Firenze, 14 maggio 2023 – Sarà il Palagiaccio Firenze a sfidare la Givova Battipaglia nella finale playoff del girone sud di serie A2 femminile.
Che l’Use Scotti Empoli non si desse per vinta, dopo aver perso in casa gara 1, sembrava abbastanza scontato. Ed in effetti la partenza delle ospiti, soprattutto nella persona di Antonia Peresson, è stata piuttosto brillante.
Ad inizio secondo periodo, dopo aver toccato il -8, le padrone di casa hanno iniziato a macinare punti in attacco e a mettere, anche con un cambio di difesa (uomo/zona), un po’ di sassolini nei meccanismi offensivi delle ospiti che per tutta la sera, quando l’hanno fatto, sono andate a segno prevalentemente da dentro l’area.
Dopo l’intervallo lungo, il Palagiaccio Firenze ha controllato il match abbastanza agevolmente, giocando al “gatto col topo”. Nell’ultimo periodo, l’Use Scotti Empoli, molto, troppo fallosa per tutto il match, ha mandato un’infinità di volte (17) le avversarie a tirare dalla lunetta.
Uscita la testa di serie numero uno, la favorita, almeno in teoria, è la Givova Battipaglia, anche se il Palagiaccio Firenze, che ha già ribaltato il fattore campo due volte, e potrebbe farlo una terza, è una mina vagante aspirante alla promozione.
Di seguito le interviste a Silvia Rossini e Stefano Corsini, capitano e coach del Palagiaccio Firenze (dalla pagina Facebook di Pallacanestro Femminile Firenze):
IL TABELLINO: Palagiaccio Firenze – Use Scotti Empoli 76-68
LE PAGELLE
Palagiaccio Firenze
Marta Rossini 7: chirurgica dalla lunetta, un po’ meno dal campo. Gran bella partita la sua, anche se non ai livelli di gara 1.
Alexandrine Obouh Fegue 8,5: 27 rimbalzi sono stati davvero “moneta contante”.
Silvia Rossini 5: ha sbagliato 7 tiri su 7 tentativi.
Anna Poggio 7,5: molto meglio di gara 1. I 13 rimbalzi sono stati anche figli di quella difesa a zona.
Flavia De Cassan 5: come i suoi falli commessi. Giocare senza di lei poteva essere un problema, anche perché è una giocatrice che vale.
Laura Cremona 8: aveva fatto molto bene anche in gara 1, ma oggi, partendo dalla panchina, si è guadagnata 26 minuti di utilizzo, realizzando ben 17 punti.
Anna Capra 5: rispetto alla partita precedente è stata molto meno incisiva.
Use Scotti Empoli
Francesca Antonini s.v.
Antonia Peresson 7: ottimo soprattutto il suo primo periodo. È stata la migliore della propria squadra.
Giulia Patanè 5: sotto le plance ha subìto in modo sensibile le lunghe avversarie.
Katrin Stoichkova 6: 12 punti li ha realizzati e ha dato l’ultima illusione di rimonta all’Use Scotti Empoli.
Laura Manetti 5: anche lei ha dovuto salutare la partita ed il campionato anzitempo, per raggiunto limite di falli.
Adele Smutna 4: la fotocopia di gara 1. Pessimo il 3/14 dal campo. Inconcludente.
Sofia Dell’Olio 5: ha giocato poco e non tanto bene, per usare un eufemismo.
Irene Ruffini 6,5: una delle note positive della propria squadra.
Federica Merisio 5: pure lei fallosissima e non tanto incisiva, peraltro.
Anna Bambini 4,5: è entrata e ha commesso solo falli.
Salvatore Lo Magno
edito da Fabiola Jenco