Forlì, 14 settembre 2022 – L’Unieuro Forlì non brilla. La prestazione dei romagnoli è ben riassunta dalla faccia scura, arrabbiata, con la quale coach Antimo Martino si presenta in sala stampa a margine del match perso in casa contro la Tramec Cento.
L’Unieuro Forlì non brilla e lascia il passaggio del turno ad una Cento più pronta, più squadra…più tutto. Non c’è però da farne un dramma. Segnale, in tal senso, la festante Curva Nord Forlì che, a partita abbondantemente terminata, è ancora lì, sugli spalti, a cantare, quasi a voler festeggiare il ritorno ufficiale alla Uniuero Arena. Niente drammi, dicevamo, ma i segnali ricevuti nella serata d’esordio sui legni casalinghi non vanno sottovalutati. Anzi. Vanno analizzati, compresi ed elaborati. E l’impressione avuta in sala stampa è che Antimo Martino sia assolutamente sul pezzo.
“Dispiace soprattutto perché era la prima partita casalinga e volevamo fare vedere di più di quello che abbiamo fatto” – attacca coach Martino – “Però oggi bisogna essere onesti e fare i complimenti a Cento. Loro sono una squadra più pronta di noi e credo che il risultato sia giusto. Le difficoltà incontrate questa sera sono nate non soltanto da nostre mancanze, ma anche dal fatto che ci siamo trovati di fronte una squadra già avanti. Venendo a noi, oggi ci siamo trovati a fronteggiare una novità (l’assenza di Raivio ndr) e non lo abbiamo fatto nella maniera giusta. Dopo una partita così possiamo anche impazzire, ma non è il momento giusto. Dobbiamo avere la lucidità di capire che siamo all’inizio di un percorso e il mio augurio, più in là, è di non fare più una prestazione del genere, quando avremo tutti al loro posto. Oggi, ad esempio, Rdonjic, preso per giocare da ala forte, ha giocato solo da ala piccola. Abbiamo giocato tanti minuti con giocatori fuori ruolo. Tutto per fronteggiare la situazione del momento e nel tentativo di onorare al meglio una competizione come la Supercoppa, che cade in un momento della stagione nel quale la preparazione chiede di fare altro. In una amichevole estiva, per esempio, non avrei dato tutti questi minuti a Cinciarini. Però, sull’atteggiamento, sulla concentrazione e su tante cose nelle quali siamo venuti meno dobbiamo darci una svegliata. Il pubblico oggi ci ha sostenuto nonostante la partita fin dall’inizio non abbia preso la strada giusta. Capisco che oggi uno torni a casa non felice, però sono convinto che con il passare dei giorni diventeremo una squadra che possa ricambiare la fiducia che ci viene data in questo momento”
Dalle parole del coach liviense facile intuire l’andamento della seconda gara di Supercoppa. L’Unieuro Forlì non brilla, in campo con un solo americano, si perde alla ricerca di equilibri complicati, mentre la Benedetto si trova bene in attacco e approfitta delle difficoltà offensive romagnole. Forlì va subito sotto, senza riuscire a giocare di squadra. Quelli di Valentini, Pollone, Cinciarini, Adrian e Benvenuti, sono assoli che tengono Forlì aggrappata 16-20 agli avversari dopo i primi 10′ di gioco. Dopo il primo mini intervallo però, Derrick Marks scava già il solco decisivo. Da fuori e in penetrazione, l’ex Ravenna traccia il solco con 12 punti che mettono in ginocchio l’Unieuro. Bella la reazione dei romagnoli quanto meno nell’atteggiamento difensivo del secondo tempo. Ma non basta, perché per ogni tentativo forlivese di rimonta, gli emiliani pescano la fiammata, ora di Toscano, ora di Berti, che vanifica ogni sforzo casalingo.
L’Unieuro Forlì non brilla e lascia il passaggio del turno ad una Cento più pronta. Già, perché contemporaneamente Rimini, all’esordio casalingo, maramaldeggia con Ravenna e “spinge” la Tramec al passaggio del turno. Con le vittorie sulle due squadre a quota 2 punti, infatti, gli emiliani si sono garantiti il quarto di finale e sognano di tornare alla Unieuro Arena settimana prossima per giocarsi l’accesso alla finale.
Unieuro Forlì – Tramec Cento 56-75
Parziali: 16-20, 11-21, 15-15, 14-19
Unieuro Forlì: Daniele Cinciarini 16, Nathan Adrian 13), Fabio Valentini 11, Luca Pollone 9, Lorenzo Penna 4, Lorenzo Benvenuti 2, Todor Radonjic 1, Franco Flan, Giulio Gazzotti, Michele Munari N.E, Diego Benzoni N.E., Benjamin Babacar N.E. All. Antimo Martino.
Tramec Cento: Derrick Marks 19, Daniele Toscano 15, Giovanni Tomassini 15, Dominique Archie 8, Federico Zampini 7, Matteo Berti 6, Gregor Kuuba 5, Yankiel Moreno, Leonardo Baldinotti, Scott Ulaneo N.E., Giacomo Zilli N.E. All.: Matteo Mecacci.
Frambo