Nella tarda mattinata di oggi si è svolto il sorteggio della fase a gironi di Eurocup a Barcellona: delle 20 squadre partecipanti ben 3 sono italiane (Brescia, Venezia e Trento). La Germani e la Reyer sono state inserite nel gruppo A, mentre la Dolomiti Energia è stata inserita nell’altro raggruppamento. Ecco i gironi, il calendario di tutte le squadre e il regolamento.

Gruppo A: Badalona, Lubiana, Venezia, Bursaspor, Lietkabelis, Bourg en Bresse, Ulm, Brescia, Club-Napoca, Prometey. Il raggruppamento più difficile e più spettacolare: non è stato un sorteggio fortunato per una Reyer che vuole disputare un’Eurocup di primissimo livello e una Germani che non torna sul palcoscenico continentale per fare solo la comparsa. Badalona e Lubiana sono squadre che avranno l’ambizione di arrivare fino in fondo, il Bursaspor ha disputato la finale nell’ultima edizione e squadre come Bourg en Bresse e Ulm non sono le ultime arrivate in questa competizione. Passare questa fase è tutt’altro che impossibile per entrambe le due squadre nostrane, ma i primissimi posti saranno complicati da raggiungere.
Gruppo B: Hapoel Tel Aviv, Gran Canaria, Buducnost, Trento, Telekom, Patrasso, Paris, Hamburg, Slask Wroclaw, London Lions. L’urna è stata più benevola per la Dolomiti Energia Trentino, che dopo aver ricevuto (anche inaspettatamente, possiamo dire) la possibilità di giocare questa competizione ha una buona possibilità di riscattare il disastroso 1-17 dello scorso anno. Il raggruppamento in cui è stata inserita sulla carta è molto meno pericoloso del gruppo A. E’ doveroso fare alcune precisazioni, però: siamo solo a luglio e nessun poster è già completo. Le gerarchie dei gironi e i pronostici si potranno fare solo tra un paio di mesi.
Il regolamento
Non cambia nulla rispetto all’edizione dell’anno scorso, ma ecco una breve spiegazione del regolamento per chi non lo avesse presente. In questi due gironi le 10 squadre si incroceranno per 2 volte, andata e ritorno: ogni squadra dovrà dunque disputare ben 18 partite in questa regular season. Al termine di questa fase, proseguiranno il loro percorso le prime 8 di ogni girone (16 squadre totali, dunque). A quel punto si passerà in “modalità playoff”, con il tabellone che si delineerà in base al posizionamento delle squadre nella regular season, con l’incrocio tra i due raggruppamenti: la prima classificata del gruppo A giocherà contro l’ottava del gruppo B, la seconda del gruppo A contro la settima del gruppo B e via dicendo. Ottavi, quarti di finale, semifinale e finale consisteranno in partite a eliminazione diretta in casa della squadra con la posizione migliore in regular season.
Il calendario
Si parte il 12 ottobre, con il 18° e ultimo round che si disputerà il 29 marzo: ecco il calendario completo.