Assago (MI), 5 settembre 2022 – Terza giornata in atto nel Girone C dei FIBA EuroBasket 2022. E come nelle storiche e proverbiali “5 giornate”, non si placa la lotta tra le squadre in campo. Nemmeno nell’immediato dopo pranzo si ha un attimo di pausa. Di scena il match tra la Croazia, candidata alle finals come Italia e Grecia, e l’Estonia, reduce da una brutta sconfitta contro gli “ex connazionali” dell’Ucraina. Seguirà poi la sfida testa-coda tra la Grecia e la Gran Bretagna, alla consueta “ora del the” o “della merenda” come siamo abituati in terra cisalpina. Vediamo come sono andate:
Croazia – Estonia 73-70
Seppur la squadra baltica è già “virtualmente” eliminata dalla competizione, non vuole mollare un centimetro alla nazionale dalmata. Tanto è il rispetto per i quasi 3500 tifosi estoni scesi nel sud Europa al seguito dei loro beniamini. Partita che non vede mai un dominatore assoluto, come si sarebbe potuto pronosticare alla vigilia. La Croazia mantiene sempre la testa dell’incontro, ma senza mai dare segno di controllo del match, anzi in alcune fasi s’è fatta sottomettere dalla fisicità estone con Kotsar, autore di 17 punti e 19 di PIR. ed un redivivo Siim-Sander Vene a tenere a contatto i suoi. Incappa invece in una giornata storta il gioiellino Kriisa: 1/11 dal campo, -4 di valutazione. Di contro, il coetaneo Matkovic invece è stato il top scorer dei suoi con 17 punti e 8/8 dal campo. Doppia-doppia per il 76ers Dario Saric.
Gran Bretagna – Grecia 77-93
Come da pronostico, ha vita facile la rappresentante della penisola Ellenica, isole comprese. Si è visto solo un po’ di “pepe” nel primo tempo, cui la Gran Bretagna ha retto botta con tanti colpi da 3 punti firmati Nelson, con 4/8 e 3 in fila, e Wheatle. Ma nonostante l’assenza di Giannis e Kostas Antetokounmpo, tenuti a riposo visto l’impegno non gravoso, la Grecia non lascia scampo alla malcapitata selezione d’oltremanica. Papagiannis troneggia come vuole e crede sopra le teste di Soko e Clark, Calathes gioca spesso su lui, vedendo la inesistente resistenza ai 220 cm del giocatore del Panathinaikos. Se poi Sloukas apre la contraerea dai 6,75, beh, nemmeno le speranze possono aiutare i britannici. Ampie rotazioni per il roster biancazzurro, Regno Unito che salva almeno la faccia ed interrompe la streak di 8 perse over 20pt, fermando il divario odierno a 16 punti.
Verdetti
Croazia che si nella momentanea seconda posizione nel FIBA EuroBasket 2022, Girone C, in attesa di essere raggiunta dall’Italia o addirittura sorpassata dall’Ucraina. La Grecia si mantiene a punteggio pieno saldando l’ormai certo 1° posto nel gruppo milanese. Estonia e Gran Bretagna a chiudere il tabellone sempre a 0 punti.
Luciano Lucio Pizzi
@Lubos10