Villorba (TV), 4 maggio 2022 – Nel recupero della 17° giornata di campionato, nel suo PalaVerde la NutriBullet Treviso manda ko l’A|X Armani Exchange Milano sconfiggendola per 80-74, prima vittoria dei veneti al 7° confronto tra le due società.
Con questo risultato Treviso (12-17 di record) può ancora coltivare sogni di Playoff nell’ultima giornata di Regular Season: dovrà vincere a Trieste all’Allianz Dome di almeno 22 punti e sperare in altri risultati favorevoli come la sconfitta di Pesaro a Napoli.
E se Treviso tiene accesa la sua speranza di post-season in una gara che interessava di fatto solo a lei, la squadra di Ettore Messina (aritmeticamente seconda in Regular Season con 23-6 di record) vede uscire zoppicanti dal campo Troy Daniels e Paul Biligha. Dopo che è stato toccato il fondo degli infortuni in gara-2 contro l’Efes, l’Olimpia continua a farsi del male; oltre ad aver avuto assenti per infortunio Sergio Rodriguez (caviglia), Nicolò Melli (gamba destra), Shavon Shields (tendinopatia), Malcolm Delaney (lesione muscolare), Dinos Mitoglou (positività ad un controllo antidoping) e Kyle Hines (riposo), i biancorossi sperano che l’acciacco non lasci ancora una volta spazio all’infortunio vero e proprio.
Sulla partita, Treviso ha reagito magnificamente dopo il -37 incassato venerdì scorso contro la Virtus Bologna decidendo la posta in palio con un parziale di 13-0 nel quarto quarto grazie al suo play DeWayne Russell, dopo che Matteo Chillo con tre triple filate aveva dato segnali importanti sulla partita nel terzo quarto. Decisivo in casa NutriBullet anche l’apporto di Giordano Bortolani.
CRONACA
La NutriBullet Treviso parte molto bene conducendo la partita, ma l’Olimpia Milano tiene con un ottimo Datome, 15-10 dopo 5′. La difesa dei meneghini comincia a carburare e concede solo la tripla a Green nei secondi 5′, Hall e Bentil segnano i canestri del vantaggio Milano ed è 18-19 dopo il primo quarto.
Secondo periodo, è un match a basso ritmo e poco godibile condotto da Milano dove sono le difese a prevalere, la NutriBullet Treviso trova un vantaggio con Sims per il 27-26, Russell lo imita, ma le coppie di liberi di Grant e Tarczewski chiudono sul 29-32 in favore dell’A|X Armani Exchange un primo tempo abbastanza sterile.
Si ritorna a nel secondo tempo, l’Olimpia Milano con le inchiodate di Tarczewski trova buchi difensivi avversari, Alviti da una mano, ma ci pensa in casa Treviso un incredibile Matteo Chillo con tre triple consecutive (di cui un gioco da 4 punti concretizzato) a portare la sua squadra sul +5, 50-45 al 27′, time-out Ettore Messina. Milano prova a limare e si riporta avanti con Grant e la tripla di Baldasso, risponde la bomba di Bortolani a chiudere il terzo quarto per il 53-52 TVB.
Ultimo quarto: la tripla di Datome porta avanti Milano, ma la NutriBullet Treviso piazza un break clamoroso di 13-0 grazie a un super Russell e Jurkatamm, l’attacco Olimpia si spegne ed è 66-55 a 7’08” dal termine, time-out di coach Messina. Hall segna la tripla, risponde Bortolani con un gioco da quattro, è 70-58 TVB a 5’52”, terzo e ultimo time-out di coach Messina. E’ ancora +12 NutriBullet Treviso a 5’24” dalla fine, Milano non molla assolutamente però e con i rimbalzi offensivi e le triple di Grant e Hall lima il passivo per il 75-70 a 2’46” dalla fine, time-out Marcelo Nicola. La tripla di Russell spinge Treviso sul +8 (78-70 a 2’29”) e l’Olimpia Milano, nonostante valanghe di extra-possessi su rimbalzi offensivi, non riesce a capitalizzare le triple finali, finisce 80-74 per la NutriBullet.
NutriBullet Treviso Basket vs A|X Armani Exchange Milano 80-74
Parziali: 18-19; 11-13; 24-20; 27-22.
Progressione: 18-19; 29-32; 53-52; 80-74.
Le Pagelle
NutriBullet Treviso Basket
Mikk Jurkatamm 6,5: si fa segnalare per la tripla del +11 a 7’08” dalla fine e botte prese sulla sua spalla sinistra fasciata oltre a una buona prova difensiva.
DeWayne Russell 8,5: primo tempo a cercare di accendere i compagni e di marce ridotte, ultimo quarto di accelerazioni al ferro e triple prese con ritmo. Il motivo per il quale Treviso è riuscita a vincere questa partita. Principale artefice del parziale di 13-0 con cui TVB scappa via, 9 punti su 13, spezza la difesa di Milano con penetrazioni e scarichi per i compagni. Aggiunge poi la ciliegina sulla torta con la tripla che chiude i conti.
Leonardo Faggian NE
Alberto Pellizzari NE
Giordano Bortolani 7,5: subisce inizialmente Datome, ma alla fine è con Russell protagonista nel finale di gara in casa TVB. Pesantissime le sue triple che hanno spezzato le gambe alla squadra di cui è di proprietà.
Erick Green 6: alterna cose positive ad altre meno. Ha esplosività e lo dimostra, ma spesso pasticcia troppo con la palla in mano, 2/8 al tiro.
Matteo Chillo 8,5: parte in quintetto e segna subito due triple. Gioca una delle sue migliori partite in assoluto in maglia TVB, se non la sua migliore. È lui a tenere sempre in vita Treviso nel terzo quarto, fino all’exploit di Russell e Bortolani nel quarto periodo, un momento fondamentale negli equilibri del match. 16 punti con l’impressionante dato di 5/5 dalla lunga distanza.
Henry Sims 6,5: molto buono il suo apporto nei primi tre quarti anche se soffre troppo la fisicità di Tarczewski ed è in ritardo su alcuni cambi difensivi, poi Nicola trova in Jones un grande apporto quindi l’ultimo periodo lo vede dalla panchina. Mette la firma su canestri importanti dalla media e dal post.
Tomas Dimsa 5: non è una serata felice al tiro con 1/7 dal campo, -5 di valutazione. Certamente non una serata da ricordare.
Aaron Jones 6,5: fondamentale a tratti nell’ultima frazione, chiude con 6 rimbalzi e buone difese che erano mancate nell’ultima uscita. In più cattura due rimbalzi offensivi consecutivi vitali per far scorrere il cronometro nel finale. Bene anche in lunetta: 4/4.
Nicola Akele 6: non è l’Akele migliore, ma energia e agonismo sono sempre dalla sua parte.
A|X Armani Exchange Milano
Trey Kell 5,5: torna a giocare dopo che il problema al ginocchio l’ha dannato per quasi 3 mesi (non vedeva il campo dal match del 13 febbraio con Pesaro). Si vede che fatica, perde 3 palloni nei suoi 14′ sul parquet trevigiano.
Jerian Grant 6: lavora discretamente per la squadra (6 assist), in una serata di vena non eccelsa generale
Stefano Erba NE
Kaleb Tarczewski 7: il migliore di Milano. Fa un lavorone a rimbalzo (13 con 6 offensivi), si fa notare con alcune schiacciate e chiude in doppia doppia. Soffre nel parziale decisivo nei cambi difensivi sugli esterni TVB.
Giampaolo Ricci 6: tenta di dare il suo a rimbalzo e in difesa, è davanti che è poco coinvolto.
Paul Biligha 6: discreto finché è in campo, poi nel quarto periodo per un problema alla caviglia sinistra è costretto ad uscire.
Devon Hall 6: uno degli ultimi di Milano a darsi per vinto, ma appare in difficoltà dietro più di altre volte. Chiude in doppia cifra e con 5 rimbalzi e 5 assist per i compagni.
Tommaso Baldasso 5,5: fatica tanto ad incidere sulla partita, soprattutto non trovando il ‘suo’ tiro da fuori.
Troy Daniels 5,5: poco coinvolto e poco utilizzato. Dopo la grande prova di domenica con Brindisi, esce per un problema alla caviglia.
Davide Alviti 5,5: Non gioca il primo tempo, entra con un fallo su tiro da 3. Poi ci sono più errori (1/6 dall’arco), che buone giocate.
Benjamin Bentil 5: non riesce a ripetere la prova di domenica, una tripla e poco altro.
Luigi Datome 6,5: inizia alla grande con nove punti personali nei primi 4′ di match, cerca difensivamente di dare una mano, al tiro è parecchio discontinuo
Sala Stampa
Ettore Messina (head-coach Olimpia Milano)
Matteo Chillo, DeWayne Russell e coach Marcelo Nicola (Treviso Basket)