Villorba (TV), 31 ottobre 2021 – La NutriBullet Treviso Basket conquista la quarta vittoria del suo campionato, battuta l’Openjobmetis Varese per 96-78.
E’ stato un match che ha visto un’orgogliosa Varese (senza l’infortunato Guglielmo Caruso, ma soprattutto senza gli indisponibili e covidizzati John Egbunu, Elijah Wilson e coach Adriano Vertemati) tenere il campo per metà tempo, andare avanti di 11 punti dopo 12′ sul 24-35. Ma poi è sopraggiunta la qualità di Treviso che con la regia di Russell, la produzione offensiva dei vari Nicola Akele, Michal Sokolowski, Tomas Dimsa ha preso il volo e ha chiuso il match su una Varese che si è arresa dopo essere ritornata a -5 sul 76-71 a 5’40” con l’ultimo sussulto di Anthony Beane. A quel punto ci ha pensato Henry Sims a finire il compito e decidere la vittoria della NutriBullet per un +18 conclusivo in un caldo, come sempre, PalaVerde.
Varese quindi, che era reduce dalla batosta contro Reggio Emilia, si ritrova sempre ultima per la quinta sconfitta consecutiva insieme a Fortitudo Bologna e VL Pesaro, mentre Treviso si trova nel gruppo delle terze con Virtus Bologna e Trieste.
Primo quarto dove l’Openjobmetis Varese non si cura delle assenze pesanti e con un ottimo Jalen Jones sotto-canestro, seguito da Alessandro Gentile, prova un primo strappo per il 5-12 dopo 5′, time-out NutriBullet Treviso. Il minuto serve a Treviso che in un amen riagguanta il pari (12-12 dopo 7′), ma Varese è infermabile sostenuta da Ale Gentile che accende le triple di Anthony Beane nonostante dall’altra parte risponda Tomas Dimsa, è 24-30 dopo i primi 10′.
Secondo quarto, i biancorossi grazie al solito Ale Gentile e con il 2+1 di Jalen Jones si porta sul +11 (24-35 dopo 12′), ma la NutriBullet con pazienza e soprattutto continuità risponde, la tripla di Sokolowski dà il -6, time-out Vincenzo Cavazzana sul 29-35 al 13′. La tripla di De Nicolao e il solito Gentile continuano l’inerzia tutta dalla parte dell’Openjobmetis Varese (31-41 al 16′), la NutriBullet Treviso con caparbietà e pazienza ricuce grazie a Dimsa, Sokolowski e un energico Akele, 11-3 di break e time-out Varese sul 42-44 dopo 18′. Ancora lui, Nicola Akele, chiude sul 44-44 il primo tempo dopo che AleGent manda sul ferro l’ultimo tiro.
Si rientra in campo e la NutriBullet Treviso vola con le triple di Russell e Sokolowski, Nicola Akele conferma il momento e ancora Sokolowski piazza il +7 sul 57-50 al 25′ su una Openjobmetis Varese visibilmente alle corde. DeWayne Russell è infermabile offensivamente con la regia, Treviso vola sulla doppia cifra di vantaggio con la tripla di Dimsa, 67-55 al 29′. La coppia Russell – Akele fa a pezzi la difesa varesina, l’Openjobmetis accusa il colpo e il terzo periodo si chiude sul 71-59.
Ultimo quarto, la tripla di Bortolani dà il +15 NutriBullet Treviso, ma l’Openjobmetis Varese guidata da capitan Ferrero e con Gentile ripresosi torna sotto la doppia cifra, 76-67 a 6’59” dalla fine, time-out Menetti. Varese continua la rincorsa con Jalen Jones e Beane, -5 a 5’40” dalla fine, ma Dimsa allontana con la tripla i biancorossi, 79-71a 5’15” dalla fine, time-out Cavazzana. Si scuote Henry Sims e la Pallacanestro Varese si ritrova sotto la doppia cifra in un amen complice troppi errori veniali, 85-71 a 4’05” dalla fine. Sims e Dimsa chiudono il match, Varese getta la spugna con troppi errori causa di stanchezza e intensità salita della NutriBullet. Finisce 96-78.
Sala Stampa
Vincenzo Cavazzana (coach Openjobmetis Varese)
Michal Sokolowski (ala NutriBullet Treviso)
Massimiliano Menetti (coach NutriBullet Treviso)
Nicola Akele (ala NutriBullet Treviso)
NutriBullet Treviso Basket – Openjobmetis Varese 96-78
Parziali: 24-30; 20-14; 27-15; 25-19.
Progressione: 24-30; 44-44; 71-59; 96-78.
Le Pagelle
NutriBullet Treviso
DeWayneRussell 8: il folletto dell’Arizona sfodera un’eccellente prestazione a tutto campo. 21 punti con 3 recuperi e 8 assist, sofferenza estrema per i suoi avversari, ne beneficiano i suoi compagni e tutto il PalaVerde.
Leonardo Faggian S.V.
Enrico Vettori S.V.:
Giordano Bortolani 5: soffre tanto all’inizio letteralmente sparacchiando nel primo quarto (0/6) con tanti tiri aperti presi, poi ultimo quarto di presenza nonostante infili cinque punti. Menetti con lui si arrabbia spesso.
Matteo Imbrò NE
Davide Casarin 6,5: gioca tanto per la squadra, 8’24” giocati oltre la sufficienza senza sprecare nulla di quello che i compagni creano.
Matteo Chillo 5: tante sportellate, ma anche tanta difficoltà spendendo falli.
Henry Sims 7: qualche problema a contenere Jalen Jones, poi nell’ultimo quarto sale di livello abbattendo Varese nettamente alle corde per una doppia-doppia da 16+12 rimbalzi.
Michal Sokolowski 7,5: intelligente a crearsi i tiri, ottimo sulle linee di passaggio avversarie, match ordinato colpendo ripetutamente dai 6,75. Tanta carne al fuoco, lavoro buono sotto i tabelloni.
Tomas Dimsa 7,5: è l’autore della reazione di Treviso nello strappo iniziale di Varese, qualche pallone gettato di troppo (3 palle perse), la sua tripla del 90-73 giustizia definitivamente l’Openjobmetis.
Aaron Jones 4,5: una tripla centrale senza nemmeno centrare il ferro è l’esempio di come abbia fatto letteralmente presenza, serata negativa.
Nicola Akele 8: energia, solidità, canestri, difesa. Il miglior Akele della stagione, da Nazionale. 19 punti sapendo sempre quello che vuole fare con astuzia e sapienza, coinvolto con ottime risposte. E’ imprescindibile per questa TVB.
Openjobmetis Varese
Trey Kell 4: oggettivamente negativo, quando deve usare i falli per fermare gli avversari non lo fa. In difesa è un telepass, in attacco cerca di inventarsi un goffo tentativo di un passaggio dietro la schiena nel bel mezzo dell’area trevigiana. Il fantasma nella notte di Halloween.
Alessandro Gentile 6: il voto medio tra un tempo retto da assoluto trascinatore di Varese (8) e un secondo tempo da assoluto sprecone (4); ma è anche vero che quando regge lui, regge Varese, e quando la spia della riserva si accende, forza troppo e le palle perse che aumentano a dismisura. Quando entra nell’area avversaria per il penetra e scarica, i compagni ne beneficiano, poi cala e tutta la squadra ne risente.
Andrea Amato S.V.: due minuti da… chi l’ha visto?
Anthony Beane 7: qualche sofferenza di troppo sui cambi sistematici, ma è l’ultimo ad arrendersi per costanza di rendimento. Ne segna 20 cercando sempre la soluzione giusta. Se non ci fosse stato lui sinceramente Varese avrebbe subito maggior passivo. Gli perdoniamo la schiacciata sbagliata a campo aperto.
Paulius Sorokas 6: doppia-doppia, cerca di farsi valere sotto-canestro, ma contro Akele e compagni è difficile sfondare in ben 36′ sul parquet. Si nota per l’urlo della schiacciata tonante nel primo quarto grazie a un’ottima finta.
Giovanni De Nicolao 5: Russell se lo mangia, sette punti di fiammate ma tutti nel primo tempo e poi cala nel marasma di troppi viaggi a vuoto.
Matteo Librizzi NE
Nicolò Virginio S.V.
Giancarlo Ferrero 5,5: il capitano biancorosso gioca tre quarti di corsa su e giù per il campo. Il suo unico squillo a inizio ultima frazione, poi fine.
Jalen Jones 6,5: senza Egbunu si trova a fare il pivot titolare. Fa soffrire Sims per un tempo, poi forza anche lui e alza bandiera bianca. 16+7 di sufficienza piena, però troppi tiri sbagliati liberi.