Pesaro, 17 febbraio 2022. Seconda partecipazione consecutiva per l’Allianz Pallacanestro Trieste alla Coppa Italia, mentre è esordio assoluto per la Bertram Tortona. Non c’è stata storia nell’incontro, e Tortona a suon di triple, dopo un quarto a marce basse, è volata ed ha sconfitto Trieste 82-94. Ora, sabato, in semifinale incontrerà la vincente tra Virtus Bologna e Brindisi.
Cronaca
La Bertram deve fare a meno del suo playmaker ed ex, Chris Wright. L’Allianz inserisce l’ultimo arrivato Ty-shon Alexander. Ciani parte con Davis, Banks, Mian, Grazulis e Konate mentre Ramondino schiera Mascolo, Sanders, Macura, Daum e Cain. Tortona parte un po’ contratta e Trieste, con un parziale di 8-2 si porta avanti. Ramondino suona la sveglia e la squadra riparte. Macura segna la tripla del riaggancio sul finale 21-21, ma Cavaliero pesca Delia in area, che segna il 23-21 con cui le squadre vanno al primo mini break. Nel secondo quarto, con la panchina, Trieste ha un blackout offensivo e la Bertram , trascinata da JP Macura con 2 parziali importanti allunga fino al +13. Mian però segna la tripla del -10, 36-46, con cui le squadre vanno a riposo.
All’inizio del terzo quarto, i giuliani entrano determinati in campo e si riportano a -5 (45-50), ma Tortona punisce con le triple dell’ex Jamarr Sanders e Mike Daum ed è -14 in un attimo (45-59). I piemontesi raggiungono anche il +19. 53-71 la fine del terzo quarto. Nell’ultimo quarto l’Allianz non riesce a fermare l’attacco avversario, che amministra un vantaggio consistente. Si gioca un lunghissimo garbage time, con i coach che svuotano le panchine. I giuliani ricuciono sul finale, che si conclude con la vittoria di Tortona per 82-94.
MVP Jamarr Sanders, autore di 17 punti (3/3, 3/6, 2/2), 3 rimbalzi e 6 assist, per 26 di valutazione in 27′. Determinanti anche le prestazioni di JP Macura 23 punti e 20 di valutazione in 27′ e di Mike Daum 22 punti e 21 di valutazione in 20′. Per i triestini ci sono i 21 punti in 31′ di Adrian Banks e 13 punti, 7 rimbalzi e 19 di valutazione in 26′ per Andrejs Grazulis.
La chiave della vittoria di Tortona è nella difesa e nel gioco di squadra. La squadra di coach Ramondino è riuscita a sopperire l’assenza del suo play titolare coinvolgendo tutti i suoi giocatori che hanno dato il massimo. Le percentuali al tiro favoriscono i piemontesi, nonostante nell’ultimo quarto gli avversari riescono a migliorare di molto la percentuale dalla lunga distanza con un 6/9.
Tabellini
ALLIANZ PALLACANESTRO TRIESTE – BERTRAM DERTHONA BASKET TORTONA 82-94
Parziali: 23-21; 13-25; 17-25; 29-23.
Progressivo: 23-21; 36-46; 53-71; 82-94.
Sala stampa
Franco Ciani – Allianz Pallacanestro Trieste
Non abbiamo giocato questa partita come avremmo voluto, eravamo consapevoli, prima di questa sfida, di alcune problematiche fisiche e d’assetto a cui abbiamo dovuto far fronte nelle ultime settimane. Questo però non vuole essere un alibi e una giustificazione perché abbiamo giocato una cattiva partita. Oggi siamo stati meno bravi all’inizio rispetto a Brescia, abbiamo provare a cambiare assetti e sistema di gioco nell’ultimo quarto, dando anche un significato tecnico tattico e emotivo ad un match che ci stava sfuggendo di mano. Dispiace di non aver giocato all’altezza delle nostre possibilità. Oggi dobbiamo avere la capacità dopo questa sfida di mettere un punto fermo su questa prima parte di stagione.
Si è chiusa in maniera brillante ma deve essere messa in archivio. Non dobbiamo pensare più a quanto bravi siamo stati, ma dobbiamo pensare alle cose di cui abbiamo bisogno. Tra queste sicuramente ritrovare una condizione generale dopo il periodo Covid e rinvii, ritrovando degli equilibri con l’aggiunta di Alexander. Abbiamo due settimane ora per rimettere certi elementi in ordine pronti a iniziare al meglio questa seconda parte di stagione. In un campionato così equilibrato dobbiamo farci trovare pronti fin dal ritorno in campo d’inizio marzo. Avremo alla ripresa un ciclo di partite importanti che decideranno quale finale di stagione potremo vivere. Dovremo farci trovare pronti con il rammarico che avremmo voluto onorare questa Coppa Italia con una prestazione migliore di quella che siamo riusciti a mettere quest’oggi in campo”.
Pagelle
ALLIANZ PALLACANESTRO TRIESTE
Adrian Banks 6/7. Il suo ingresso in campo porta nuove soluzione offensive nei momenti di blackout, 21 punti per lui, con 3/4 dalla lunga distanza. Peccato per il numero di palle perse sempre elevate, ma d’altronde riceve sempre una cura speciale dalle difesa avversaria.
Corey Davis 5. Ancora una partita sottotono, simile a quella di Brescia. In attacco dovrebbe trovare soluzioni, ma questa sera l’attacco giuliano non è girato per i due quarti centrali. Solo 7 punti e un pessimo antisportivo a fine secondo quarto, speso mentre Tortona stava scappando.
Ty-shon Alexander 5. Non può essere altrimenti, visto che ha conosciuto i compagni direttamente in partita, ed era evidente la mancanza d’intesa in campo. 4 punti e 3 palle perse.
Sagaba Konate 6. Continua a migliorare di partita in partita. Stasera 13 punti e 8 rimbalzi, ma non basta ancora.
Stefano Longo sv. Solo un minuto per lui, alla fine.
Lodovico Deangeli s.v. Solo pochi minuti, nel garbage time.
Fabio Mian 5. Poco consistente nel match, ha segnato una tripla importantissima a fine 2°quarto, per il -10.
Marcos Delia 5/6. Stasera è mancato il suo apporto, non è stato servito molto (2/5), non si è reso pericoloso in area, stranamente non ha subìto falli e non è andato in lunetta. Nessuna palla persa e 1 recupero.
Luca Campani sv. Solo una manciata di minuti
Daniele Cavaliero s.v. Stranamente stasera ha giocato solo 4 minuti.
Luca Campogrande 6. Ha giocato un gran quarto finale da 15 punti, ma ormai la partita era chiusa.
Andrejs Grazulis 6/7. Sempre importante la presenza in campo del lettone, soprattutto in area, 13 punti, 7 rimbalzi e 19 di valutazione.
BERTRAM DERTHONA BASKET TORTONA
Christopher Mortellaro sv. Non è entrato.
Jalen Cannon 6. 11 punti in 24′, ha sbagliato veramente poco.
Lorenzo Baldi sv. Ha giocato solo un paio di minuti nel garbage time.
Riccardo Tavernelli sv. Non è entrato.
Ognjen Miljkovic sv. Non è entrato.
Ariel Filloy 5/6. 8 punti in 25′, ha tradito da oltre l’arco, ma in area ha avuto vita facile.
Bruno Mascolo 5/6. 9 punti e 8 rimbalzi, ma anche 6 palle perse.
Luca Severini 5/6. Il suo contributo è in difesa e in area, importanti i 3 rimbalzi offensivi.
Jamarr Sanders 7/8. Ha fatto una gran partita contro la sua ex squadra, punendola ripetutamente con triple o assist. 17 punti, 2 recuperi, 6 assist e 26 di valutazione in 27′.
Mike Daum 7. Con Sanders si è sostituito a Macura nel compito di affondare la squadra giuliana. 22 punti in 20′ con 4/5 da 3.
Tyler Cain 6. Il suo contributo in area è sempre prezioso, anche se stasera è stato solo 4 punti e 5 rimbalzi in 19′.
JP Macura 7. 23 punti e 4 rimbalzi in 27′. E’ lui il trascinatore del primo strappo piemontese. Dopo un inizio distratto, coach Ramondino è riuscito a caricarlo e a farlo entrare perfettamente nel match.