Poche gare alla fine di questa tribolata stagione regolare LBA 2021-22 e all’alba di un crocevia molto delicato per tutte le squadre a causa delle prossime tre gare in sette giorni (mercoledì 13 aprile si recupera il 1° turno del girone di ritorno rimandato durante le feste natalizie per covid), nelle quali ci si gioca molto per raggiungere i rispettivi obiettivi, la sfida di domani a Masnago tra Openjobmetis Varese e NutriBullet Treviso mette difronte il classico match tra due squadre che sembrerebbe dall’esito finale scontato.
Da un lato l’esaltante Openjobmetis Varese da 5 vittorie (Reyer, Reggio Emilia, Cremona, Napoli ed ultima Brindisi), nelle ultime 7 gare (KO solo vs Pesaro e Milano), che sta dimostrando che doti come la pazienza, l’abnegazione ed il coraggio siano valoriali e con un certo peso specifico negli sport di squadra, aldilà delle qualifiche tecniche; dall’altro invece la delusione più forte di questa LBA 2021-22, la NutriBullet Treviso reduce da 5 sconfitte (Reggio Emilia, Fortitudo, Brescia, Cremona e Napoli), ed una sola vittoria nell’ultimo mese e mezzo (Trento), non contando le sei-sconfitte-sei nel 2° turno della BasketballCL dall’inizio dell’anno, costretta anche a licenziare coach Max Manetti e chiamando al suo posto un ex idolo della Marca come Marcelo Nicola.
Non solo, perchè mentre per l’Openjobmetis Varese è ancora in piedi il sogno Playoff, per la NutriBullet Treviso c’è invece davanti l’incubo retrocessione, aggrappata ad una sola gara vinta dalla penultima in classifica Fortitudo Bologna i veneti (contro i quali è in difetto nel doppio scontro), attualmente al 9° posto in graduatoria i lombardi che stanno però spingendo come dei forsennati.
Di sicuro i ragazzi di coach Johan Roijakkers hanno meno pressione e più grip mentale, specialmente dopo la vittoria di Brindisi potendo anche contare sul fattore pubblico che da domani sarà potenzialmente al 100% della capienza possibile mentre per la NutriBullet Treviso bisogna vedere come Marcelo Nicola avrà migliorato l’autostima dei suoi, a livelli di retroguardia.
Ecco le parole di coach Marcelo Nicola, al debutto assoluto sulla panchina della NutriBullet Treviso:
La chiave tattica del match sarà molto nel duello tra playmaker veloci e rapidi come DeWayne Russell (3° miglior ruba palloni della LBA), ed il mortifero Marcus Keene, che da quando è arrivato a Varese viaggia alla media di 18,3 p.ti/gara mentre il biancoceleste è a 10,3 da inizio stagione vantando però più assist dell’avversario, 4,2 del varesino vs i 3,8 del veneto.
Eppoi ci sarà la sfida nel pitturato dove attualmente il trio varesino composto da Paulius Sorokas, Siim-Sander Vene e Guglielmo Caruso sta rispondendo in modo incredibile al cospetto di ogni avversario e che teoricamente dovrebbe subire gente come Henry Sims (3° miglior rimbalzista in LBA), Aaron Jones e Matteo Chillo o Nikola Akele.
Ma la NutriBullet Treviso dovrà stare molto attenta soprattutto a se stessa, cercando di avere quello che ad esempio Tomas Dimsa ha fatto vedere troppo a sprazzi e domani bisogna vincere per scuotersi ed uscire da quel senso di apatia che sembra aver avvolto il team veneto.
Per chiudere, ecco le parole di Matteo Jevoli, assistant coach di Johan Roijakkers a Varese:
Fabrizio Noto/FRED
@Fabernoto