Pesaro perde pesantemente in casa contro una Brindisi devastante che ribalta la differenza canestri dell’andata.
Brindisi mette la “quinta” vittoria di fila, questa volta ai danni di una Pesaro senza idee e senza rotazioni. L’atletismo e le doti balistiche di Brindisi hanno prevalso su tutto. Una sconfitta per Pesaro che conferma un periodo opaco in cui mancano i risultati e soprattutto i canestri, oggi Rahkman ha segnato solo 4 punti.
Primo quarto
I primi dieci minuti sono equilibratissimi, da una parte Moretti e Kravic accendono Pesaro, Brindisi risponde con la qualità di Lamb e la vivacità di Mascolo. I locali pagano lo scotto dello 0/7 da tre. Risultato di parità al termine del primo quarto: 15-15.
Secondo quarto
Entra Harrison e si fa subito sentire con tre bombe di fila, ma è Pesaro a sbagliare troppo. Le basse percentuali al tiro e il poco mordente di Pesaro consentono a Brindisi di costruirsi un tesoretto di punti di vantaggio prima dell’intervallo lungo. 25-41.
Terzo quarto
Pesaro prova a rialzare la testa ma l’atletismo e lo stato di grazia di Brindisi non danno scampo ai padroni di casa. Cheatham e Delfino provano ad alzare il livello della loro squadra, dall’altra parte Brindisi deve ringraziare il suo capitano Burnell sempre preciso su ogni palla e Perkins che fa la voce grossa sotto canestro. Pesaro è con le spalle al muro e Brindisi ne approfitta. 49-68.
Quarto quarto
Anche nell’ultimo quarto non cambia il copione. Per Pesaro, solo capitan Delfino non si arrende e tira fuori tutto l’orgoglio in corpo ma non basta. Brindisi non sbaglia nulla e allunga perfino nel risultato per ribaltare la differenza canestri della partita di andata, vinta da Pesaro di 28 punti, e ci riesce perché alla fine vince di 30 punti. Risultato finale: 70-100.
CARPEGNA PROSCIUTTO PESARO – HAPPY CASA BRINDISI: 70 – 100
Pesaro: Kravic 12, Abdur-Rahkman 4, Visconti 8, Moretti 10, Tambone, Stazzonelli ne, Gudmundsson 7, Charalampopoulos, Cheatham 13, Delfino 16. All. Jasmin Repesa
Brindisi: Burnell 11, Reed 14, Basta ne, Bowman 8, Harrison 18, Lamb 11, Mascolo 11, Bocevski ne, Mezzanotte 5, Riismaa 2, Bayehe 4, Perkins 16. All. Francesco Vitucci
HIGHLIGHTS
Sala Stampa
Jasmin Repesa commenta così la sconfitta della sua squadra: “Mi sento completamente responsabile di questa prestazione sottotono all’interno di un periodo non positivo per noi. Non ho mai voluto essere polemico, siamo andati avanti e ora il roster in queste condizioni non è competitivo e la responsabilità è mia. Questa squadra può giocare come ha giocato ad altissimo livello per due-tre mesi allenandosi molto bene ma ora paghiamo un periodo negativo. Stasera non siamo stati squadra, su questo mi sento responsabile. Purtroppo non ho ‘pressato’ troppo l’ambiente per avere un rinforzo ma non volevo essere polemico”
Frank Vitucci a fine partita: “Una vittoria di grande determinazione mostrando la giusta voglia e concentrazione sin dalla palla a due. C’è stata un’evoluzione di squadra, l’assetto è più equilibrato e la nostra grande forza oggi è avere dieci giocatori che possono essere tutti protagonisti nell’arco della gara. Ognuno ha messo il proprio timbro, soprattutto difensivamente, la strada intrapresa è quella giusta. Abbiamo dimostrato di avere molte chiavi tattiche per cambiare quintetti in partita, questo è un vantaggio per me e un pungolo per chi è in campo. Il lavoro premia, siamo soddisfatti ma c’è ancora tanta strada da fare“.