Sale l’attesa per l’inizio della stagione NBA 2021-22. Il draft è stato archiviato, il mercato dei free agent ha già piazzato i big e le franchigie sono impegnate negli ultimi movimenti per completare i roster. È il momento di andare a scoprire le date più importanti e il borsino delle favorite di un campionato che si preannuncia come il più incerto degli ultimi anni.
La NBA ha recentemente pubblicato il calendario ufficiale della stagione. Si partirà il prossimo 19 ottobre con due big match: i campioni in carica dei Milwaukee Bucks sfideranno i Brooklyn Nets di Kevin Durant mentre i Los Angeles Lakers di LeBron James se la vedranno con i Golden State Warriors di Steph Curry. Nei due giorni successivi scenderanno in campo anche le altre 26 squadre.
L’appuntamento con l’All Star Game è fissato per il weekend del 18-20 febbraio 2022 mentre la regular season finirà il 10 aprile. Nei giorni successivi ci sarà il play-in mentre i playoff inizieranno ufficialmente il 16 aprile.
È quella la data che i Los Angeles Lakers di LeBron James e Anthony Davis hanno segnato sul calendario. Da lì inizierà la caccia al titolo sfumata nell’ultima stagione dopo il trionfo del 2020. Una rincorsa, quella all’anello dei gialloviola del “Prescelto”, da seguire anche attraverso i bonus scommesse di Oddschecker, uno degli operatori internazionali più attenti al basket Nba.
I Los Angeles Lakers hanno tutte le carte per tornare a vincere. Hanno trovato la terza stella in Russell Westbrook e hanno allungato le rotazioni con veterani di sicuro affidamento come Carmelo Anthony, Dwight Howard e Trevor Ariza. In più sono arrivati a dare forze fresche e imprevedibilità dalla panchina Malik Monk e Kendrick Nunn. Se restano sani fino a fine stagione potrebbero essere la squadra da battere.
Ma la concorrenza è decisamente agguerrita. La minaccia principale per i Lakers arriva da est e ha le sembianze dei Brooklyn Nets. La squadra di Steve Nash avrà a disposizione fin dall’inizio della stagione e in buone condizioni fisiche le sue tre stelle: Kevin Durant, James Harden e Kyrie Irving. Lo scorso anno sono arrivati a un passo dalle finali di Conference con i big a mezzo servizio. Dal mercato è arrivato l’utilissimo Patty Mills e dalla panchina partono certezze come il tiratore Joe Harris e i veterani Blake Griffin e LaMarcus Aldridge. Anche per i bianconeri vale lo stesso discorso. Se riusciranno a evitare gli infortuni ad aprile saranno una serissima candidata all’anello.
Partono leggermente indietro nei pronostici della vigilia i Milwaukee Bucks campioni in carica. Ma mai scommettere contro l’MVP delle finals Giannis Antetokounmpo. La rosa della squadra è cambiata pochissimo. Sono rimaste le altre stelle Jrue Holiday e Khris Middleton e sono arrivati giocatori utili ad allungare la rotazione degli esterni come Grayson Allen e Rodney Hood. Confermato anche il supporting cast con Brook Lopez, Bobby Portis e Donte Di Vincenzo. Difficile, ma non impossibile, un bis in finale.
La variabile impazzita del prossimo campionato potrebbero essere i Golden State Warriors. A maggior ragione se riusciranno a recuperare un Klay Thompson in buone condizioni fisiche. La squadra si basa sulle invenzioni di Stephen Curry, reduce da una stagione incredibile, sulla leadership di Draymond Green e sulla ritrovata vena realizzativa di Andrew Wiggins. In panchina ci sono Andre Iguodala, Otto Porter, Nemanja Bjelica e i talentuosi rookie Kuminga e Moody. Molte delle chance dei Warriors passeranno dalla crescita di James Wiseman, giocatore dalle doti incredibili ma molto discontinuo alla prima stagione nei professionisti.
Giudizio incerto, infine, sui Phoenix Suns, finalisti a sorpresa lo scorso anno. Devin Booker e DeAndre Ayton sono destinati a crescere ancora ma molto passerà dalla leadership dell’intramontabile Chris Paul. Molti lo davano per finito ma è riuscito a raggiungere la prima finale della sua incredibile carriera proprio in Arizona. Se non avrà infortuni nel corso dell’anno potrebbe essere la chiave di volta per fare strada nella post-season. Dal mercato è arrivato il tiratore Landry Shamet, pronto a sfruttare gli scarichi di CP3. I “soli” saranno un brutto cliente per tutti.