In tempi di Covid, tra rinvii e recuperi, è difficile fare un riassunto di una determinata giornata di un campionato qualsiasi. La Liga ACB è stata molto colpita dalla pandemia, ma squadre e organizzatori sono determinati a giocare tutte le sfide possibili, dando priorità a quelle che saranno determinanti per decidere le otto compagini che parteciperanno alla Copa del Rey, in programma a Granada tra il 17 e il 20 febbraio. La ACB ha stabilito come limite massimo per decidere le otto partecipanti il 30 gennaio.
Nel fine settimana appena concluso, infatti, si sono disputate una sfida rinviata nella 14ª giornata, una della 15ª e solo due della giornata 17, che sarebbe stata quella in programma per questi 8 e 9 gennaio dal calendario originale. Ripassiamo come sono andate le cose e la classifica attuale.
Surne Bilbao Basket vs. MoraBanc Andorra 74-71
Parziali: 23-16; 17-13; 19-20; 15-22.
Vittoria importantissima in chiave salvezza per i baschi di Álex Mumbrú nello scontro diretto contro un Andorra che troviamo sorprendentemente nella parte bassa della classifica. I padroni di casa sono partiti subito alla grande, con l’ex Olimpia Milano Andrew Goudelock sugli scudi con 14 punti e 4/5 da due. Da segnalare i 10 rimbalzi e 18 punti di Valutazione del dominicano Ángel Delgado e i 12 punti del giovane lituano Gytis Maciulis.
L’Andorra ha provato a spingere per rientrare in partita, accorciando il divario con un ottimo ultimo quarto, ma i 22 punti (con 5 triple) di Clevin Hannah non sono bastati agli uomini di Ibon Navarro.
Unicaja Málaga vs. Valencia Basket 82-87
Parziali: 20-17; 12-27; 16-22; 34-21.
Il Valencia Basket conferma il buon momento di forma anche in ACB conquistando un successo fondamentale in chiave qualificazione alla Copa del Rey sul campo di un rivale diretto come l’Unicaja. Dopo una buona partenza dei padroni di casa guidati da Norris Cole (16 punti) e Axel Bouteille (15), a metà della seconda frazione i taronja hanno cambiato marcia e ribaltato la situazione dell’incontro.
Martin Hermannsson (16 punti) e Klemen Prepelic (15) hanno saputo approfittare soprattutto i continui viaggi in lunetta, convertendo tiri liberi che hanno aiutato la squadra a distanziarsi nell’elettronico. La squadra di Joan Peñarroya, superiore a rimbalzo (38-24 in quest’aspetto), si è vista rimontare nel corso dell’ultimo quarto, ma il vantaggio accumulato era talmente ingente che gli sforzi profusi dall’Unicaja non hanno impensierito i valenciani.
Barça vs. Baxi Manresa 95-96 (dts)
Parziali: 17-25; 27-12; 15-23; 27-26; 9-10.
La partita più spettacolare della giornata, e una delle più divertenti della stagione, si è decisa all’overtime. L’incredibile Baxi Manresa, che sta facendo faville in Basketball Champions League, competizione nella quale è stata la prima squadra a qualificarsi matematicamente per la seconda fase, è riuscita in un’impresa che mancava da 26 anni. Erano infatti 26 stagioni che la compagine della cittadina del Bages, in provincia della stessa Barcellona, non espugnava il Palau Blaugrana in ACB.
La triade delle meraviglie formata da Chima Moneke (18 punti, 13 rimbalzi, 6 rubate, 29 di valutazione), Sylvain Francisco (25 punti con 4/7 in triple) e Ismael Bako (14 punti, 6 rimbalzi, 3 stoppate) è riuscita nell’impresa di vincere in casa dei leader dell’Eurolega. Da parte del Barça, con ancora parecchi giocatori fuori per infortuni o Covid, si è parlato molto dell’incoraggiante debutto in ACB del giovanissimo James Nnaji, centro nigeriano di 17 anni che, in assenza del positivo Brandon Davies e dell’infortunato Pierre Oriola, si è fatto valere sotto canestro con 10 punti, 5 rimbalzi e 5 stoppate (19 di valutazione) in meno di 20 minuti, battendo il record di valutazione per un giocatore così giovane che nel club blaugrana fino al momento apparteneva “a un certo” Juan Carlos Navarro.
Joventut Badalona vs. Real Madrid 71-90
Parziali: 20-24; 22-14; 16-27; 13-25.
Rimanendo in provincia di Barcellona, il Joventut Badalona, squadra che in EuroCup gioca nello stesso girone di Trento e anche in ACB sta sorprendendo con il suo terzo posto, ha tenuto duro per tre quarti contro il Real Madrid. Gli uomini di Carles Duran, sospinti dall’effettività sotto canestro dell’ex Ante Tomic (18 punti, 9 rimbalzi, 27 di valutazione), nulla hanno potuto per sovrastare la fisicità dei blancos nella seconda parte.
Guerschon Yabusele, fresco di rinnovo contrattuale per tre stagioni, è stato il migliore nella squadra di Pablo Laso, con 14 punti, 5 rimbalzi e 18 di valutazione. Da segnalare anche i 20 punti con 5/8 in triple di Thomas Heurtel.
Laura78
La classifica
Pos.
|
|
Squadra
|
G
|
V
|
P
|
%
|
P.F.
|
P.S.
|
Dif.
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1
|
![]() |
Real Madrid | 16 | 15 | 1 | 93,8 | 1.326 | 1.118 | 208 |
2
|
![]() |
Barça | 14 | 11 | 3 | 78,6 | 1.126 | 1.012 | 114 |
3
|
![]() |
Joventut Badalona | 14 | 9 | 5 | 64,3 | 1.126 | 1.064 | 62 |
4
|
![]() |
UCAM Murcia | 15 | 9 | 6 | 60 | 1.310 | 1.214 | 96 |
5
|
![]() |
Valencia Basket | 15 | 9 | 6 | 60 | 1.243 | 1.191 | 52 |
6
|
![]() |
BAXI Manresa | 15 | 9 | 6 | 60 | 1.258 | 1.254 | 4 |
7
|
![]() |
Río Breogán | 14 | 8 | 6 | 57,1 | 1.153 | 1.092 | 61 |
8
|
![]() |
Lenovo Tenerife | 14 | 8 | 6 | 57,1 | 1.150 | 1.134 | 16 |
9
|
![]() |
Bitci Baskonia | 15 | 8 | 7 | 53,3 | 1.205 | 1.196 | 9 |
10
|
![]() |
Gran Canaria | 15 | 7 | 8 | 46,7 | 1.202 | 1.239 | -37 |
11
|
![]() |
Unicaja | 16 | 7 | 9 | 43,8 | 1.316 | 1.275 | 41 |
12
|
![]() |
Surne Bilbao Basket | 15 | 6 | 9 | 40 | 1.203 | 1.296 | -93 |
13
|
![]() |
Casademont Zaragoza | 16 | 6 | 10 | 37,5 | 1.247 | 1.326 | -79 |
14
|
![]() |
Monbus Obradoiro | 14 | 5 | 9 | 35,7 | 1.113 | 1.208 | -95 |
15
|
![]() |
Urbas Fuenlabrada | 15 | 5 | 10 | 33,3 | 1.288 | 1.331 | -43 |
16
|
![]() |
MoraBanc Andorra | 15 | 5 | 10 | 33,3 | 1.179 | 1.227 | -48 |
17
|
![]() |
Hereda San Pablo Burgos | 15 | 4 | 11 | 26,7 | 1.160 | 1.241 | -81 |
18
|
![]() |
Coosur Real Betis | 15 | 3 | 12 | 20 | 1.102 | 1.289 | -187 |