Bologna 13 Maggio 2021 – Una buona De’Longhi Treviso regge per tre quarti di partita, grazie alle medie nel tiro da 3 ed alle palle perse, ben 22, di una Virtus Bologna per il resto molto buona. Quando le medie nelle bombe sono calate la fisicità e la transizione bianconere hanno permesso ai bianconeri di ampliare il divario.
Domani si scenderà nuovamente in campo e se gli uomini di coach Menetti vorranno avere un chance di portarsi in parità dovranno seguire il canovaccio della gara di stasera e non replicare lo scempio della gara di ritorno.
Dal canto suo la Segafredo dovrà replicare l’applicazione difensiva del secondo tempo e limitare il numero di palle perse che questa sera sono state oggettivamente troppe. Per l’attacco i suoi funamboli dovrebbero bastare.
Sala Stampa
Il commento di coach Alexandar Djordjevic
“Il primo tempo di queste due gare è andato nella direzione giusta. Eravamo pronti per le sorprese che coach Max Menetti ci poteva preparare. E’ bravissimo a preparare trappole e mi aspetto qualcosa di diverso. Abbiamo risolto i problemi con buona concentrazione, non mi sono piaciute le palle perse del secondo quarto, soprattutto dei lunghi, potevamo chiudere prima. Però abbiamo continuato a giocare, alzando il muro in difesa. Pajola ha avuto un ottimo impatto sulla gara, mentre Markovic è ancora indietro. Domani mi aspetto un’altra partita tosta, dobbiamo prepararci e mangiare bene, non è una battuta. Minutaggi abbastanza bene, l’importante era partire 1-0, andiamo avanti.
Un piccolo tema nel primo tempo è stata la difesa 1vs1, bisognava giocare con più garra e fermare i tiratori di Treviso, Logan e Sokolowski erano in gara. Quando abbiamo chiuso quello abbiamo iniziato. C’è stata differenza a rimbalzo che avremmo potuto sfruttare di più, con qualche contropiede.
Partita saggia di Teodosic e Belinelli? Sono d’accordo, letture buone, hanno giocato da leader, sapendo che entrambi sono bersagli delle difese.
La transizione difensiva è da sistemare? Basta fare fallo, a volte. Loro sono molto veloci col pallone, eravamo preparati dalle partite di campionato. Fermare il loro gioco in transizione è un compito, e si fa con scelte chirurgiche in attacco.
Centrato il target in attacco e in difesa? Oggi sì, domani sarà completamente diversa. Oggi vogliamo dire bravi ai ragazzi.”
Le parole di coach Menetti nel dopo gara
Virtus Segafredo Bologna vs De’Longhi Treviso 91-72
Pagelle
Deri 6: s.v.
Belinelli 7: è l’uomo che ad inizio gara prende in mano l’attacco bianconero e rompe il ghiaccio, se riuscisse ad avere più costanza dietro sarebbe quasi perfetto.
Pajola 7+: è l’anima difensiva della squadra e si nota ad occhio nudo, complice l’infortunio di Markovic gioca sempre di più e la squadra sembra proprio guadagnarci.
Alibegovic 6+: l’incarnazione della mucca di Erzegovina, riempie il secchio di latte con bombe e schiacciate e lo calcia con palle perse puerili ed amnesie difensive, ma servirà.
Markovic 5: non è in condizione, e si vede, finchè Pajola giocherà così potrà ritrovare la forma con calma.
Ricci 7: inizia faticando, causa anche 2 falli prematuri, ma nel secondo tempo segna, difende e prende rimbalzi, sembra in ripresa.
Adams 6+: senza Markovic guadagna minuti, non forza quasi nula ed in difesa dà abbondantemente il suo.
Hunter 5,5: quando riesce a correre è uno spettacolo, ma nei play off ci vogliono anche solidità e concentrazione, e stasera non erano in faretra,
Nikolic sv:
Teodosic 7,5: questa sera spettacolare, vederlo passare la palla è una gioia per gli occhi questa sera prova anche a difendere.
Gamble 7: troppo leggeri i pari ruolo per limitarlo, perfetto al tiro da 2 e quasi perfetto in lunetta con un inusuale, per lui, 5/6. Mezzo voto in meno per le troppe palle perse.
Abass 6,5: gara seria, di sostanza, molto applicata in difesa e solida a rimbalzo, da quando gioca più minuti il suo rendimento migliora di partita in partita.
Logan 7: l’anima della De’Longhi finchè regge il fiato mette canestri da tutte le parti, nella ripresa trova meno spazi e le percentuali ne risentono.
Russell 5: impalpabile.
Vildera 5: 6 minuti di nulla.
Bartoli sv:
Imbrò 6: buon primo tempo, anche lui cala nella ripresa, quando viene preso in consegna da Pajola.
Piccin sv:
Chillo 5: in grossa difficoltà si fa notare solo per un bellissimo assist nel primo tempo.
Mekovulu 7+ : l’ultimo a mollare, si fa sentire sotto canestro, recupera palloni e difende su tutti quelli che può.
Sokolowski: 6.5: la mano è sempre la solita, e nel primo tempo fa malissimo alla difesa bolognese, anche lui viene imbrigliato bene nel secondo tempo., mezzo voto in meno per le troppe palle perse.
Akele 5: gli viene oscurata la via del canestro, non trova i suoi soliti spazi e perde troppo palloni, ma lo si può perdonare vista la stagione e e l’esordio ai play off.
Lockett 6: numeri discreti, ma non incide
tromba