Heraklion (GRE), 15 luglio 2023 – La più bella Italbasket U20M di questo FIBA Eurobasket 2023 raggiunge il traguardo minimo della finale per il 9° posto superando per 86-98 l’Islanda e rimettendo così almeno al 50% lo score del torneo che adesso vede tre vittorie (vs Israele, Polonia ed oggi) e tre sconfitte (vs la Serbia, Belgio e Turchia), con la speranza ovviamente che domani si vada a 4 vittorie.
Un’Italbasket U20M che nonostante avesse disputato un primo tempo poco applicato in difesa, chiuso comunque con un buonissimo passo offensivo ma in parità sul 50-50 e concedendo agli islandesi un fantasmogorico 59% da tre punti, alla ripresa delle ostilità cambiava letteralmente marcia spalle a canestro.
Infatti, dopo un inizio lento proprio come vs la Polonia (nel secondo periodo in quel caso…), e mantenendo un ottimo rendimento offensivo, piazzava un parziale terrificante da 15-33 (22 punti dal 25′ al 30′ di gioco), grazie alla chiusura (finalmente), dello spazio vitale ai temibili cecchini del nord Europa riducendone così le percentuali ed i relativi ardori agonistici in modo netto.
L’Islanda accusava il colpo e sul 65-83 fissato al 30′ di gioco, l’Italbasket U20M di coach Alessandro Magro poteva gestire il +18 senza tanti patemi d’animo nonostante i nordici ci provassero ovviamente a rientrare ma senza costrutto, il +12 finale (86-98) rendeva merito agli Azzurri che forse, scrollatosi di dosso il macigno della qualificazione, è riuscita a sprigionare il suo basket migliore.
Domani quindi si giocherà vs la Spagna, vincente all’OT vs la Slovenia, per chiudere al 9° posto ma non senza evidenziare che in finale per il 1° posto vs la Francia ci sarà quell’Israele battuto quasi in scioltezza dagli Azzurri che, sebbene bucano ancora una volta la zona medaglie, almeno han mostrato carattere.
Nello specifico dei giocatori, ancora doppia doppia per Davide Casarin con 17 punti e 10 rimbalzi più 6 assist. Ma il miglior marcatore Azzurro è stato l’ottimo Tommaso Fantoma con 22 punti (3/4, 4/5, 4/4), decisivo nel terzo parziale. In doppia cifra anche Alfredo Boglio (17), Octavio Maretto (12) e Leonardo Faggian (11).
Da segnalare che in un match in cui le due squadre hanno tirato da tre in modo incessante (40 l’Italbasket, 35 l’Islanda), il centro Luca Vincini ha chiuso con zero punti nonostante ad oggi sia stato un punto di forza dell’Italbasket U20M.
Parziali: 22-25; 28-25; 15-33; 21-15.
Progressione: 22-25; 50-50; 65-83; 86-98.