Roma, 13 luglio 2021 – Mentre l’Italia del pallone festeggiava il titolo continentale vinto, nel solito silenzio mediatico a reti unificate iniziava, sempre da Roma, l’operazione di avvicinamento dell’Italbasket Maschile e dell’Italbasket Rosa 3×3 Femminile verso i Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Paradossalmente anche loro reduci da due “imprese”, come quelle di ottenere la qualificazione ai prossimi Giochi Olimpici eliminando i padroni di casa della Serbia i ragazzi e dell’Ungheria le ragazze, si alleneranno tutte e due le squadre al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa, ove tra l’altro sosterranno anche tutte le procedure ed i test d’ingresso previsti per atterrare sul suolo giapponese.
In casa Italbasket maschile, rispetto agli eroi di Belgrado si sono aggregati i già inseriti nel gruppo due settimane fa ma poi lasciati ad allenarsi con gli U20M Momo Diouf e Matteo Spagnolo, che perciò a fine allenamenti ritorneranno a disposizione di coach Adriano Vertemati per il FIBA Challenge Tournament, in campo tra il 20-25 luglio prossimi.
E mentre proprio oggi prende il via anche la competizione femminile, con il debutto dell’Italbasket Rosa U20F vs la Bulgaria, l’altra novità di peso è dunque l’inserimento di Danilo Gallinari nel gruppo che andrà a Tokyo, reduce dalla sconfitta dei suoi Atlanta Hawks nella finale della Eastern Conference vs i Milwaukee Bucks.
In tempo di vaccini, come procederà questa inoculazione del Gallo in un gruppo che ha dimostrato di essere a dir poco compatto e granitico mentalmente? Riuscirà Meo Sacchetti a saper inserire il fuoriclasse ormai da anni in NBA fondendo così le sue qualità al servizio di una squadra che ha già fatto vedere un’identità ben precisa di gioco che potrebbe non sposarsi con quelle di Danilo Gallinari?
Al momento non siamo a conoscenza di gare amichevoli pre-esordio contro la Germania a Saitama il 25 luglio e che darà il via al nostro Torneo Olimpico. Quindi è presumibile che vedremo Danilo Gallinari direttamente in campo vs i tedeschi senza che si sia mai testato, almeno in una gara amichevole, il suo inserimento nel gruppo.
Premesse poco piacevoli, quindi diciamo un’altra specie di “Missione Impossibile” perchè proprio vs la Germania, già incontrata al VTG Supercup di Amburgo e che ha fatto vedere molte cose interessanti superando l’Italbasket anche bene, è la squadra con la quale ci si dovrebbe giocare un posto al sole nel girone, dando per scontato che non sarà nemmeno agevole superare la Nigeria (battuto dagli africani Team USA in amichevole, attenzione!), mentre l’Australia dovrebbe risultare difficilissimo da superare.
Partenza prevista per sabato 17 luglio per l’Italbasket mentre l’Italbasket Rosa 3×3, con invece coach Andrea Capobianco che ha convocato otto giocatrici in vista del torneo olimpico 3×3 che avrà invece un calendario molto più ristretto, giocandosi a Tokyo dal 24 al 28 luglio, partiranno il giorno prima, 16 luglio alla volta del Giappone ma per le regole di eleggibilità FIBA, Sara Madera e Mariella Santucci non potranno partire per Tokyo.
Il 24 l’esordio nel torneo contro la Mongolia per le ragazze che saranno guidate, come sempre, da Marie Raen D’Alie con la stessa voglia di stupire. Con lei, come accennato prima, Sara Madera e Mariella Santucci ma anche Giulia Ciavarella, Chiara Consolini, Marcella Filippi, Giulia Rulli e Valeria Trucco.

Il team Italbasket Rosa 3×3 vincente nelle qualificazioni alle Olimpiadi di Tokyo 2020
La formula del Torneo 3×3 è semplice. Tutte le squadre saranno inserite nello stesso girone, sfidandosi tutte nei primi tre giorni e mezzo di gara.
Le prime sei squadre avanzeranno alla fase ad eliminazione: prima e seconda andranno direttamente alle semifinali, settima ed ottava saranno eliminate.
Le semifinali e le gare per le medaglie si svolgeranno nell’ultimo giorno di gara, il mercoledì 28 luglio.
Ecco il calendario completo a Tokyo delle due squadre.
Italbasket maschile
Domenica 25 luglio
Germania-Italia (6:40 italiane, 13:40 locali)
Australia-Nigeria (10:20 italiane, 17:20 locali)
Mercoledì 28 luglio
Nigeria-Germania (3:00 italiane, 10:00 locali)
Italia-Australia (10:20 italiane, 17:20 locali)
Sabato 31 luglio
Italia-Nigeria (6:40 italiane, 13:40 locali)
Australia-Germania (10:20 italiane, 17:20 locali)
Martedì 3 agosto
Quarti di finale
Giovedì 5 agosto
Semifinali
Sabato 7 agosto
Finali
Italbasket Rosa 3×3
Sabato 24 luglio
Italia-Mongolia (ore 10:30 italiane, 17:30 locali)
Francia-Italia (ore 14:25 italiane, 21:25 locali)
Domenica 25 luglio
Romania-Italia (ore 3:40 italiane, 10:40 locali)
Cina-Italia (ore 7:25 italiane, 14:25 locali)
Lunedì 26 luglio
Italia-Giappone (ore 7:25 italiane, 14:25 locali)
Italia-Stati Uniti (ore 10:55 italiane, 17:55 locali)
Martedì 27 luglio
Russia-Italia (ore 10:25 italiane, 17:25 locali)
Mercoledì 28 luglio
Semifinali e Finali