Sassari (SS), 8 Ottobre 2022 – Nel suo impianto casalingo del PalaSerradimigni il Banco di Sardegna Dinamo Sassari rimane imbattuto in campionato con la vittoria nell’anticipo della terza giornata contro la Gesam Gas E Luce Lucca per 74-57.
GGalvanizzata dalla vittoria infrasettimanale per 96-51 in casa delle belghe dell’House of Talent Spurs per la qualificazione ai gironi di EuroCup Women (il ritorno al PalaSerradimigni mercoledì 12 Ottobre), Sassari ha giocato un match gagliardo dominando l’incontro contro una Lucca segnata dall’assenza della guardia-ala Jaylin Datiana Agnew a causa di un infortunio al ginocchio rimediato contro Crema mercoledì. Solo 10 i falli subiti dalla squadra toscana, 37 a 25 la differenza a rimbalzo in favore di Sassari, Lucca ha pagato scarse prestazioni da tante giocatrici.
50-33 e 74-57 massimo vantaggio per la formazione di Antonello Restivo che conquista così il secondo successo in campionato su altrettanti incontri bissando il successo di Cagliari contro Brixia nell’Opening Day.
Banco di Sardegna Sassari vs Gesam Gas E Luce Lucca 74-57
Parziali: 22-10; 15-19; 18-13; 19-15.
Progressione: 22-10; 37-29; 55-42; 74-57.
Le Pagelle
Sara Toffolo 5,5: bene a rimbalzo offensivo e difensivamente, in attacco non la si nota lasciando scena alle compagne.
Federica Mazza NE
Debora Carangelo 7,5: gioca complessivamente tutta la partita, 40′ su 40′, è la leader della squadra per carisma ed esperienza giocando a tutto il campo, lottando, difendendo e cercando sempre i palloni vaganti. Se poi segna triple da 7/8 metri, è tutto grasso che cola…
Cinzia Arioli NE
Elin Gustavvson 7,5: doppia-doppia granitica per l’ala forte svedese, impatto buonissimo di sostanza sotto i tabelloni.
Anna Makurat 6,5: la polacca classe 2000 si fa male alla caviglia destra a metà terzo quarto ed è costretta ad abbandonare il campo; per il resto, 20′ di gioco dove collabora bene nel bel momento Dinamo.
Caterina Fara NE
Samantha Thomas 6,5: meno appariscente ed efficace delle sue compagne di squadra, ci mette lo zampino difensivamente.
Lucrezia Cerri NE
Michelle Holmes 7,5: grande inizio di partita a dettare legge sotto le plance, sbaglia veramente poco durante la partita sapendo sempre quando pungere a canestro.
Giulia Ciavarella 7: 13 punti, ma anche tanto e buon impatto sulla gara a cercare di aiutare le compagne, e non solo quello.
Alice Cappellotto SV
Margherita Tintori NE
Kourtney Treffers 6,5: la più combattiva in casa toscana da inizio partita, insieme a Miccoli l’unica salvabile.
Giulia Natali 5: dopo i 23 punti segnati nell’infrasettimanale contro Crema, si prende una pausa giocando un match difficile e di sofferenza totale non riuscendo mai ad accendersi come vorrebbe causa un’ottima difesa su di lei. 4 punti e 3 assist alla fine, non certo da lei.
Helmi Cristina Tulonen 5: fuori fase, solo 3 punti segnati per la finlandese.
Francesca Parmesani 4,5: parte in quintetto dato l’infortunio di Agnew, 11′ di palesi difficoltà tra le due metà campo dove non si mette mai in evidenza.
Maria Miccoli 6,5: ci mette personalità davanti cercando di innescare le compagne, chiude con 11+6 rimbalzi e 5 assist, ma anche 5 falli. Una delle poche a salvarsi.
Caterina Gilli 5,5: palesi difficoltà, poca durezza sotto-canestro.
Sofia Frustaci 5,5: cala visibilmente nel finale in un match dove sicuramente non ha fatto la differenza per Lucca.
Que Morrison 5: cerca di frenare Carangelo andandole in marcatura stretta, ma sbanda troppo in attacco cercando di prendersi troppe licenze da “faccio tutto io”… 5/13 al tiro e 5 perse legittimano una prestazione deludente.