Dopo la bruciante sconfitta nel derby contro Costa, a Sesto San Giovanni arriva il fanalino di coda Empoli, che lamenta peraltro assenze pesantissime per Covid e infortuni quali Sara Bocchetti, Narviciute , Baldelli e Stoichkova….mezza squadra insomma,…..però bisogna anche considerare che Empoli ha ottenuto l’unica vittoria proprio contro le sestesi all’andata.
Tutto quanto elencato finora partorisce un primo tempo surreale, con le rossonere sestesi contratte, poco fluide e soprattutto piuttosto imprecise in varie situazioni di gioco mentre le empolesi si affidano mani e piedi a Jeune che gioca due quarti spaziali crivellando il canestro da ogni dove (22 punti nei primi 20 minuti).
Terzo quarto in cui Geas fa ancora fatica a piazzare il break decisivo che arriva invece all’inizio dell’ultimo quarto grazie soprattutto a Gwathmey che con la sua mano morbida dalla media risponde a Jeune in un duello tra scorer di alto livello.
Quest’ultima nell’ultimo quarto cala il rendimento offensivo anche grazie ad una difesa più fisica ed attenta su di lei che la costringe a prendersi solamente tiri da 8 metri. Calata l’americana classe 97 la squadra toscana non ha più armi per combattere contro la squadra di Zanotti che porta a casa due punti che muovono la classifica in attesa di due scontri come le due trasferte a S.Martino e a Lucca crocevia fondamentali per la corsa ai playoff
Empoli comunque è da elogiare per il coraggio con il quale ha giocato stante le assenze pesantissime, di più non poteva fare. La corsa per la salvezza è comunque più aperta che mai con le toscane, Faenza, Moncalieri e Broni a lottare fino alla fine per evitare la A2.
IL TABELLINO: ALLIANZ GEAS SESTO SAN GIOVANNI – USE SCOTTI ROSA EMPOLI 79 – 66
LE PAGELLE
DOTTO C. 5: non si vede praticamente mai, continua nel suo periodo piuttosto negativo che speriamo finisca presto. Magari già dalle prossime due importantissime partite.
TRUCCO 5,5 : da fuori oggi non ci prende e all’inizio soffre Williams. Poi cresce ma la miglior Valeria è altra cosa, come abbiamo visto spesso questa stagione
RACA 6,5: anche lei spadella da tre punti ( per la seconda gara in fila), va a corrente alternata ma comunque non fa mancare il suo contributo prezioso di punti e rimbalzi.
GRAVES 7: sarà si e no al 30%, gioca praticamente trascinandosi un ginocchio. Nonostante questo, 13 punti 8 rimbalzi senza sbagliare praticamente niente. Sta aspettando la sosta come i bambini aspettano il Natale per sistemare, speriamo definitivamente, i suoi acciacchi
GWATHMEY 8: quando può prendersi dei palleggi arresti e tiri dalla media senza forzare è pressoché infallibile. E visto che Empoli non ha nessuna che possa darle fastidio….da notare il suo rendimento esploso nel terzo quarto dopo una piccola diatriba verbale con Jeune….diciamo che ….competitiva è competitiva……
ERCOLI 4,5: o troppo lenta o troppo molle o entrambe le cose. Deve riscattarsi al più presto ma per farlo deve cambiare approccio
PANZERA 7: le ultime uscite le hanno ridato fiducia nel suo attacco ed anche in questa partita fa ampiamente il suo. Ma è in difesa che limita una tarantolata Jeune con la sua fisicità aiutando parecchio la propria squadra a stringere le proverbiali due viti difensive
CRUDO 6,5: non gioca una prima parte di partita memorabile e sta in campo anche meno del solito. Parte con una tripla ben augurante ma poi sparisce dal parquet. Allora perché direte voi, gli hai dato 6,5? Perché negli ultimi minuti, anche se a risultato quasi deciso, sale in cattedra con canestri, canestri sbagliati, recuperi, rimbalzi e difese ed anche proteste plateali verso la terna. Una vivacità anche se non sempre con esiti positivi che è a mio avviso un ottimo segnale, la Sara aggressiva è un altra giocatrice rispetto a quella standard.
FIETTA 7,5: una delle chiavi della vittoria Geas. Entra e da subito regala un ritmo diverso alla partita e lucra anche qualche punticino importante. Prosegue nel secondo tempo inducendo Zanotti a lasciarla in campo anche insieme a Dotto. Sta crescendo a vista d’occhio, il rimpianto è non averla avuta sin dall’inizio…..
Ruffini 6: cerca di fare e non strafare, ma forse oggi avrebbe dovuto essere più intraprendente. Si conferma comunque come una delle 2003 più interessanti
Antonini 6: di incoraggiamento. Non è il suo livello per ora, gioca solo a causa delle assenze.
Jeune 8,5: primo tempo da 22 punti dove sembrava Steph Curry. triple in step back marcata da lontanissimo. Poi, esseno umana a differenza del figlio di Dell, cala alla distanza ma nemmeno troppo.
Ravelli 5,5: costretta a giocare da play fa una fatica bestia in attacco dove sbaglia praticamente ogni tiro, ed in difesa spesso incrocia Gwathmey in serata si, e son dolori.
Manetti 6: 15 minuti dove cerca di non far danni, riuscendoci.
Rembiszewska 6: alle volte goffa gioca tutto sommato una onesta partita. Ma avrebbe dovuto sfruttare maggiormente una serata dove Graves non stava bene e Trucco non era in palla.
Williams 7: all’inizio risulta fastidiosa per le lunghe di Sesto con la sua dinamicità sui pick and roll. Poi la scavigliata la piega ma non la spezza. Resiliente.
Aramini 5,5: esordio per lei in cui cerca di mettere pressione sulla palla ma viene più volte beffata dalla miglior Fietta stagionale. Comunque, una ventenne di 160 cm che gioca in serieA, bisogna applaudirla a prescindere.
LE PAROLE DEI PROTAGONISTI
Foto di Marco Brioschi
Si ringrazia la società Geas per l’utilizzo del materiale fotografico
Cristiano Garbin
@garbo75