Quinta (e ultima) giornata della fase a gironi dei Gruppi A e B dell’EuroBasket 2022, servita per determinare le ultime qualificate agli ottavi di finale, nonché decretare classifiche ed accoppiamenti, in attesa che si completino anche i Gruppi C e D nella giornata di giovedì. La Lituania, che era partita con uno 0-3 a sfavore, è riuscita ad acciuffare l’ultimo posto utile ai danni della Bosnia Erzegovina nel “gruppo della morte”, mentre Luka Doncic ha battuto svariati record personali con una stratosferica prestazione contro la Francia.
Nel Gruppo A, oltre alla Spagna che completa la prima fase al primo posto grazie al successo sulla Turchia e si ritroverà così la Lituania agli ottavi, il Montenegro si è qualificato battendo i padroni di casa della Georgia.
Gruppo A (Tblisi, Georgia)
Risultati:
Classifica:
- Spagna 9
- Turchia 8
- Montenegro 8
- Belgio 8
- Bulgaria 6
- Georgia 6
Gruppo B (Colonia, Germania)
Risultati:
Classifica:
- Slovenia 9
- Germania 9
- Francia 8
- Lituania 7
- Bosnia Erzegovina 7
- Ungheria 5
La Spagna è prima, il Montenegro avanza agli ottavi
La sfida che ha inaugurato la giornata a Tblisi tra la Turchia di Ergin Ataman e la Spagna di Sergio Scariolo aveva in palio il primo posto del Gruppo A. Gli iberici, al termine di una partita emozionante e ricca di cambiamenti di fronte, si sono imposti come sempre grazie al gioco collettivo, nel quale è spiccato ancora una volta Willy Hernangómez, autore di 15 punti, 9 rimbalzi e 21 di valutazione. Gli ottomani hanno puntato di più sul talento individuale, con doppia doppia (14 punti + 12 rimbalzi) di Alperen Sengun e 20 punti di Cedi Osman.
Il successo del Belgio ai danni della Bulgaria ha decretato la qualificazione matematica della compagine del Benelux agli ottavi di finale. Una nazionale che non ha fatto faville, ma per la quale avanzare alla seguente fase è fonte di gioia e orgoglio. Ottima la prova di Retin Obasohan, guardia dell’Hapoel Gerusalemme, che ha messo a referto 25 punti e 7 rimbalzi, mentre da parte bulgara non sono bastati i 26 punti e 13 rimbalzi di Sasha Vezenkov.
I padroni di casa della Georgia hanno affrontato il Montenegro in una sfida a eliminazione diretta: chi vinceva passava il turno, la squadra sconfitta sarebbe rimasta a casa. Nonostante i balcanici abbiamo dovuto affrontare più di metà della sfida senza la propria stella Bojan Dubljevic, autore di 4 falli nel corso della prima metà, e del quinto quando ributtato in mischia nell’ultimo quarto, sono riusciti ad esprimere un bel gioco di quadra e a conquistare vittoria e qualificazione meritatamente. Dubljevic, nel corso dei 18 minuti in campo, ha comunque messo a segno 10 importanti punti. Ci hanno pensato poi il naturalizzato Kendrick Perry (17 punti, 9 assist, 4 rimbalzi e 24 di valutazione) e Igor Drobnjak con i suoi 22 punti a sancire il vitale successo. In casa georgiana, a nulla sono serviti i 14 punti e 9 rimbalzi di Giorgi Shermadini.
La Lituania vince lo scontro diretto con la Bosnia e avanza; irreale Luka Doncic con 47 punti
Le attenzioni della giornata erano tutte rivolte alla sfida a vita o morte tra Lituania e la rivelazione Bosnia Erzegovina. Anche in questo caso, la vittoria sarebbe valsa il passaggio del turno, e la debacle terminare qui l’avventura europea, che per un “classico” dell’EuroBasket come la nazionale lituana sarebbe stato uno smacco enorme. La Bosnia ci ha provato, tenendo testa ai più quotati rivali per un quarto e mezzo, ma poi la logica si è imposta, e la nazionale di Kazys Maksvytis ha vinto anche con un discreto scarto, qualificandosi per la fase successiva. Cinque uomini in doppia cifra, guidati da un imponente Jonas Valanciunas (13 punti, 15 rimbalzi e 31 di valutazione), hanno spento il sogno di Dzanan Musa (22 punti) e Jusuf Nurkic (15).
Nella sfida del pomeriggio, con il primato del gruppo in gioco, Francia e Slovenia hanno dato vita a una partita vibrante, ricca di emozioni e spunti, con strappi da entrambe le parti e il risultato in bilico fino alla fine. Mentre la Francia ha puntato sul gioco di squadra, mandano cinque uomini in doppia cifra guidati da Rudy Gobert (19 punti, 8 rimbalzi, 22 di valutazione), le azioni della Slovenia sono state monopolizzate da un solo protagonista: Luka Doncic. Il Golden Boy della pallacanestro europea ha rotto diversi record personali, chiudendo la sua prestazione con 47 punti, 7 rimbalzi e 5 assist (47 di valutazione). Qualsiasi aggettivo sarebbe superfluo per descriverlo, anche perché ormai sono stati usati tutti, e non amiamo ripeterci.
Nell’unica sfida completamente ininfluente della giornata, la Germania ha chiuso in grande contro l’Ungheria, con una sfida a senso unico e divertente, che ha visto l’ala forte del Brose Bamberg Christian Sengfelder MVP con 22 punti, 5 rimbalzi e 25 di valutazione. Nell’Ungheria, 16 punti per Zoltan Perl.
La fase finale si disputerà alla Mercedes-Benz Arena di Berlino. Gli ottavi di finale del sabato sono stati definiti:
- Ore 12.00 Turchia – Francia
- Ore 14.45 Slovenia – Belgio
- Ore 18.00 Germania – Montenegro
- Ore 20.45 Spagna – Lituania
Laura78