Non è stato al momento un anno fortunato per la Vanoli Cremona nel settore dei lunghi sotto canestro. Ingaggiati quest’estate Ismael Sanogo prima e Jamuni McNeace dopo, con in mezzo l’arrivo di Ivica Radic a gettone che doveva sopperire proprio ad un problema fisico del centro americano ad inizio stagione, oggi la Vanoli Cremona ha comunicato di aver firmato fino alla fine di questa stagione un altro centro, il senegalese Malik Dime.
Confermate quindi le voci che vedrebbero Ismael Sanogo e lo stesso Jamuni McNeace in ambasce fisiche dopo il match perso domenica vs Pesaro, per questo il GM Flavio Portaluppi è ricorso all’ingaggio di questo ragazzone, classe ’92 di Dakar in Senegal, alto 206 cm. solido e roccioso.
Di formazione cestistica americana, la carriera universitaria di Malik Dime inizia all’Indian Hills Community College in Iowa in NJCAA, la National Junior College Athletic Association.
Nel suo anno da matricola Malik Dime contribuisce a portare la squadra alla finale del campionato, persa 87-77 contro Jones County e tirando con il 65,3% dal campo con una media di 7,7 p.ti/gara, 4,4 rimbalzi e 3 stoppate a partita. Fa ancora meglio al suo secondo anno arrivando a 10,8 p.ti/gara, 7,1 rimbalzi e 3,3 stoppate di media in 30 partite disputate.
Poi arriva la NCAA per Malik Dame, giocando con gli Huskies di UW dove disputa tutte le 34 gare della stagione collezionando 6,9 p.ti/gara, 5,6 rimbalzi e 2,5 stoppate ricevendo una menzione d’onore per il primo Defensive Team della All-Pac-12 conference e segnando il record di stoppate in una stagione per gli Huskies con 88. Nell’anno da senior Malik Dime chiude il suo quadriennio collegiale giocando 20 partite a 5,5 punti, 5,5 rimbalzi e 2,5 stoppate di media.
Malik Dime sbarca in Europa non avendo trovato spazio nel draft 2017 e firma inizialmente in Germania con i Giessen 46ers per poi spostarsi in G-League prima dell’inizio della stagione, ai Windy City Bulls ai Nothern Arizona Suns e dopo aver disputato 7 gare con questi ultimi, si trasferisce di nuovo in Europa firmando in Bosnia per il KK Vogosca Sarajevo. In Bosnia colleziona 16 incontri mettendo a referto 14,4 p.ti/gara, 9,1 rimbalzi (terzo in campionato) e 4,1 stoppate, primo della Lega.
Arriva poi la Finlandia con la maglia del Kaarinan Ura Basket (15 incontri a 16,6 p-ti/gara, 12,6 rimbalzi e 3,3 stoppate di media) per poi trasferirsi in Bulgaria al Rilski Sportist Samokov (22 incontri a 13,1 p.ti/gara, 8,6 rimbalzi e 2,5 stoppate). In estate si sposta in Venezuela con i Guaros de Lara dove scende in campo 5 volte mettendo a referto 3,8 p.ti/gara e 3,3 rimbalzi di media.
La stagione 2019-20 la inizia a Kiev Malik Dime, firmando con la squadra della capitale ucraina. Con il BC Basket disputa però una sola partita di campionato e una sola di FIBA Europe Cup, oltre alle due di Ukranian Cup. In novembre 2019 si trasferisce infatti in Grecia, al Lavio BC dove, in 14 incontri nella prima serie ellenica, scrive 8,5 punti, 5,4 rimbalzi e 1,6 stoppate di media.
Poi viene la Liga ACB con il MoraBanc Andorra, tenendo 5,9 punti, 3,3 rimbalzi e 1,8 stoppate in 20 gare mentre in Eurocup disputa 10 incontri a 3,7 punti e 2,2 rimbalzi.
Nell’estate 2021 ha firmato per il Maccabi Rishon LeZion in Israele. Qui, prima di trasferirsi a Cremona, ha chiuso i 7 incontri disputati a 7,4 punti, 7,9 rimbalzi e 1,6 stoppate di media in 29,3 minuti di utilizzo.
Infine, a settembre ha inoltre vinto il bronzo con il Senegal ad Afrobasket Ruanda 2021 chiudendo il torneo con 6 punti, 5,5 rimbalzi e 1,5 stoppate in 16 muniti di utilizzo nelle due gare in cui è sceso in campo.