E’ stato un 3° turno molto importante per la #SerieAFipic 2021-22, un turno che sostanzialmente cambia il volto delle classifiche nei due gironi nella giornata disputata nel pomeriggio di sabato 19 febbraio.
Sotto i riflettori la brillante e importantissima vittoria per 69-53 della Deco Metalferro Amicacci Abruzzo sull’Avis S. Stefano, che significa sorpasso in testa al gruppo B e seria ipoteca sulla testa di serie numero uno nei prossimi playoff Scudetto. Il grande protagonista di giornata si chiama Matteo Cavagnini, autore della migliore prestazione della propria carriera in maglia Amicacci proprio nel giorno dello scontro diretto al vertice.
Anche nel Girone A cambia la leadership, con l’UnipolSai Briantea84 Cantù che mette in fila la quinta vittoria consecutiva battendo il GSD Porto Torres, agganciando a quota 10 punti il Padova Millennium Basket ma con una partita in meno e con un vantaggio piuttosto ampio da difendere nello scontro diretto.
Se queste posizioni venissero conservate nelle ultime due partite di stagione regolare, le semifinali vedrebbero opposte da una parte Padova all’Amicacci Abruzzo, e dall’altra la Briantea84 all’Avis S.Stefano Sport, riedizione delle ultime finali Scudetto e non solo.
Intanto terza vittoria in campionato, sempre nel Girone A, per il PDM Treviso, che in casa batte la Farmacia Pellicanò BIC Reggio Calabria 54-43. I veneti rimangono a lungo in controllo sia nel punteggio che nel ritmo della partita, cavalcando la vena realizzativa di Giacomo Tosatto (13 punti con 6/11 al tiro), e la presenza in area di Nicola Favretto, che realizzerà una doppia doppia da 12 punti e 15 rimbalzi. Reggio Calabria ha il merito però di non uscire mai dal match e anzi di riaprirlo improvvisamente con un parziale clamoroso da 16 punti a 2 per concludere il terzo quarto, quando impatta sul 36 pari con un canestro di Ranales Pineiro (autore di 14 punti e 12 rimbalzi). Treviso però presto riprende il filo del discorso e con un contro-parziale da 13 a 2 in apertura di ultimo periodo chiude i giochi.
Importante infine il successo 75-58 della Dinamo Lab Banco di Sardegna sul campo della Menarini Volpi Rosse Firenze con i sardi che ribaltano la sconfitta subìta nel girone di andata e sopravanzano in classifica i rivali, autori della partita forse meno brillante della propria stagione fin qui. Match sempre saldamente nelle mani della Dinamo Lab, che ha visto salire in cattedra il proprio capitano Claudio Spanu 27 punti e 5/8 da tre punti. Molto importante anche il contributo di Valerio Quaranta, in doppia cifra con 10 punti, oltre che dei due lunghi Gharibloo e De Miranda (che combinano per 27 punti complessivi). Opaca la prestazione di Firenze, nonostante i 17 punti con 7/12 al tiro di Riccardo Innocenti.
SERIE A – 8^ GIORNATA
Girone A
GSD Porto Torres – UnipolSai Briantea84 Cantù 58-79
PDM Treviso – Farmacia Pellicanò Reggio Calabria 54-43
Girone B
Menarini Volpi Rosse Firenze – Dinamo Lab Banco di Sardegna 58-75
Deco Metalferro Amicacci Abruzzo – S. Stefano Avis 69-56
CLASSIFICHE
Girone A
10 punti: UnipolSai Briantea84 Cantù, Studio 3A Millennium Basket
6 punti: PDM Treviso
0 punti: Farmacia Pellicanò Reggio Reggio Calabria, PDM Treviso
Girone B
12 punti: Deco Group Amicacci Giulianova
10 punti: Avis S. Stefano
4 punti: Dinamo Lab Banco di Sardegna, Menarini Volpi Rosse Firenze
2 punti: SBS Montello