Trento, 8 Aprile 2023 – Continua la ripresa della Dolomiti Energia Trentino in LBA. Dopo la vittoria schiacciante della scorsa giornata contro Pesaro, l’Aquila ha surclassato anche la Pallacanestro Trieste alla BLM Group Arena, conquistando così il secondo successo consecutivo in campionato.
Una vittoria che, senza dubbio, ci voleva. Per Trento riprendersi da un brutto periodo di tre sconfitte consecutive in campionato (Napoli, Tortona e Treviso) e dall’eliminazione in 7DAYS EuroCup era obbligatorio per continuare a sperare nella qualificazione ai playoff. Trieste sale così a quattro sconfitte nelle ultime cinque partite, contando solo il colpaccio fatto nella scorsa giornata contro la Virtus Bologna tra le mura amiche. Trento al momento si trova al 7° posto in classifica visto la vittoria della Reyer Venezia contro Tortona, aspettando la partita di Brindisi (che giocherà contro Scafati martedì, ndr). Importante per i trentini la sconfitta maturata da Varese contro Reggio Emilia: la squadra di coach Brase rimane così ferma a quota 28 punti, solo una vittoria in più rispetto ai ragazzi di coach Molin.
Trento è partita fin da subito forte, facendo valere fisicità e difesa fin da subito. Grazie ai propri punti forti e ad un attacco che funzionava più che discretamente, l’Aquila ha terminato il primo quarto sul 18-12. La partita è equilibrata nel secondo periodo, ma è nel terzo dove Trento fa la differenza: 24-16 di parziale, con i bianco-neri che toccano addirittura il +27 di vantaggio davanti al pubblico in visibilio. L’ultimo periodo è così una formalità, con i padroni di casa che si portano a casa la vittoria con il punteggio di 85-68.
È tornato a fare la voce grossa dalla panchina Matteo Spagnolo, autore di 19 punti in soli 20 minuti di gioco: il talento di proprietà del Real Madrid e dei Minnesota Timberwolves ha dimostrato ancora una volta grande maturità, tirando 8/12 dal campo e piazzando anche 4 assist. Seguono le ottime prestazioni di Diego Flaccadori (13 punti) e Andrejs Grazulis, autore di 12 punti e 6 assist. Fondamentale nel successo dell’Aquila su Trieste è il numero di palle recuperate: nonostante abbiamo perso 11 palloni, i padroni di casa ne hanno recuperato altrettanti. Trieste, dal canto suo, ha perso ben 16 palloni, recuperandone solamente 4.
Dolomiti Energia Trentino vs Pallacanestro Trieste 85-68
Parziali: 18-12; 24-22; 24-16; 19-18.
Progressione: 18-12; 42-34; 66-50; 85-68.
La Conferenza Stampa
Emanuele Molin, Dolomiti Energia Trentino
Non era una partita facile questa, assolutamente. Nei 40 minuti siamo riusciti ad avere un buon livello difensivo, che ci ha permesso di limitare il loro gioco in area. Abbiamo limitato le penetrazioni dei piccoli ed i rimbalzi offensivi dei lunghi di Trieste. Nella seconda parte di partita abbiamo ulteriormente limitato i loro lunghi: è stata una buona partita, avevamo bisogno di questa vittoria in casa.
Marco Legovich, Pallacanestro Trieste
Il commento è molto semplice: Trento ci ha limitato con la sua aggressività, noi siamo stati troppo poco lucidi per rispondere. Abbiamo tirato solo 16/36 da due punti, abbiamo avuto difficoltà ad avvicinarci a canestro. Abbiamo provato a rispondere con la zona, ma abbiamo commesso troppi errori anche dal punto di vista difensivo. Vittoria mai messa in discussione per Trento, ma noi potevamo fare di più: il nostro obiettivo rimane la salvezza e lotteremo per raggiungerla.