Venezia-Mestre (VE), 9 gennaio 2022 – Davanti ai 456 spettatori del Palasport “Giuseppe Taliercio”, le campionesse d’Italia in carica dell’Umana Reyer Venezia con un super secondo tempo sconfiggono Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca per 71-60.
Quinta vittoria di fila per la formazione oro-granata di coach Andrea Mazzon (dopo quella con Moncalieri di settimana scorsa), 10-2 di record per le veneziane, mentre Lucca va a record 8-5.
Lucca, tornata in campo a 18 giorni di distanza dalla gara casalinga con Ragusa, ha retto di fatto un tempo prima di sciogliersi completamente alla gran difesa intensa della Reyer.
Un match che la formazione toscana allenata da coach Luca Andreoli ha guidato nel primo tempo con grande attenzione complice una Reyer molto disordinata con Giulia Natali a fare un partitone offensivo guidando Lucca fino al massimo scarto di +11 all’intervallo, 30-41, grazie a un 59% da due (13/22).
Ma nella ripresa Venezia con un mega-break di 41-10 ha completamente cambiato l’andamento dell’incontro andando sul +20 a 2’30” dal termine per il massimo vantaggio (71-51).
La statistica devastante del secondo tempo ha visto Lucca tirare 5/29 dal campo, Venezia dominare a rimbalzo (51 a 41 nell’arco dei 40′ per le oro-granata con Venezia a catturarne sotto i tabelloni offensivi ben 18) e al tiro nell’area colorata con 23/51 (45%) contrapposto al 15/38 (39%) delle toscane.
Le dichiarazioni post-partita
Umana Reyer Venezia vs Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca 71-60
Progressione: 22-25; 30-41; 53-46; 71-60.
Parziali: 22-25; 8-16; 23-5; 18-14.
Le Pagelle
Umana Reyer Venezia
Martina Bestagno 7,5: la più continua della squadra per efficacia, sotto-canestro fa a fette la difesa delle toscane con canestri pesanti. Nel terzo quarto scava il solco con nove punti personali.
Debora Carangelo 6,5: gioca con la coscia fasciata dopo i problemi muscolari avuti nelle scorse settimane, difensivamente ci mette delle pezze e la sua tripla a inizio secondo tempo dà l’inizio della rimonta.
Kayla Thornton 6,5: a rimbalzo è una leonessa, le % non la aiutano (2/9 al tiro), ma quando alza le braccia sotto-canestro non passa nessuna nella ripresa.
Francesca Pan 6,5: difensivamente perfetta sulle linee di passaggio, i suoi 5 punti segnati nell’avvio di quarto periodo sono pesantissimi.
Yvonne Anderson 7: soffre ancora terribilmente i postumi del Covid-19 con problemi di aerobica, il 3/13 al tiro non la assiste ma 6 assist e 5 recuperi dimostrano che nella partita ha risposto ben presente.
Sara Madera 6,5: male offensivamente sbagliando da sotto e da fuori, perfetta difensivamente nel quintetto italico a fare la differenza tra terzo e ultimo quarto.
Giovanna Elena Smorto 6: difensivamente ottima, rivedibile una sua tripla che manca completamente il ferro…
Beatrice Attura 6,5: carbura dopo un brutto inizio, fa la differenza in retroguardia ammattendo Lucca nella ripresa. Un suo recupero e un suo assist per Ndour sono l’highlight perfetto della sua partita.
Chiara Camporeale s.v.: 2’05” di match conclusivo sbagliando un tiro.
Elisa Penna 6: 9′ di solido contorno difensivo.
Astou Ndour 7: la migliore per valutazione di Venezia (19), cattura ben 6 rimbalzi offensivi dei suoi 9 totali. Eccede in qualche protagonismo, ma il suo lo fa molto bene. In panchina si fa sentire sostenendo molto bene le compagne.
Matilde Bianchi S.v.: 1’29” di garbage time.
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca
Elisabetta Azzi s.v.: è autrice della tripla del -13 a 1′ dalla fine, 2′ di garbage time finali.
Giulia Natali 7,5: una sentenza per un tempo e mezzo. Dopo i 27 punti segnati all’andata, cerca di ripetersi nel tentativo di farsi rimpiangere maledettamente dalla sua ex squadra. Nella ripresa la difesa oro-granata la ferma in tempo.
Blake Dietrick 4,5: il suo 1/10 al tiro dice tutto. Malissimo in regia, male difensivamente. Cancellata dalla difesa Reyer in più tratti di partita.
Francesca Parmesani 5,5: va e viene in un match dove appare poco solida e poco efficace.
Carlotta Gianolla 6,5: 9 nell’ultimo quarto, 9 in tutta la partita. La veneziana ex scuola Reyer (figlia di quell’Andrea Gianolla) si accende con una tripla di tabella limando lo scarto finale per Le Mura.
Agnieszka Daria Kaczmarczyk 5,5: la pivot polacca dal cognome che sembra un codice fiscale gioca un buon avvio, ma poi si smarrisce facendo fatica enorme sotto le plance nonostante ben 12 rimbalzi.
Maria Miccoli 5: la si nota per una protesta evidente con il trio arbitrale nel terzo quarto. Per il resto la capitana di Lucca latita parecchio.
Caterina Gilli 5,5; esce nel terzo quarto per un infortunio muscolare, speriamo nulla di grave. Per il resto difficoltà evidenti nell’1vs1.
Sofia Frustaci 6,5: a parte Natali, la migliore di Lucca. La classe 2001 gioca un match altisonante per impatto e cattiveria, solo nella ripresa cala con tutta la squadra dopo un ottimo primo tempo.
Sydney Wiese 5,5: gioca ben 36′. E questo fa capire che 5 palloni persi sono per lo più per la stanchezza fisiologica. Match insufficiente comunque sia.