Giornata numero 20 di Turkish Airlines Euroleague ridotta per colpa dei vari casi di Covid che hanno costretto l’organizzazione a rinviare cinque delle nove partite in programma in questa settimana che, oltretutto, prevede un doppio turno. A parte la sfida che ha visto la sorprendente Milano espugnare il Palau Blaugrana, se ne sono disputate altre tre, e tutte con protagonisti italiani: Achille Polonara, Andrea Trinchieri e Daniel Hackett.
En plein di vittorie per gli azzurri, autori di grandi prestazioni; ecco il riassunto delle partite disputate.
Fenerbahce Beko – Olympiacos 94-80
Parziali: 11-17; 25-22; 30-20; 28-21
Successo importantissimo per la squadra allenata da Sasha Djordjevic che, nonostante le assenze già conosciute di Jan Vesely e Nando De Colo, ha battuto con solvenza la sorpresa (fino al momento) della stagione. I turchi non hanno ancora gettato la spugna per quanto riguarda una possibile qualificazione ai Playoff e, sebbene con un record negativo di 8-10, lotteranno fino alla fine per raggiungere la post-season. L’Olympiacos (12-6) resta al terzo posto e pensa già a come rifarsi nel prossimo incontro.
Senza i due leader, il Fenerbahce ha giocato alla grande come squadra, con ben sei uomini in doppia cifra e un contributo da parte di tutti per conquistare il successo: una di quelle prestazioni che rendono contento e soddisfatto anche un allenatore esigente come Djordjevic. Top-scorer il capitano Melih Mahmutoglu con 17 punti (4/5 in triple) ed MVP Pierria Henry, autore di 11 punti, 8 assist e 3 rimbalzi (19 di valutazione). Da segnalare anche l’eccellente prova di Achille Polonara, che in 27 minuti ha messo a referto 15 punti e 7 rimbalzi (18 di valutazione).
All’Olympiacos non sono bastanti uno storico Georgios Printezis, scatenato con 12 punti in 7 minuti nel corso del secondo quarto, e i 14 punti, 7 assist, 5 rimbalzi e 4 rubate del grande ex Kostas Sloukas, omaggiato dal suo ex pubblico prima della partita. L’espulsione di Georgios Bartzokas per doppio fallo tecnico sul finire della prima parte ha danneggiato la sua squadra, che nella seconda si è vista sopraffatta dal Fenerbahce.
Bayern Monaco vs. Zalgiris Kaunas 74-65
Parziali: 16-15; 18-18; 27-21; 13-11
Neanche il Bayern di Andrea Trinchieri si è arreso in chiave Playoff. Nonostante le varie difficoltà affrontate dal tecnico italiano, che ha a che fare con infortuni più o meno gravi da inizio stagione, nonché un roster che sembra indebolito rispetto a quello del miracolo della scorsa stagione, l’8-10 (stesso record del Fenerbahce) lasciano le porte aperte alla zona alta della classifica.
La battaglia contro un combattivo Zalgiris si è risolta nella seconda metà dell’incontro, e le triple hanno marcato la differenza: 11/28 (39.3%) per il Bayern contro il triste 4/19 (21.1%) dei lituani. Anche il Bayern è una squadra che gioca in maniera collettiva, e il migliore in campo è risultato il serbo Ognjen Jamaraz, che con 16 punti, 4 rimbalzi e 20 di valutazione ha fatto registrare il suo career-high in Eurolega. Bene anche Augustine Rubit con 11 punti e 7 rimbalzi.
Da parte del fanalino di coda Zalgiris, inchiodato sul fondo della classifica con 3-14, non sono bastati i 14 punti (6/8 dal campo) di Josh Nebo.
Panathinaikos vs. CSKA Mosca 74-98
Parziali: 20-26; 13-34; 22-17; 19-21.
La partita all’OAKA di Atene è durata meno di un quarto, quello che ha resistito la compagine allenata da Dimitris Priftis contro un CSKA che, dopo le ultime prestazioni non certo positive, aveva voglia di rivalsa. Senza Will Clyburn infortunato, gli uomini allenati da Dimitris Itoudis non hanno avuto pietà dei padroni di casa, rompendo la partita nel corso di una seconda frazione magistrale, dominata da entrambi i lati del campo, e che ha reso la ripresa un mero tramite.
Grande serata per i colori azzurri, con la splendida prestazione di Daniel Hackett, MVP con 17 punti (2/3 da due, 4/6 in triple), 6 assist, 5 rimbalzi e 26 di valutazione. Top-scorer Marius Grigonis, autore di 19 punti. Da parte del Panathinaikos, da segnalare i 16 punti di Ioannis Papapetrou e i 15 di Kendrick Perry.
Con questo successo, il CSKA si aggancia al treno delle squadre in zona Playoff portando il proprio record a 11-7. Nulla da fare per i padroni di casa, che restano penultimi con 4-14.
La Classifica:
Group Regular Season | W | L | PTS+ | PTS- | +/- |
---|---|---|---|---|---|
1. FC Barcelona | 15 | 4 | 1542 | 1417 | 125 |
2. Real Madrid | 14 | 3 | 1349 | 1220 | 129 |
3. Olympiacos Piraeus | 12 | 6 | 1440 | 1302 | 138 |
4. Zenit St Petersburg | 12 | 6 | 1318 | 1287 | 31 |
5. AX Armani Exchange Milan | 11 | 6 | 1275 | 1223 | 52 |
6. UNICS Kazan | 11 | 7 | 1394 | 1301 | 93 |
7. CSKA Moscow | 11 | 7 | 1444 | 1416 | 28 |
8. Anadolu Efes Istanbul | 9 | 9 | 1468 | 1409 | 59 |
9. LDLC ASVEL Villeurbanne | 8 | 9 | 1246 | 1332 | -86 |
10. Fenerbahce Beko Istanbul | 8 | 10 | 1385 | 1344 | 41 |
11. FC Bayern Munich | 8 | 10 | 1338 | 1358 | -20 |
12. Maccabi Playtika Tel Aviv | 7 | 11 | 1397 | 1416 | -19 |
13. Crvena Zvezda mts Belgrade | 7 | 11 | 1293 | 1316 | -23 |
14. AS Monaco | 7 | 11 | 1433 | 1476 | -43 |
15. Bitci Baskonia Vitoria-Gasteiz | 7 | 11 | 1298 | 1413 | -115 |
16. ALBA Berlin | 6 | 11 | 1285 | 1378 | -93 |
17. Panathinaikos OPAP Athens | 4 | 14 | 1307 | 1443 | -136 |
18. Zalgiris Kaunas | 3 | 14 | 1188 | 1349 | -161 |
Laura78