Tokyo, 24 luglio 2021 – Mancano orami poche ore al debutto della prima selezione Italbasket al Torneo Olimpico di Tokyo 2020.
La prima a scendere in campo sarà l’Italbasket Rosa 3×3 alla guida di coach Andrea Capobianco sfidando la Mongolia, alle ore 10:30 e dopo vs la Francia, alle ore 14:25 in Italia. Una giornata storica per l’Italbasket Rosa 3×3 che tocca così il suo apice dopo la vittoria del Mondiale nel 2018.
Le nostre ragazze, Rae Lin D’Alie, Chiara Consolini, Marcella Filippi e Giulia Rulli proveranno dunque a stupire ancora il mondo del 3×3 dopo la strabiliante qualificazione olimpica ottenuta il 6 giugno scorso a Debrecen con un canestro negli ultimi secondi contro le padrone di casa dell’Ungheria.
Un risultato storico ottenuto dopo il 12-13 alle ungheresi, ancor prima della qualificazione della Nazionale maschile, ha segnato una tappa storica per il basket italiano, tornato ai Giochi Olimpici dopo 17 anni (Atene 2004). Digiuno ancor più lungo se si fa riferimento al nostro movimento femminile, assente dall’edizione di Atlanta 1996. Il 9 giugno del 2017 il CIO ha deliberato l’ammissione del basket 3×3 tra gli sport olimpici permettendo di fatto a questa disciplina di fare il suo esordio ai Giochi proprio dall’edizione di Tokyo 2020.
Le gerarchie mondiali, nel basket 3×3 femminile, sono sensibilmente differenti da quelle del basket classico. L’Italbasket Rosa 3×3 è al decimo posto del ranking (aggiornamento al 22 luglio 2021) con 639.502 punti (settimo posto nel ranking europeo).
A guidare la classifica c’è la Francia, una delle prime avversarie dell’Italia nella giornata inaugurale del torneo olimpico, con ben 1.271.686 punti. Seguono Russia (1.160.549), Romania (951.342), Polonia (846.966), Cina (795.636), Paesi Bassi (788.648), Spagna (731.052), Giappone (690.671) e Mongolia (669.246).
A livello di ranking individuale, la formazione francese è ai massimi livelli con tre giocatrici nei primi tre posti in classifica: Laetitia Guapo prima con 176.711, Migna Tourè seconda con 171.093 e Marie-Eve Paget terza con 165.817. Un dominio rinforzato dal quinto posto di Ana Maria Filip, anch’essa nella squadra presente a Tokyo (135.552). La prima Azzurra in ranking è Rae Lin D’Alie con 102.777 al tredicesimo posto.
Il torneo è molto semplice come regola. Le prime due classificate avanzano direttamente alle semifinali mentre le formazioni dalla terza alla sesta posizione giocano i quarti di finale. Settima e ottava classificate sono eliminate. Le gare per le Medaglie si giocano tutte mercoledì 28 luglio.