San Sepolcro (AR), 10 settembre 2023 – Vittoria all’over time della GeVi Napoli Basket nella finale della Link Campus Cup 2023 con il team di coach Milicic ha superato al termine di una partita intensa ed infinita i rumeni del CSO Voluntari con il punteggio di 81-87 bissando così la gara di ieri vinta vs Pistoia.
Napoli gioca una prima parte della gara andando costantemente in vantaggio e chiudendo al 20′ di gioco sul +6 grazie anche alla buona prova di Jaworski (33-39).
Al rientro in campo il CSO Voluntari, approfittando di un leggero calo degli azzurri, ha coronato la sua rimonta chiudendo la frazione di gioco in perfetta parità 56-56 e, nell’ultimo quarto, regnando l’assoluto equilibrio, riuscivano ad allungare di 5 lunghezze. Ma una bomba di Jacob Pullen a 11” dalla fine regalava alla Gevi Napoli i supplementari.
Al supplementare la Gevi Napoli riprendeva in mano le redini della gara ed un’altra bomba di Pullen chiudeva definitivamente la partita consentendo agli azzurri di portare a casa il trofeo Link Campus Cup 2023.
CSO Voluntari – Generazione Vincente Napoli Basket 81-87
Parziali: 17-21; 16-18; 23-17; 19-19; 12-6.
Progressione: 17-21; 33-39; 56-56; 75-75; 81-87.
Al PalaCiti di Parma la Virtus Bologna batte la Vanoli Cremona 91-86
Al Palaciti di Parma va in scena “Un canestro per la vita”, l’amichevole di beneficenza il cui ricavato andrà interamente devoluto all’associazione IOTIFOSVEVA che sostiene cure e ricerca per i bambini ricoverati in oncologia. Ed in campo la Virtus Bologna batte la Vanoli Cremona con il punteggio di 91-86, al termine di una partita molto equilibrata e tirata all’ultimo minuto nella quale le V Nere mostrano e mettono sulla bilancia tutto il loro talento e fisicità.
Primo periodo, parte molto bene la Virtus Bologna che è quasi infallibile dall’arco dei tre punti con i canestri di Mickey ed Abass che non perdonano nessuna disattenzione biancoblù. Cremona, senza Jordan Bone rientrato negli States, invece preferisce sfruttare il pitturato trovando diverse conclusioni all’interno dell’area di Grant e andando comunque a segno con le triple di Adrian, Lacey e Denegri che portano subito in vantaggio i ragazzi di coach Cavina, al 10‘ è 24-27.
Secondo periodo, subito due tiri da tre a segno per Zanotti ed Adrian, botta e risposta dalla Virtus che sia affida alle triple di Menalo e alle conclusioni di Hackett. Cremona non riesce a contenere un Marco Bellinelli scatenato che infila dieci punti consecutivi e recupera il vantaggio di Cremona accumulato nel primo quarto. La tripla di Eboua ed un super canestro in penetrazione di Piccoli portano la gara in parità 52-52 all’intervallo lungo.
Terzo periodo, subito la Vanoli Cremona ad allungare il vantaggio con una tripla di Denegri e due penetrazioni al ferro di Capitan Pecchia. Spinge forte anche Wayne McCollough che con sei punti filati porta Cremona sul +12 (59-71). Grazie alle conclusioni di Bellinelli e Mascolo, Bologna accorcia il divario e la sirena del terzo quarto suona sul 67-71.
Quarto periodo, la Virtus Bologna inizia subito a dare subito battaglia e Cremona perde diversi possessi e non trova immediatamente la via del canestro. Sono le triple di Lacey e Piccoli a ridare ossigeno alla formazione di coach Cavina. La Virtus non ci sta ed alza la pressione difensiva rendendo la vita difficile a Pecchia e compagni. La tripla di Hackett certifica la rimonta bianconera che si porta in vantaggio quando mancano 4 minuti da giocare sul cronometro. Sono le triple di Lacey e MCcollough che tengono in equilibrio il match ma i quattro punti filati di Mickey e la palla recuperata più canestro di Hackett sono fatali per la Vanoli che consegna la vittoria alla Virtus Bologna con il punteggio finale di 91-86.
Virtus Bologna – Vanoli Cremona 91-86
Parziali: 24-27; 28-25; 15-19; 24-15.
Virtus Bologna: Belinelli 22, Smith 4, Mascolo 2, Cacok 4, Faldini, Accorsi, Baiocchi 5, Hackett 15, Menalo 11, Mickey 20, Dunston 2, Abass 3. All. Scariolo.
Vanoli Cremona: Eboua 2, Adrian 10, Ivanoski, Pecchia 6, Vecchiola, Denegri 17, Lecey 11, Piccoli 11, Grant 12, Zanotti 5, McCollough 9. All. Cavina.