lab nel match di oggi
Nel secondo match in giornata, la #Gara1 dei quarti di finale Playoffs #SerieAFipic 2021 come da programma mutato causa Covid, pronostico rispettato per la vittoria a Sorso della corazzata UnipolSai Briantea84 Cantù in casa della Dinamo Lab Banco di Sardegna Sassari per 57-68.
Il risultato si diceva non sorprende ma a riempire di orgoglio è la partita disputata dalla Dinamo Lab Banco di Sardegna.
Gli uomini di coach Massimo Bisin tengono testa per un tempo intero ai lombardi, arrivati in Sardegna dopo lo stop per un focolaio Covid-19, e finora imbattuti: trascinati da Leandro De Miranda nel primo tempo e grazie a un buon lavoro di squadra nel secondo, i sassaresi subiscono l’offensiva brianzola ma non fanno scappare via gli avversari.
L’UnipolSai Briantea84 Cantù si aggiudica la sfida di andata e mette un mattoncino in ottica qualificazione alla semifinale, mentre una Dinamo Lab mai doma chiude #Gara1 con il record di punti segnati alla miglior difesa della #SerieAFipic 2021 ed il conseguente minor svantaggio subito dalla stessa Briantea84 Cantù.
La Dinamo Lab Sassari chiude con tre uomini in doppia cifra: De Miranda (11), Caiazzo (10), Fares (10), unito all’ottimo contributo di Villafane (8) e Quaranta (6) mentre nelle file dell’UnipolSai Briantea84 Cantù spiccano i 25 punti di un solidissimo Filippo Carossino.
L’appuntamento per la sfida di ritorno è fissato domani, domenica 21, alle 15:00 nel back to back sul campo di Sorso.

l’MVP del match, Filippo Carossino
Sala Stampa
Daniele Riva
“I ragazzi sono stati bravi, c’è da considerare tutto il tempo che siamo stati fermi. Non è stato facile entrare in campo per i giocatori che sono usciti da poco dal periodo della malattia, ma a tutti vanno fatti grandi complimenti. Non siamo arrivati subito in prestazione, ma va bene anche questo: se vogliamo arrivare fino in fondo dobbiamo passare da questi step”.
Adolfo Damian Berdun
“Era importante per noi vincere questa partita dopo lo stop, siamo felici di aver conquistato gara uno dei quarti di finale. La partita di ritorno sarà come quella che abbiamo giocato oggi (sabato 20 marzo, ndr), molto intensa. Dovremo scendere in campo partendo dallo zero a zero con il pensiero di conquistare anche la sfida di ritorno”.
Massimo Bisin
“Per noi era una partita semplice con niente da perdere, l’abbiamo affrontata nei primi 20’ con gli occhi giusti e la determinazione che ci voleva. Abbiamo disputato una buona gara con qualche errore che squadre di questa caratura puntualmente puniscono. Però, al di là degli errori che possiamo cercare di limitare e per cui bisogna trovare qualche soluzione, la valutazione generale è buona. Questa sera sono contento ed è quello che ho detto ai ragazzi, abbiamo giocato fino all’ultimo possesso e questo onora una sfida sulla carta difficile. Complimenti a Cantù: non scopriamo certamente questa sera il valore di una grande squadra che, nonostante i problemi avuti nell’ultimo periodo, si è presentata con grande organizzazione ed è un’avversaria tosta capace di punire sempre qualsiasi errore”.
Dinamo Lab Sassari – UnipolSai Briantea84 Cantù 57-68
Parziali: 12-15; 14-14; 12-24;
Progressivi: 12;15; 26-29; 38-53; 57-68.
Dinamo Lab: Magrì, Spanu 5, Pellegrini 7, De Miranda 11, Caiazzo 10, Quaranta 6, Fares 10,Rovatti, Villafane 8, Gaias. Al. Massimo Bisin
UnipolSai Briantea84 Cantù: Makram, Papi 10, Geninazzi 4, Esteche 7, Santorelli, Saaid 5, Berdun 11, Bassoli, Carossino 25, De Maggi 2, De Prisco, Buska. All. Daniele Riva