Brescia, 20 novembre 2022 – La Germani riparte alla grande dopo la sosta delle Nazionali e si prende uno scalpo importante: quella Bertram Tortona che era stata un rebus lo scorso anno (0/2) e che aveva subito solo una sconfitta in trasferta a Brindisi in questo avvio di campionato cade al PalaLeonessa di ben 15 lunghezze. Il punteggio finale di 83-68 è frutto di una buonissima prestazione dei ragazzi di Magro, che vanno sotto 4-10 ma poi mettono la freccia e dominano l’incontro: con qualche folata di Daum e Macura Tortona prova a tornare a contatto nel terzo quarto, ma Della Valle e Cournooh (i due MVP di Brescia) la rispediscono a distanza di sicurezza e sigillano il successo lombardo.
Ottima, come anticipato, la risposta di Brescia dopo le settimane difficoltose prima della sosta: priva di Caupain, la Germani controlla bene la lotta a rimbalzo (48-37) ed è brava a spingere in contropiede, aspetto del gioco tanto caro a coach Magro. Ottimo il solito ADV con 24 punti, ben aiutato da Cournooh (in crescendo in queste ultime settimane) e da Cobbins, che sale di rendimento con il passare dei minuti e prende il controllo del pitturato. Nonostante le percentuali non altissime (31% da 3, 47% da 2) la Germani trova molte soluzioni e non perde la pazienza quando viene raggiunta nella terza frazione dopo essere stata anche a +15: Brescia gestisce bene nell’ultimo quarto e si prende due punti che possono dare tanta fiducia in vista di un mini tour de force tra Cluj e Trieste.
Tortona, priva a sua volta di Tyler Cain (ex di giornata che avrebbe fatto tanto comodo), incappa nella seconda sconfitta consecutiva: emergono ancora la discontinuità e la “scarsa consistenza” (termini usati nel post gara da Ramondino) che stanno caratterizzando i momenti più critici di questo inizio di stagione, il cui record rimane comunque un ottimo 5-2. Le percentuali restano bassissime: Tortona chiude con il 26% da 3. Sicuramente importante l’assenza di Cain, con la Bertram costretta anche ad utilizzare Mortellaro: ma non può essere l’unica causa di una sconfitta sonora come questa. Continua a mancare all’appello Harper, che chiude con un eloquente -1 di valutazione, e stasera non sono precisissimi neanche Candi e Christon in cabina di regìa. Severini prova a tenere lì i suoi nel primo tempo, poi provano a salire di rendimento Daum e Macura ma non basta.
Cronaca
Primo quarto con la premiata ditta Petrucelli-Della Valle che guida offensivamente la Germani, che però commette qualche ingenuità dietro e mette in ritmo Tortona: ospiti sul 4-10 grazie a Macura e Harper, prima che la difesa della Germani inizi effettivamente a lavorare e si riporti in parità (12-12). Pesano per la Bertram i 2 falli di Daum, soprattutto considerando l’assenza di Cain: costretto ad entrare il classe ’82 Mortellaro per dare man forte al reparto lunghi. Brescia ora prende le misure all’attacco piemontese e regge nel pitturato: +5 (17-12), Tortona che si aggrappa quasi unicamente alle iniziative dei suoi piccoli ma sparacchia da 3 punti. Tripla di Gabriel e 16-2 di parziale per la Germani: 20-12 e timeout Ramondino. La tripla di Filloy a fil di sirena alza leggermente le percentuali degli ospiti (6/19) e chiude il primo quarto sul 22-16.
Il secondo quarto inizia con un festival del tiro dalla distanza: Severini e Radosevic creano problemi a Brescia con i pick and pop, ma la Germani attacca bene e trova un David Cournooh molto preciso. La Leonessa spinge molto bene la palla in campo aperto e resta molto in ritmo: sono 31 i punti segnati nei primi 15 minuti, con 7 del già citato Cournooh, mentre Tortona si ferma a 21. Scatenata la Germani: ottima la reazione di questo primo tempo dopo le prime settimane di stagione di alti e bassi. Della Valle il solito mattatore: 7 punti in fila e +15 al 17′ (37-22). La Bertram non riesce proprio a prendere bene le misure a Brescia in area: solo 6/17 al tiro da 2 punti, con 3/6 ai liberi. E’ Daum che prova a suonare la carica con un 2+1 per il -12. 4 punti in fila per Odiase: Tortona prova a rispondere sfruttando i cambi difensivi di Brescia, attirando i raddoppi e girando bene la palla sul perimetro, ma per ora non basta. 41-27 al 18′. 7-0 il parziale complessivo di Tortona, che torna a -11.
Brescia sembra iniziare il terzo quarto con la stessa energia del primo tempo, ma Della Valle sbaglia un paio di tiri di troppo e Tortona alza il ritmo: difficile, onestamente, non menzionare il metro arbitrale tra i fattori di questo inizio terzo quarto. Alcune chiamate molto discutibili, che aiutano la Bertram a riportarsi addirittura a -3 (47-44). Non si vogliono togliere meriti ai piemontesi, ma i grigi iniziano a fischiare anche i sospiri e Petrucelli è costretto ad accomodarsi in panchina con 3 falli. Si mettono al lavoro Daum e Macura, rispondono Cournooh e Cobbins dalla second unit di Brescia: 52-47 al 27′. Nel bene e nel male, ci pensa sempre ADV in questo quarto: dopo gli errori di inizio frazione, ecco un paio di iniziative importanti per il +10 del 30′.
Ottime, ottime risposte dalla panchina di Brescia: l’asse Cobbins-Cournooh è solidissimo e difensivamente “abbassa la saracinesca”. Tortona continua a non trovare soluzioni semplici dentro il pitturato, nonostante Christon migliori il suo rendimento rispetto al primo tempo: al 35′ il vantaggio della Germani è ancora in doppia cifra (69-58). Ramondino prova la zona, che ferma un po’ la circolazione di palla di Brescia ma si scopre vulnerabile a rimbalzo: Cobbins continua a giganteggiare, Petrucelli e Akele ne approfittano segnando su suoi assist. 74-63 a 4′ dalla fine. Daum prova ad aggiungere i canestri ai rimbalzi già catturati, ma per ora non basta. Tripla di Macura, l’ultimo a mollare: Tortona non va giù ed è a -8. Risponde ADV, che buca la difesa a zona: +11 (77-66). Il canestro successivo di Petrucelli, di fatto, chiude i conti: la Germani batte Tortona.
Germani Brescia 83 – Bertram Derthona 68
Parziali: 22-16; 21-16; 18-19; 22-16
Progressione: 22-16; 43-32; 61-51
Conferenza stampa
Le pagelle – di Sergio Bertazzi
Kenny Gabriel 7: il solito Kenny che si fa valere sotto rimbalzo e gioca una bella partita, nonostante qualche errore al tiro (2/7).
CJ Massinburg 5,5: è ancora la nota stonata della Germani. Sbaglia un paio di conclusioni nel primo tempo, si demoralizza e sparisce dalla partita. Un rebus ancora da risolvere.
David Cournooh 8+: sfrutta alla grande le occasioni che gli vengono date dagli infortuni di Laquintana prima e Caupain poi. Continua a rivelarsi efficace dalla panchina: partita di energia, la sua . 14 punti, 3 assist e un’ottima difesa in 21 minuti: non è follia nominarlo MVP della gara.
Amedeo Della Valle 8: si prende tantissime responsabilità, tantissimi tiri (18). E’ fondamentale nel finale del terzo quarto, quando Tortona si riavvicina, e chiude con 24 punti e 6 falli subiti.
Nicola Akele 6,5: primo tempo con qualche errore da matita rossa, ma poi viene fuori e piazza 6 punti su rimbalzi offensivi che si rivelano vitali.
David Moss ne
Tai Odiase 6,5: non una serata “trascendentale”, anche perchè il compagno “di merende” Cobbins gioca una grande partita e si prende i minuti più importanti. 6 punti e 2 rimbalzi.
Mike Cobbins 7,5: la mano non è quella di un pianista e al tiro e dalla lunetta c’è qualche errore di troppo. Ma in difesa è determinante e nel secondo tempo domina sotto canestro: 12 rimbalzi conquistati.
Chris Burns 6,5: 7 minuti ben interpretati, con un canestro e 3 rimbalzi.
John Petrucelli 7: è un periodo in cui fatica a essere preciso al tiro, anche perchè con l’energia che mette in entrambe le metà campo con la maglia della Germani e con la maglia azzurra è difficile mantenere sempre la lucidità necessaria. Un po’ limitato dai falli, chiude con 11 punti, 6 rimbalzi e 6 assist in 31 minuti.
Tommaso Laquintana 6-: rientro dopo un mese di assenza. “Soft”, senza strafare: va bene così, oggi c’è un super Cournooh e può bastare.
Bertram Derthona
Semaj Christon 6+: dopo un primo tempo da incubo prova a salire di rendimento nella seconda parte di gara. Cournooh e Petrucelli gli mettono la museruola e l’ex Ulm chiude con 10+5+5
Leonardo Candi 5: qualche buon guizzo difensivo ma i 18 minuti sono insufficienti, soprattutto per quel che riguarda l’altra metà campo (solo 1 punto per lui).
Riccardo Tavernelli sv
Ariel Filloy 6: nei 21 minuti in campo prova a farsi valere con un paio di giocate “alla Filloy” in attacco. 9 punti e 2 assist. Sufficiente.
Luca Severini 6+: agisce bene da lungo nel pick and pop nel primo tempo e punisce bene la difesa di Brescia. Con il passare dei minuti diminuisce un po’ la sua efficacia. 11+4.
Demonte Harper 5: 22 minuti anonimi, con 2/7, 2 palle perse e un senso di “inconsistenza” (per citare Ramondino) abbastanza fastidioso. Un po’ un rebus, finora.
Mike Daum 6,5: tira giù rimbalzi importanti (7) ed è forse l’unico di Tortona ad essere continuo al tiro nell’arco dei 40 minuti. Peccato per quei falli all’inizio che limitano un po’ il suo operato: comunque prestazione positiva.
Leon Radosevic 5,5: prova a rendersi pericoloso con il pick and pop, segna un paio di canestri importanti ma ci si aspetta di più. In 30 minuti dà troppo poco e quando Cobbins sale di livello viene annichilito sotto canestro.
JP Macura 6,5: molto nervoso, non ci prende mai da 3 punti (1/7). Anche nei momenti più critici prova a prendersi la squadra sulle spalle. Chiude anzitempo la partita per raggiunto limite di falli: 14 punti e 6 rimbalzi.
Chris Mortellaro sv