Continuiamo l’analisi delle restanti squadre che parteciperanno al prossimo campionato di Serie A dopo la prima parte pubblicata qualche giorno fa.
GEAS SESTO SAN GIOVANNI
GORINI – GWATHMEY – PANZERA – TRUCCO – MOORE
DOTTO C. – BESTAGNO E. – ARTURI – CRUDO – TAVA – BEGIC
Dopo la sfortunata e balorda annata appena conclusa la squadra allenata da Cinzia Zanotti riparte più agguerrita che mai. Dopo il potenziamento dei quadri dirigenziali con Vescovi e Palombarini si è passati con solerzia e decisione sul mercato rinnovando pezzi pregiati ambiti dalle big come Trucco, Gorini, Gwathmey e Panzera.
Salutata Ercoli che dovrebbe appendere le scarpe al chiodo si è rinunciato a malincuore a Graves (ginocchio che non da garanzie sufficienti), e Raca (decisione scaturita da valutazioni tecnico-tattiche, si è già accasata in Spagna), andando a prendere due lunghe affidabili ed intercambiabili e già esperte di Europa ed Italia. Due ottimi innesti.
Per completare il reparto esterni è arrivata da Broni anche Bestagno che darà verve, velocità e ritmo cambiando sia Dotto che Gorini. In attesa del completo recupero di Sara Crudo (indicativamente dopo Natale). Si partirà con 3 sole straniere tenendosi il jolly per ogni evenienza ma il roster è già bello lungo e completo in ogni reparto già adesso.
Potrebbe essere l’anno dell’esplosione definitiva di Panzera e della conferma ad altissimo livello di Trucco, con il rischio che arrivi qualche top club a portarle via l’anno prossimo. A Sesto faranno bene a godersele ora, anche se stanno lavorando per diventarlo, un top team. Squadra molto ma molto interessante, sarà una delle più solide e non sarà facile batterla per chiunque.
DINAMO SASSARI
CARANGELO – MAKURAT – S.THOMAS – GUSTAVSSON – HOLMES
MAZZA – Bocchetti? – ARIOLI – CIAVARELLA – TOFFOLO
Altra squadra rivoluzionata in tutto e per tutto rispetto al 2021-22. Shepard va a Venezia, Lucas a causa dell’ennesimo brutto infortunio patito in carriera decide di ritirarsi e di tornare in patria per cominciare la carriera in panchina (a Penn State), Skoric non farà più parte del roster.
Al posto di Lucas è arrivata dalla Reyer Debbie Carangelo che in un primo momento sembrava indirizzata a Ragusa ma poi si è lasciata convincere dalla Dinamo. E’ un grande innesto che conferma la volontà societaria di rafforzare il parco italiane: e questa volontà ha portato in Sardegna anche Ciavarella dopo un annata costellata da intoppi fisici alla Virtus.
Dovrebbe rientrare capitan Arioli dall’infortunio e per allungare la panchina è arrivata la giovane in rampa di lancio Toffali, attesa alla consacrazione dopo un ottima stagione a Moncalieri. Ma saranno le straniere a dirci fin dove potrà arrivare la squadra di Restivo.
Di solito la Dinamo pesca sempre ottime giocatrici dal mercato estero, vedremo se anche stavolta sarà così. Intanto sono ufficiali Mazza e la svedese Gustavsson e Sam Thomas che andrà a ricoprire le posizioni di 2 e 3. E’ arrivata anche Holmes a dare peso sotto canestro tentando di non far rimpiangere troppo Shepard.
Manca ancora qualcosa in panchina, le italiane si sono praticamente accasate tutte, tranne Bocchetti. Che sia proprio lei la prescelta per dare qualità alla panchina?
FAENZA BASKET PROJECT
MORONI – JETER – HINRIKSDOTTIR – NIEDZWIEDKZA – PALLAS
FRANCESCHELLI – GEORGIEVA – CUPIDO– POLICARI – BALDI – EGWOH
Dopo la buona salvezza raggiunta ai playout l’ex neo promossa si rafforza acquisendo Giulia Moroni da Sassari dove è stata la miglior italiana della squadra. Dall’Islanda invece arriva la guardia ala comunitaria Hinriksdottir che va a rimpiazzare Schwienbacher: sembra che a Faenza si divertano a rendere le cose complicate ai telecronisti……e per non farsi mancare nulla ecco il freschissimo arrivo di Niedzwiedkza…sarà dura fare una telecronaca da Faenza l’anno prossimo…..
Rientrerà Franceschelli dall’infortunio mentre sotto canestro importantissima la conferma di Pallas, la miglior rimbalzista del campionato. Alla fin della fiera con la conferma di Ballardini in panchina Faenza parte molto più avanti rispetto all’anno scorso anche se Porcu e Morsiani hanno entrambe appeso le scarpe al chiodo diventando rispettivamente social e media manager e team manager. Salvezza tranquilla rimane l’obiettivo, fattibilissimo, specie se Jeter si rivelerà pronta e talentuosa.
AKRONOS MONCALIERI
COM – MITCHELL – TAGLIAMENTO – SAGERER – WESTBELD
REGGIANI – LANDI A. – BERRAD – GIACOMELLI – CORDOLA – KATSITSHI
Dopo la soffertissima stagione scorsa la società piemontese ha dovuto registrare il passo indietro di coach Terzolo con l’ingaggio di Marco Spanu come nuovo allenatore. Forse per questo tutte le operazioni di mercato sono partite a rilento….Tagliamento è un gran colpo di mercato anche se bisogna poi vedere come si inserirà nel gruppo.
Vanloo si è già accasata in Francia e sarà sostituita da Mitchell in uscita da San Martino, ottimo colpo. Si rinuncerà a Miletic per rivolgersi ad una giocatrice più fresca come Sagerer che all’inizio della sua avventura alla Virtus aveva fatto vedere ottime cose, poi si è spenta strada facendo.
Sotto canestro di fianco alla austriaca evoluirà Westbeld che dovrebbe dare solidità ed efficienza sotto le plance. Panchina autoctona e che ripropone il nucleo storico delle Lunette che avranno anche per questa stagione l’obiettivo di salvarsi magari con meno patemi d’animo rispetto a due mesi fa.
BASKET BRIXIA BRESCIA
ZANARDI – DE CRISTOFARO – JOHNSON – MOLNAR – MILLER-MCCRAY
VINTSILAIOU – RAINIS – TOMASONI – TEMPIA – VALLI – SCARSI
Dopo lo scambio di diritti con la Limonta CostaMasnaga la formazione bresciana si affaccia alla Serie A compiendo già molte operazioni di mercato. Sono arrivate Molnar e Miller-McCray a dar peso sotto canestro, Vintsilaiou a portare esperienza in regia e Johnson per dare punti e talento. Il blocco italico rimane pressoché invariato, e questo potrebbe essere un bel vantaggio. Ci sarà il debutto di Carlotta Zanardi in serie A, se dovesse avere un impatto positivo allora la strada sarebbe in discesa, in caso contrario sarebbero guai per le bresciane a cui comunque basta la salvezza per questo primo anno sostanzialmente da matricola nella massima serie. Molto sarà deciso dall’impatto delle straniere, sia nell’impianto di squadra sia in generale nel nostro campionato.
POLISPORTIVA GALLI S.GIOVANNI VALDARNO
VARGA – TASSINARI – GARRICK – TRASI – WHITTED
SCHWIENBACHER – LAZZARO – MILANI – ATANASOVSKA – MISSANELLI – BOVE – GATTI
La neopromossa toscana ha confermato le tre colonne italiane Bove, Milani e Lazzaro ed ingaggiato la lunga statunitense Whitted protagonista della seconda serie turca dove viaggiava a 18 e 8 di media.
Ora sarà il turno del reparto dietro con l’ingaggio di un altra extra che risponde al nome di Garrick, interessante guardia proveniente dal campionato australiano e di una comunitarie: una è Sara Varga, giovane combo ungherese con esperienza anche di Eurolega a cui verranno affidate le chiavi della regia. Una scommessa mica da poco.
Sono arrivate comunque due esperte di serie A come Tassinari e Schwienbacher che daranno fisicità, aggressività e tanta difesa al reparto piccole. Per salvarsi ce n’è bisogno.
BASKET TEAM CREMA
D’ALIE – MELCHIORI – DICKEY – MERESZ – MASSENY
Com – CONTE – RIZZI – CAPOFERRI – CACCIALANZA – PAPPALARDO – NORI
Iniziano ad arrivare i primi acquisti in casa Crema: dopo le conferme fondamentali di D’Alie e quella comunque importante di Conte registriamo anche il primo acquisto, l’ala forte l’ungherese Meresz ed il secondo, la lunga Masseny, dinamica e mobile per soddisfare al meglio le richieste di coach Piazza. Crema piazza anche il colpo Dickey che nei piani tecnici dovrebbe essere il perno offensivo, la giocatrice che probabilmente realizzerà più punti molto spesso.
Cristiano Garbin
Twitter: @garbo75
IG: @garbin_cristiano