Mestre (VE), 11 aprile 2021 – Nel giorno della presenza numero 300 di Walter De Raffaele come capo allenatore sulla panchina orogranata, la Reyer Venezia supera Brescia (al quinto stop in fila), per 94-87 e stacca il pass per i playoff per la stagione 2020-21 di LBA.
Per la Reyer Venezia decisivo un parziale devastante in soli cinque minuti nella seconda frazione di gioco di 22-5 che piega le gambe di una Germani Brescia che si è arresa.
Nel seconda parte di gara i lagunari amministrano il match fino alla sirena finale nonostante i tentativi dell’ottimo Wilson insieme a Luca Vitali di recuperare il divario.
Prestazione monumentale di Mitchell Watt che chiude la sua serata con 30 punti (9/13 dal campo e 12/14 a cronometro fermo), e 33 di valutazione.
In classifica adesso la Reyer Venezia sale a quota 30 punti frutto di 15 vinte e 9 perse, mentre Brescia resta ferma a 18 con 9 vittorie e 15 sconfitte.
Nel prossimo turno, quello infrasettimanale, l’Umana Reyer Venezia giocherà in trasferta con Varese, mentre la Germani Brescia ospiterà l’Acqua S.Bernardo Cantù.
Sala Stampa
Maurizio Buscaglia
Walter De Raffaele
Mitchell Watt
Umana Reyer Venezia – Germani Brescia 94-87
Parziali: 28-27; 32-19; 10-17; 24-24;
Progressivi: 28-27; 60-46; 70-63; 94-87
Le pagelle
Umana Reyer Venezia
Federico Casarin 6,5: dieci minuti di qualità del giovanissimo canterano dell’Umana. Termina con 5 punti e una bomba fondamentale.
Julyan Stone 6,5: parte in quintetto nel solito ruolo di quattro tattico mettendo la solita energia in difesa. Mette 6 punti e raccoglie anche 4 rimbalzi.
Stefano Tonut 7: parte piano nel primo quarto, poi innesta le marce alte terminando con 17 punti, 3 triple a bersaglio, 6/8 ai liberi e 5 falli subiti.
Austin Daye 7: quando serve sigla una serie di canestri grazie al suo enorme talento, bene anche in difesa con un paio di close-out importanti. Un bottino finale di 15 punti con 4/6 su azione e 4/4 ai liberi.
Andrea De Nicolao 6: dirige la squadra con intelligenza e ci mette la solita proverbiale grinta in difesa.
Luca Campogrande ne:
Wes Clark 6: scrive virgola, ma si fa apprezzare in regia e in difesa.
Gasper Vidmar 6: il lungo sloveno non era in buone condizioni. Gioca poco più di cinque minuti mettendo la consueta fisicità.
Valerio Mazzola 6: undici minuti in campo di sostanza.
Jeremy Chappell 7,5: ottima gara per l’ex Brindisi. Bene in difesa, ed eccellente anche nella produzione offensiva con 15 punti e l’aggiunta di 6 rimbalzi.
Bruno Cerella 6: solo quattro minuti, ma bello rivederlo in campo.
Mitchell Watt 8,5: gara monumentale per il lungo dell’Umana chiusa con 30 punti in 31,’ con 9/13 dal campo, 12/14 a cronometro fermo e 8 falli subiti per una valutazione di 33.
Germani Brescia
Luca Vitali 7: buon impatto per l’ex di turno. Serata da 12 punti, 4 assist e altrettanti rimbalzi.
Salvatore Parrillo 6: Buscaglia lo mette in campo provando anche la carta dei tre play. Partita diligente.
Kenny Chery 6: il piccolo play canadese parte bene, alla distanza si spegne. Dieci punti il suo fatturato con un pessimo 0/3 dai 6.75.
Giordano Bortolani 5,5: serata non facile con 1/4 al tiro.
Jermiah Wilson 7,5: è nettamente il migliore della Germani. L’ultimo ad arrendersi con i suoi 21 punti grazie al 7/9 dal campo e 22 di valutazione.
Darral Willis 5,5: buon avvio di gara, poi è condizionato dai falli. Solo 7 punti nei suoi 11 minuti sul parquet del Taliercio.
Andrew Crawford 6: ancora lontano dal giocatore visto nella stagione a Cremona. Si batte su ogni pallone, ma è un comprimario di questa squadra nonostante gli 8 punti siglati.
Christian Burns 5: sette punti e altrettanti rimbalzi, viene portato a scuola da Mitchell Watt per tutta la gara.
Tyler Kalinoski 6: si accende ad intermittenza. Non bastano i suoi 11 punti alla causa di Brescia.
David Moss 5,5: fatica ad entrare in partita. Solo 2 punti nei suoi 18 minuti in campo.
Brian Sacchetti 6: produce 7 punti e ci aggiunge 4 rimbalzi. Forse meritava più minuti.
Giuseppe Pep Malaguti