Obiettivo entusiasmo per l’Unieuro Forlì, si diceva recentemente, ed un primo assaggio di quanto potenzialmente possa essere entusiasmante la stagione alle porte è stato servito da LNP con la pubblicazione del calendario.
Sono 4 le partite attenzionate dalla tifoseria biancorossa. Quattro partite, su tutte, che profumano di storia, di antiche rivalità di piazza, che hanno segnato, a loro modo, momenti storici dell’epopea del basket forlivese. Quattro partite che il tifoso biancorosso potrebbe quasi barattare con una stagione intera.
Quasi, ovviamente. Sono quelle quattro partite che tutta Forlì ha già cerchiato di rosso. Tutto il resto è noia, per dirla con Califano.
Primo circolino rosso, alla Rino Tommasi, per la seconda giornata di campionato. Tornerà infatti a nuova vita il derby fra Rimini e Forlì. Un derby che culminò con l’indimenticabile 3-0 del 1995 che valse la promozione in Serie A1 dei biancorossi mercuriali a discapito dei biancorossi rivieraschi. Epica la tripla di Andrea Niccolai all’ultimo secondo di gara 3. Memorabile la disperazione sportiva di Carlton Myers. Da allora, pochi gli incroci, ma soprattutto tante le vicissitudini societarie che hanno “allontanato” le due piazze.
Rinascita Basket Rimini e Pallacanestro Forlì 2.015 sono finalmente pronte, forti di una imprescindibile identità di piazza, a rinverdire gli antichi fasti. Prevedibili i rispettivi esodi di massa di un tempo e i correlati sold out, soprattutto per l’angusto Flaminio di Rimini, pronto a regalare fascino retrò all’antico derby romagnolo, pur nella ormai anacronistica location. Domenica 9 ottobre è dunque la data nella quale Rimini e Forlì romperanno il digiuno, per darsi poi nuovamente appuntamento mercoledì 4 gennaio, in uno dei tre turni infrasettimanali inseriti in stagione dal settore agonistico della FIP.
Le altre due date puntano su un altro derby, dai ricordi decisamente più dolorosi per i colori forlivesi: Forlì – Fortitudo Bologna. L’ultimo atto, una decina di anni orsono, vide trionfare la F sul campo romagnolo in una rocambolesca finale promozione a gara 5. Quando Malaventura centrò in maniera fortunosa il canestro della vittoria. Fu una vittoria vana, all’epoca, perché il salto dalla B alla A2 lo fece Forlì, ripescata grazie al fallimento dei bolognesi. Ma la potenza emotiva del derby fra Forlì e Bologna è tale, che l’onta subita in casa propria va ben oltre la “magra” consolazione di una promozione a tavolino. Il calendario ha riservato al super derby emiliano romagnolo l’ultima giornata, con andata alla Unieuro Arena il 18 dicembre, ovvero una quindicina di giorni appena, prima di Forlì – Rimini.
Due super derby quindi consecutivi alla Unieuro Arena, a cavallo delle feste, intervallati dalla trasferta di Mantova, per un Natale che tornerà a vestire a festa il leggendario Palafiera.
La Pallacanestro Forlì 2.015 ha nel frattempo reso note le date del precampionato. Come ormai da tradizione, lo svolgimento della Supercoppa condizionerà la preseason dell’Unieuro, in ragione del prosieguo, o meno, dei romagnoli nella competizione.
Si partirà martedì 16 agosto, con il ritrovo della squadra e le prime fatiche sui legni dell’Unieuro Arena. Il primo contatto con i tifosi, smaniosi di conoscere l’identità dei due americani, è fissato per domenica 21 agosto, con la consueta presentazione ufficiale della squadra, preceduta dall’incontro riservato alla stampa.
Coach Antimo Martino testerà i suoi sabato 27 agosto in occasione dell’amichevole contro i Raggisolaris Faenza di Gigi Garelli, militanti nel terzo campionato nazionale. Quindi, sarà la volta del weekend di Lignano Sabbiadoro, 3 e 4 settembre, dove Forlì incrocerà la neopromossa Cividale di coach Pillastrini, la RBR Rimini e i croati dello Skrlijevo.
Gli impegni ufficiali targati LNP, con gli incontri valevoli per la Supercoppa, lanceranno Forlì verso il campionato a partire dal 10 settembre con il derby in casa di Ravenna. Quindi, a stretto giro, rispettivamente il 14 ed il 17 settembre, i derby interni con Cento e Rimini che determineranno il prosieguo o meno di Forlì in Supercoppa.
Frambo