Assago (MI), 23 aprile 2023 – Stavolta è stata diversa. Le ultime tre uscite meneghine (Pesaro, Verona e Napoli) son state passeggiate o comunque vittorie indiscusse. Oggi no, ci è voluta l’artiglieria pesante per l’Olimpia in questa 13ª di ritorno di LBA. Ed ecco spolverato nella ripresa lo Stuka: Johannes “Giovannino” Voigtmann, con il dominio nel pitturato offensivo, guida i suoi alla rimonta su una bella Nutribullet Treviso, la sorpassa con due bombe e dà la scossa al torpore aleggiante che il primo tempo ha bagnato le polveri ai compagni biancorossi.
Pendette come un macigno sopra la testa il conto delle perse per gli ospiti, diretti da Marcelo Nicola. Macigno che si staccò nella ripresa, dove Milano ha concretizzato le diverse opportunità lasciate (o anche prese) dai trevigiani. 19 perse per Treviso, 12 invece le recuperate per Milano.
La Partita.
La 13ª di ritorno di LBA per l’Olimpia si apre con la grande schiacciata di Melli e tante palle perse da entrambe le parti. Si sblocca Treviso dal campo dopo 4′ con la tripla di Iroegbu, in un match fin qui a basso punteggio (7-5). L’Armani fatica a trovare le giuste soluzioni offensive e Treviso trova il vantaggio con i tiri liberi di Sorokas. Entrambe le squadre vanno bene a rimbalzo in attacco e sul +4 trevigiano coach Messina chiama timeout. Non cambia però la musica, visto che gli ospiti allungano sul +7, prima della tripla di Pangos. Iroegbu chiude alla grande il primo quarto, segnando il suo undicesimo punto e firmando il primo quarto sul 14-21.
Nel secondo quarto continuano le difficoltà offensive milanesi, con Treviso che riesce a mantenere intatto il proprio vantaggio ed anzi allunga anche in doppia cifra con Ellis. L’Olimpia Milano alza la propria pressione difensiva e cerca di rientrare a contatto e trova il canestro del -1 con Voigtmann protagonista. Buona reazione trevigiana dopo il canestro del +1 milanese, ma Napier segna la tripla della parità. All’intervallo il punteggio è di 33-33, sprecando l’occasione del vantaggio con il passaggio errato di Shields per Voigtmann, troppo in mezzo le gambe per il lungo teutonico.
La Ripresa.
Treviso apre il terzo quarto con un parziale di 0-5, complici le difficoltà offensive milanesi a trovare canestro. Infatti contro la zona trevigiana l’Olimpia prende tanti rimbalzi offensivi, ma non riesce ad essere precisa al tiro dall’arco nonostante i buoni tiri costruiti. Voigtmann è l’attacco milanese, visto che con alcuni canestri consecutivi riporta i suoi avanti. L’Olimpia Milano trova il canestro del +6 con la tripla del tedesco. Treviso continua a restare in partita con la tripla del solito Iroegbu, mentre l’EA7 sembra trovare più costanza offensiva. Il terzo quarto si chiude con il punteggio di 60-51.
Il quarto periodo vede l’Olimpia Milano tentare la fuga con le triple di Pangos e Tonut, che valgono il +15 milanese. Ancora il playmaker canadese a segno da tre punti per i meneghini, e dopo il canestro di Hines il punteggio a metà ultimo quarto dice 75-58. Napier segna il canestro del +17 milanese, chiudendo definitivamente il match. L’Olimpia Milano vince non senza qualche grattacapo contro una Treviso che ha lottato nel primo tempo.
EA7 Emporio Armani Olimpia Milano – Nutribullet Pallacanestro Treviso 92-78
(Tabellini all’interno)
Si mantiene al secondo posto l’Olimpia dopo questa 13ª giornata di ritorno di LBA. Ora la strada per la post season si percorre in funzione della stessa. Ci si domanda: si va con gli stessi sei stranieri delle uscite precedenti a questa o sarà prevista una rotazione? Sui lunghi pare delineata la situazione, con Davies al momento escluso da tale turnazione. Più complicata invece la situazione esterni: Baron garantisce un bottino di punti essenziale per il risultato, Pangos invece è il giusto backup di Shabazz Napier. Lo conferma anche la prova positiva odierna, nonostante un inizio “letargico”. Ai posteri, l’ardua sentenza.
SALA STAMPA
PAGELLE
EA7 Emporio Armani Olimpia Milano
PANGOS Kevin 7: parte male, +/- impietoso, ma nella ripresa segue l’esempio dei compagni e si risveglia.
TONUT Stefano 6: pareva fuori match, invece comprende gli errori e ridà linfa alla stima, con le zampate finali.
MELLI Nicolò 7,5: tiene a galla la squadra nel problematico primo tempo. Domina a rimbalzo offensivo e fa lavorare bene i compagni.
NAPIER Shabazz 7: si conferma sempre più leader imprescindibile in regia. Oggi più impreciso, ma sempre 16 punti registra il suo score personale.
RICCI Giampaolo 6: anche lui come Tonut. Si riscatta di voglia, poi partecipa alla festa di punti finale.
BILIGHA Paul Stephan 6: sembra una sindrome degli italiani Olimpia, visto che anche il buon Paolino si sblocca solo alla fine, dopo essere stato protagonista involontario del parziale trevigiano.
HALL Devon 6,5: positivo in difesa, soprattutto quando prese le giuste misure si Iroegbu, cerca spesso il numero in attacco, battendo il troppo “soft” Banks in 1vs1.
BALDASSO Tommaso s.v.: Trilione inerte, visto che gioca solo 4 minuti di garbage.
SHIELDS Shavon 6: la strada è ancora buona, ma stavolta ha rallentato un po’. Troppe perse e molta imprecisione per il clutch player di Ettore Messina.
HINES Kyle 6: inizio stentato anche per lui, con grosse difficoltà sui cambi con Iroegbu ed a contenere Ellis, che lo grazia per imprecisione.
DATOME Luigi 5,5: passo deciso, ma all’indietro per il Gigi nazionale. Forse alla 3ª partita in 7 giorni non ha ancora il ritmo ideale.
VOIGTMANN Johannes 8: MVP a mani basse per lo Stuka della Luftwaffe. Domina al ferro, spinge quando deve spingere, trova anche le sue due triple nel momento migliore, quello della rimonta + allungo.
Nutribullet Pallacanestro Treviso
BANKS Adrian 6: si desta troppo tardi nel match, a buoi fuggiti. Lascia la scena al compagno di reparto nella sorprendente fuga iniziale. 5 perse pesano come il marmo però.
IROEGBU Ike 7,5: vero grattacapo per la difesa milanese. Partita da MVP, frenata solo da una poco ordinaria difesa di Hall su di lui, dove Napier ha fatto davvero fatica.
ZANELLI Alessandro 6,5: più preciso e volitivo del solito, libera i cavalli anche lui troppo tardi.
SOROKAS Paulius 7: chiavistello del primo tempo che ha scardinato le idee difensive biancorosse. Col tiro da fuori ha aperto l’area creando non pochi problemi ad Hines e Voigtmann
FAGGIAN Leonardo 5: figliuolo mio, anche se sei rookie e devi stare a servizio del team, qualche iniziativa e qualche tiro andrebbe preso. Sennò mi resti ignavo, che è un girone dell’inferno dantesco.
JANTUNEN Mikael 7: che voglia il ragazzone! legge bene i tempi, attacca i lunghi milanesi, si svicola di Shields con buona frequenza. E non stiamo parlando dell’ultimo dei difensori.
ELLIS Octavius 5,5: Sorokas e Iroegbu potevano apparecchiargli un banchetto nel pitturato bello lauto. Invece spreca tutto, quasi non gradendo il menu.
INVERNIZZI Hugo 5: insipido match senza grossa arte ne iniziativa. 3 assist quasi perché scottava la palla.
HIGHLIGHTS
Luciano Lucio Pizzi
@Lubos10
Video content: Olimpia Milano YouTube Channel
Photo content: Olimpia Milano Facebook Official Page