Il Mercato LBA 2022-23 non ne vuol proprio sapere di prendersi una pausa! Del resto siamo ad un passo del 4° turno del girone di ritorno in LBA e, considerando l’incredibile equilibrio che sta caratterizzando il campionato con ben 6 squadre a giocarsi la permanenza nella categoria nello spazio di 2 sole vittorie nei prossimi tre mesi, ma senza dimenticare i travagli di qualche big come la Reyer Venezia, ecco che le manovre insistono e persistono.
Attraverso questa visione vanno perciò interpretati i tanti rumors che ancora oggi riecheggiano sui canali d’informazione come, ad esempio, quelli che vedrebbero un sempre più ammusonito e poco utilizzato Davide Alviti in uscita dall’Olimpia Milano appena rientrerà Tommaso Baldasso dall’infortunio alla mano, ma non prima delle Final Eight di Coppa Italia di Torino in direzione Napoli.
Nel frattempo però la stessa GeVi Napoli Basket, già da tempo alle prese con un riordino del roster da quando al comando del team c’è coach Cesare Pancotto, aggiunge ai già presi Devin Davis e Joseph Young un pezzo pregiato come l’ala americana Thomas Wimbush fino a fine stagione 2022-23.
Allo scopo di rendere la squadra maggiormente competitiva anche fuori dal PalaBarbuto (delle sette vinte in LBA ben sei sono state conquistate in casa ed una sola in trasferta, a Pesaro ed all’OT ma alla 4^ giornata del girone di andata, il 23 ottobre 2022…), Thomas Wimbush è certamente quel tipo di giocatore che può migliorare la produzione offensiva del team azzurro: Napoli ad oggi segna una media di 76,8 p.ti/gara nei 40′, media che scende 75,2 se si considerano i supplementari.
Thomas Wimbush, classe ’93 dell’Ohio, è un’ala di 201 cm. che, dopo il College con i Fairmont State Falcons, disputa due anni in G-League con i Long Island Nets fatturando 9,9 p.ti/gara e 4 rimbalzi nel 2018-19.
L’anno dopo Thomas Wimbush è in Bundesliga, prima esperienza europea, indossando la casacca dell’MHP Riesen di Ludwigsburg, 10,2 p.ti/gara e catturando 3,1 rimbalzi.
Dopo la pandemia, Wimbush si trasferisce in Turchia con il Socar Petkim Sport nel quale mette a segno una stagione da 10,5 p.ti/gara e 5.1 rimbalzi.
L’anno dopo Thomas Wimbush gioca in Francia, con il Nanterre, chiudendo un’ottima stagione da 13,5 di media, 5,8 rimbalzi e 1,1 assist per un 15,1 di valutazione per gara, tirando anche con il 51,7 dal campo.
Questo numeri gli spalancano le porte del ricco campionato russo giocando con lo Zenit San Pietroburgo, nonostante al momento le squadre russe non siano ben viste in Europa. Con gli azzurri di San Pietroburgo Thomas Wimbush segna 7,2 p.ti e prende 3,5 rimbalzi in VTB League conquistando però il premio di MVP della Supercoppa VTB, vinta dello Zenit in finale con il Cska Mosca, siglando nella sfida 20 punti in 19′ di gioco.