Trieste, 9 marzo 2022 – Il Banco di Sardegna Dinamo Sassari si aggiudica il recupero della 4° giornata di ritorno all’Allianz Dome, piegando una pavida e inconsistente Allianz Pallacanestro Trieste per 75-89, ribaltando anche la differenza canestri dell’andata, che era terminata a favore dei triestini 74-83. Per i padroni di casa si tratta della 4^ pesante sconfitta consecutiva, tra Coppa e campionato, che la porta ad una drastica caduta in classifica, dalla 4^ alla 6^ posizione (10-10). Sostanzialmente rimangono invariati trend e difficoltà visti domenica contro Venezia. Per gli ospiti, reduci dal successo a Trento, invece è una vittoria importantissima, che li lancia dall’ 8^ alla 4^posizione (10-10).
Cronaca
Ciani schiera Davis, Banks, Mian, Grazulis e Konate a cui Bucchi risponde con Robinson, Kruslin, Bendzius, Burnell e Mekowulu. Gli ospiti partono subito forte con un 5-0, ma i padroni di casa rientrano subito. Si prosegue sul filo dell’equilibrio, con le due squadre ad alternarsi al comando. Il primo quarto finisce con i sardi in vantaggio 19-21.
Nel secondo quarto le triple di Logan riportano avanti la Dinamo di 2 possessi, mentre i giuliani continuano a litigare con il ferro. Il time out di Ciani non serve a nulla, la squadra rimane spaesata, poco concentrata e continua a perdere palloni, finendo per scivolare a -10. L’ingresso di Konate sveglia i compagni dal torpore e Banks segna la tripla del -5. La fisicità ospite, unita alla maggior convinzione, permette di recuperare importanti palloni sulle linee di passaggio e volare in contropiede: Trieste ripiomba a -11. La tripla finale di Grazulis sulla sirena, manda le squadre a riposo con gli ospiti avanti 36-48. 10 punti di Grazulis, 15 di Bendzius (5/7 da 3) e 11 di Logan (3/5 da 3).
Il terzo quarto si apre con ulteriore parziale della Dinamo di 11-0, interrotto solo dall’ 1/2 dalla lunetta di Deangeli. L’ennesima tripla di Bendzius sigla il +25 ospite, 37-62. 7 punti consecutivi di Davis riportano l’Allianz a -19. Una tripla di Gentile, un’ entrata di Davis e il tiro mancato di Logan sulla sirena fissano il punteggio, prima dell’ultimo mini break sul 52-72.
L’ultimo quarto Delia e Campogrande guidano l’ultimo assalto, arrivando a -12, ma i biancoblu si riprendono in tempo per aggiudicarsi anche la differenza canestri. Campogrande lotta su tutti i palloni, ma alla fine una palla persa nell’apertura a rimbalzo con Robinson che punisce immediatamente, decide il risultato finale 75-89.
Le star della serata sono Eimantas Bendzius, autore di 26 punti, con 8/12 da 3 e Gerald Robinson, per lui una doppia doppia da 11 punti e 16 assist. Per i biancorossi, invece, si è messo in evidenza Marcos Delia, 14 punti e 4 rimbalzi, per lo più nell’ultimo quarto.
Tabellini
ALLIANZ PALLACANESTRO TRIESTE – BANCO DI SARDEGNA SASSARI 75-89
Parziali: 19-21; 17-27; 16-24; 23-17.
Progressione: 19-21; 36-48; 52-72; 75-89.
Sala Stampa
Pagelle
ALLIANZ PALLACANESTRO TRIESTE
Adrian Banks 6. Ha ricevuto il solito trattamento speciale dalla difesa, che ha cercato di negargli il tiro da lontano e di stare sulle linee di passaggio per fargli commettere errori. Nonostante il 4/10 al tiro, ha raggiunto comunque la doppia cifra.
Corey Davis 6. Bene in difesa, ma in attacco va a correnti alternate e gira poco la palla. Si merita la sufficienza per i canestri importanti del terzo quarto, che hanno dato una scossa alla squadra. Anche lui arriva in doppia cifra, 12 punti con 5/11 dal campo.
Ty-Shon Alexander 4. Nei 10 minuti che gli sono stati concessi, ha realizzato 1 punto (1/2 ai liberi), 0/2 al tiro, 1 rimbalzo, 1 assist e 2 palle perse. In difesa si è fatto spesso cogliere in controtempo.
Sagaba Konate 5/6. Manca di continuità. Ha dei momenti in cui sembra essere un protagonista, per poi perdersi dopo pochi minuti. In difesa, poi, ha spesso subìto gli scarichi. Conclude con 8 punti e 5 rimbalzi.
Lodovico Deangeli 6. Solo 3 punti, spesso impreciso quanto si tratta di concretizzare, commette alcune ingenuità difensive, dovute alla poco esperienza. Stasera riceve la fiducia di coach Ciani che lo lascia sul parquet per 22 minuti, compreso l’ultimo quarto e lui ripaga con il cuore, mettendo energia, spendendosi in difesa e tirando giù ben 7 rimbalzi.
Fabio Mian 5/6. Ha segnato dei canestri importanti per spezzare l’inerzia di Sassari, ma alla fine è 3/9 dal campo, troppo poco. In difesa fa quel che gli viene chiesto, si occupa dei rimbalzi (5).
Marcos Delia 6. Non ha avuto vita facile con la fisicità dei lunghi della Dinamo. Il suo bottino è derivato praticamente dall’ultimo quarto, quando è stato uno dei condottieri dell’ultimo tentativo di rimonta. Alla fine è risultato il migliore dei suoi con 14 punti (7/9 dal campo), 3 falli subiti e 4 rimbalzi, per 19 di valutazione in 19′.
Luca Campani n.e.
Daniele Cavaliero 5/6. Serata negativa al tiro (0/3), ma con lui in campo, la squadra gira meglio. Non a caso era in campo nel quintetto che ha lottato per risalire dal baratro.
Luca Campogrande 6/7. Nel primo tempo si è visto poco, ma nel finale ha lottato come un leone su tutti i palloni, sembrava essere quasi l’unico a crederci ancora. Conclude con 9 punti (4/8 dal campo).
Andrejs Grazulis 5/6. Aveva iniziato bene la partita, poi nel secondo tempo è sparito. Stranamente ha giocato poco, solo 17′, ma ha avuto modo di realizzare 10 punti (4/8 dal campo) e 3 rimbalzi.
Alessandro Lever n.e.
BANCO DI SARDEGNA SASSARI
David Logan 5/6. Ha mandato a bersaglio delle triple che hanno fatto male agli avversari, che poi gli hanno preso le misure: 12 punti (4/12 dal campo), ma anche 3 perse.
Gerald Robinson 7/8. Folletto silenzioso, è stato in assoluto il giocatore più utilizzato con 32′. Non ha avuto strepitose percentuali al tiro, 11 punti (4/10 al tiro), ma ha smazzato ben 16 assist.
Filip Kruslin 6. Nel primo quarto è stato penalizzato dai falli, poi non ne ha più commessi. 7 punti con 3/7 dal campo in 20′
Luca Gandini n.e.
Giacomo Devecchi s.v. Solo una manciata di secondi per il capitano sassarese.
Kaspar Treier 6. Il suo contributo dalla panchina l’ha dato: 1 tripla e 1 fallo subito su tentativo da 3, con conseguente 3/3 ai liberi, che ha consentito alla sua squadra di allungare la fuga.
Massimo Chessa n.e.
Jason Burnell 5/6. Ha segnato solo dalla lunetta e ha preso solo 4 rimbalzi, ma in area ha fatto sentire la sua presenza.
Eimantas Bendzius 8. Stasera era estremamente caldo, 26 punti (9/18 dal campo, tra cui 8/12 da 3), 4 rimbalzi e 2 assist, per 26 di valutazione in 29′
Christian Mekowulu 6. Nonostante il suo futuro in squadra sia alquanto nebuloso con l’arrivo di Bilan, non si è scoraggiato e si è fatto trovare pronto a correggere a canestro i cioccolatini dei compagni. 9 punti e 8 rimbalzi in 23′.
Stefano Gentile 6/7. Ha portato in campo tanta energia, sia in difesa che in cabina di regia. 3 punti e 4 assist in 20′
Ousmane Diop 7. Nonostante la giovane età, ha giocato come un veterano. In area ha creato non poche difficoltà ai giuliani e già all’intervallo era in doppia cifra. Conclude con 13 punti (6/7 al tiro), 3 rimbalzi e 4 falli subiti.