La Bundesliga, per le ultime giornate di campionato, ha previsto un calendario più intenso, con il doppio turno settimanale. Per l’Alba Berlino arriva una doppia sconfitta da Bonn, infatti oltre allo stop in classifica, il Telekom Baskets si aggiudica il confronto diretto e riguadagna la vetta della classifica. Il Bayern Monaco colleziona altri due successi per consolidare ulteriormente il terzo posto, mentre EWE Baskets Oldenburg, MHP Riesen Ludwigsburg e BG Göttingen si iscrivono ai play-off. Rimangono ancora 2 slot liberi e 5 squadre interessate, in vantaggio ci sono Ulm e Würzburg. In coda alla classifica, la sconfitta interna contro Heidelberg ha spento i sogni salvezza del Medi Bayreuth. Dopo i bavaresi, i prossimi papabili alla retrocessione potrebbero essere i Fraport Skyliners, che si trovano in una situazione disperata, a 2 vittorie di ritardo sul gruppo delle terzultime e con solo 3 gare da giocare.
Risultati
Alba Berlino – Rostock Seawolves 104-79
Hakro Merlins Crailsheim – Bayern Monaco 69-78
Fraport Skyliners – Medi Bayreuth 107-113
Telekom Baskets Bonn – Alba Berlino 84-77
Bayern Monaco – Rostock Seawolves 108-76
Medi Bayreuth – MLP Academics Heidelberg 96-102
Classifica
L’Alba doma i Lupi, ma lascia le penne a Bonn
Prima del match clou di Bonn, l’Alba ospitava la matricola di Rostock. I Seawolves sono una della squadre in lizza per un posto ai playoff e speravano di fare il colpaccio a Berlino. I sogni sono duranti un tempo, prima che i padroni di casa imponessero il loro gioco. Israel Gonzalez, a parte Wetzell, ha ruotato tutti gli altri giocatori, ognuno dei quali ha contribuito alla causa. Il protagonista principale è stato Jaleen Smith con 21p (1 solo errore al tiro) in 17′. Gabriele Procida era partito in quintetto, ma non ha avuto buoni numeri: 9p (3/10 al tiro 2/2 ai liberi), 3r, 2a, 1 recupero e 3 perse, ma anche 5 falli subiti in 23′.
L’Alba è stata travolta dal treno Bonn, che sta portando avanti una stagione eccezionale, sia in campionato che in Europa. Contro Berlino è stata la quindicesima vittoria consecutiva in campionato, mentre in Europa è rimasta l’unica squadra tedesca ancora in competizione. Sono scesi in campo giocando subito con grande intensità, mettendo sotto pressione i campioni di Germania. Nel secondo quarto hanno acquisito un vantaggio in doppia cifra, toccando anche il +17, la reazione avversaria non si è fatta aspettare e, all’intervallo il gap era ridotto a +8. Nell’ultimo quarto Lo e Smith hanno spinto la rimonta a -2, ma nel frangente si è acceso Ward, che ha suonato la carica e trascinato il Telekom Baskets alla vittoria con 7 punti di scarto. MVP: Tyson Ward 18p e 9r in 23′. Gabriele Procida non era a roster.
Nella gara di andata Berlino aveva vinto di 5, ora in caso di arrivo a pari, la differenza punti premierà Bonn, che nel frattempo si è ripresa la vetta della classifica. Il calendario favorisce Bonn che ha ancora 4 gare da disputare, mentre l’Alba solo 2.
Il Bayern sfrutta al meglio l’ultimo scorcio di stagione
Il Bayern Monaco continua il suo percorso solitario in terza posizione, a distanza di sicurezza dalla quarta classificata, ma troppo indietro rispetto alla seconda. Allarga a 11 la striscia di vittorie consecutive. Domenica a Crailsheim, la squadra di Trinchieri non ha avuto vita facile, con i Merlins a caccia di punti salvezza. I bavaresi hanno trovato il bandolo della matassa solo nel quarto finale, dominando la frazione con un superlativo 28-14. Migliore in campo: Andreas Obst con 24p in 23′.
Andrea Trinchieri dopo Crailsheim. “Congratulazioni ai miei giocatori, a Crailsheim e all’allenatore Markovic perché hanno mostrato un ottimo gioco. Dovevamo entrare nel secondo tempo con la convinzione di vincere la partita. Abbiamo difeso bene nel primo tempo, ma siamo stati permissivi in attacco. Lo capisco, è stata la nostra 68esima partita in questa stagione. Trovare la giusta concentrazione non è sempre facile. Ma nel secondo tempo abbiamo giocato meglio e preso le decisioni giuste. Penso che abbiamo meritato la vittoria grazie al duro 4° quarto. Ma abbiamo giocato contro una squadra molto ben preparata che ha giocato in modo molto aggressivo, tirando molti tiri difficili e giocando con molto ritmo, sia in attacco che in difesa“
Mercoledì all’Audi Dome, invece, è stato tutto troppo facile per i bavaresi, con la difesa di Rostock che non ha mai impensierito i padroni di casa. Il Bayern ha dominato sin dalla palla a due e così ha fatto fino al fischio finale. MVP: Isaac Bonga con 17p e 7r in 25′. Oltre a lui, altri 6 biancorossi sono andati in doppia cifra e il solo Wimberg non è entrato.
Andrea Trinchieri dopo la vittoria contro i Seawolves. “Volevamo fare bella figura, anche se non ci serve per la classifica. Ci siamo dati una buona intensità, spalmando difesa e minuti. In attacco abbiamo avuto una buona giornata, siamo stati concentrati, abbiamo passato la palla. E’ stata una bella partita di tutta la squadra. Tra gli infortunati, il primo a rientrare sarà Elias (Harris). Abbiamo ancora un po’ di tempo e cercheremo di sfruttare le ultime tre partite per farlo. Non ho un’idea ancora chiara di Otello (Hunter), ha problemi alla schiena. Ma è qui ogni giorno, all’altezza del suo ruolo di veterano anche quando non recita”
Il sogno del Medi Bayreuth si infrange contro Heidelberg.
Domenica il Bayreuth aveva vinto lo scontro salvezza a Francoforte, cogliendo il 1°successo stagionale in trasferta e facendo registrare uno dei punteggi più alti del campionato. Senza due giocatori importanti come Osaro Rich e Brandon Childress, rimasti inutilizzati in panchina, coach Drijencic si è affidato all’accoppiata Livingston – Hill, che ha fatturato il 60% dei punti. La squadra bavarese ha trovato una brillante serata al tiro, in modo particolare dalla lunga distanza (15/23) e gli Skyliners sono dovuti ricorrere spesso al fallo per fermarla, senza troppo successo (26/30). Career-high per Ahmed Hill, con 37p (8/10 da 3) in 40′ e doppia doppia per Otis Livingston con 30p e 11a in 38′. Sasha Grant ha contribuito con 4p (2/3 al tiro), 1 rimbalzo, 2 assist e 1 recupero in 20′.
Per tenere vivo il sogno salvezza il Medi avrebbe dovuto sempre vincere, ma dopo l’entusiasmante successo contro Fraport, davanti ai suoi tifosi, non è riuscito a replicarsi e ha dovuto inchinarsi ad Heidelberg, accettando il verdetto della retrocessione. I padroni di casa non hanno potuto contare su percentuali straordinarie e in fase difensiva hanno avuto più di qualche problema. Gli ospiti, invece, hanno fatto un buon lavoro su Hill, mentre Livingston si è dovuto caricare la squadra sulle spalle. Il career-high questa volta è suo con 38p e 9a in 40′. High stagionale anche per Sasha Grant, che ha totalizzato 15p (5/9 al tiro e 4/5 dalla lunetta), 2r, 2 recuperi e 2 perse in 22′.
Prossimi impegni
Domenica Bayreuth andrà a Rostock, mentre giovedì attenderà l’Alba. Per Berlino ci sono ancora due incontri in programma, domenica arriverà nella capitale una coriacea Ulm ad un passo dalla qualificazione ai playoff, mentre giovedì la trasferta a Bayreuth. Il Bayern invece sarà prima a Göttingen e poi ospiterà Heidelberg.
Sono più serrati gli impegni del Telekom Baskets Bonn, che nello stesso lasso di tempo affronterà un avversario in più: sabato c’è il Braunschweig, coinvolto nella lotta salvezza, quindi martedì andrà a Göttingen e giovedì a Bamberg. La squadra di coach Tuomas Iisalo esordirà venerdì 12 maggio in semifinale di BCL a Malaga contro i padroni di casa dell’Unicaja, in una gara secca.