Brescia, 23 settembre 2023 – Sarà ancora Virtus Bologna contro Germani Brescia, come nella finale di Coppa Italia di 7 mesi fa. La seconda semifinale del PalaLeonessa tra i padroni di casa e la Bertram Derthona è senza storia: Brescia si porta sul +15 nel primo quarto, tocca il +25 nel secondo e non si guarda più indietro. La squadra di Magro è più pronta e più avanti nei lavori: anche grazie alle giocate di Della Valle e Massinburg (i migliori della partita), la Germani vince nettamente per 86-63.
La prova offensiva di Brescia è stata di ottimo livello, con 10 giocatori a referto e una grande intensità e continuità nei 40 minuti: la squadra di Magro è riuscita a segnare almeno 20 punti in ogni frazione e ha sempre tenuto le mani sul manubrio. A completare l’opera sono stati il lavoro nella metà campo difensiva da parte di tutti i 10 giocatori scesi in campo e gli errori in attacco di Tortona, che ha ancora diverse cose da dover registrare.
La Bertram perde troppi palloni concedendo la transizione a Brescia e non trova mai continuità al tiro, chiudendo con il 27% da 3 punti. In una serata complicata si salva solo il trio composto da Obasohan, Zerini e Baldasso: in ogni caso, non c’è bisogno di allarmarsi. Sempre di pre-season parliamo: per i piemontesi sarà importante presentarsi con il piede giusto alla prima di campionato.
La cronaca
Inizio di partita in cui le squadre faticano a trovare il canestro: si sblocca prima Brescia, grazie ai canestri targati ADV-Gabriel. Tortona va in confusione e perde troppi palloni: dopo 6 minuti la squadra di Ramondino ha segnato un solo canestro dal campo e la Germani è sul 14-2. Derthona si sblocca solo sul 18-5 grazie ad una tripla di Baldasso, ma Brescia allunga ancora grazie ai canestri di Christon: è 23-8 al 10′.
Tortona riesce a riavvicinarsi grazie al duo Baldasso-Candi dalla second unit: 23-13 al 12′. Brescia però rimette il piede sull’acceleratore e scava il solco con Della Valle e Massinburg: al 15′ la Germani va sul 33-13, anche grazie ai recuperi e alla transizione. La forbice si allarga fino al 40-15 (17′), poi Tortona trova finalmente il tiro da 3 punti e si riavvicina grazie a Zerini a fine primo tempo: 45-27.
Brescia torna sul +21 con una tripla di ADV, ma stavolta la reazione della Bertram è importante ed è targata interamente Retin Obasohan: l’ex Asvel segna una decina di punti in un amen e riporta Tortona prima a -16 (52-36 al 26′) e poi sul -14 (56-42). La reazione di Brescia, dopo un paio di minuti di nervosismo, arriva ed è guidata da Massinburg: grazie ai canestri dell’ex Limoges il terzo quarto si chiude sul 65-45.
La Germani resta in controllo all’inizio dell’ultima frazione grazie ai canestri del solito Massinburg e di Petrucelli: Tavernelli e Baldasso provano a tenere vive le speranze dei piemontesi, ma Tortona non riesce ancora a prendere ritmo. Al 32′ la Bertram torna a -20 (70-50), prima di essere rispedita a -29 da Akele (79-50). Gli ultimi 5 minuti di fatto sono garbage time: il risultato finale dice 86-63.
Germani Brescia 86 – Bertram Derthona 63
Parziali: 23-8; 22-19; 20-18; 21-18
Progressione: 23-8; 45-27; 65-45
Le pagelle
Germani Brescia
Miro Bilan 7: anche in una serata in cui non realizza tantissimo (“solo” 10 punti) guida molto bene l’attacco bresciano esplorando tutti i mismatch sotto canestro. Sfiora la doppia doppia con 9 rimbalzi.
Jason Burnell 7,5: la sua energia dalla panchina è fondamentale e lo sarà per tutta la stagione di Brescia. Molto prezioso il suo ingresso nel primo tempo, così come lo sono i 5 rimbalzi catturati.
Semaj Christon 7: la sua è una partita un po’ a due facce. Nel primo tempo si spende tanto per la squadra, non forza praticamente mai e dà un buon contributo anche alla difesa: nel secondo abbassa un po’ la testa e si innervosisce. 9 punti, 4 rimbalzi e 3 recuperi per lui
Amedeo Della Valle 8: primo tempo da protagonista con 17 punti, guidando la squadra nella metà campo offensiva e sbagliando pochissime scelte. Nella seconda metà di gara lascia agli altri le luci dei riflettori: non spreca le energie in vista di domani e chiude con 20.
David Cournooh 6-: sembra il giocatore meno in forma della Germani, complice l’infortunio che lo ha tenuto ai box per alcune amichevoli in questa pre-season. Chiude con soli 2 punti e altrettante palle perse.
Nicola Akele 6,5: fa tanto lavoro sporco in difesa e dando sportellate sotto canestro. Il suo contributo non è misurato adeguatamente nel boxscore.
John Petrucelli 7,5: E’ il solito ministro della difesa della Germani. Il suo boxscore di ieri stasera, probabilmente, rispetta quasi alla perfezione il tipo di giocatore di cui ha bisogno nel suo ruolo questa Brescia: un ottimo difensore sulla palla (4 recuperi), in grado di dare contributo a rimbalzo (5 carambole conquistate) e segnare i tiri che i compagni riescono a costruire (9 punti). Benissimo così
Kenny Gabriel 6,5: si fa sentire a rimbalzo con 7 carambole conquistate, mentre al tiro non c’è bisogno che si mette a fare gli straordinari. 6 punti con 2/4 da 3 bastano e avanzano.
Mike Cobbins 6: tanta energia in difesa e una stoppata stereofonica nel secondo tempo. Deve ancora carburare ma il contributo è già sufficiente.
C.J. Massinburg 8,5: partita chirugica dalla panchina. Guida l’attacco in un momento di difficoltà nel quarto quarto, segna 15 punti in 18 minuti e ci aggiunge 6 rimbalzi e 5 assist per un totale di 24 di valutazione. In rampa di lancio
Bertram Derthona
Andrea Zerini 6,5: subisce 3 falli e apre bene il campo mandando a bersaglio 3 conclusioni in catch and shoot. Ci aggiunge altrettanti assist ed è tra i pochi a salvarsi nei piemontesi.
Chris Dowe 4,5: prova a sbattersi un po’ in difesa ma il suo contributo è insufficiente e lo scarso minutaggio lo dimostra. Un punto a referto è davvero poco per uno degli attaccanti più importanti di Tortona
Leonardo Candi 5: entra in campo mandando a bersaglio una tripla, poi però si perde e chiude con 2/8. Impietosi i confronti spalle a canestro con Burnell: l’ex Fortitudo fa la figura del cervo in tangenziale ma, in queste situazioni, ha poche colpe.
Riccardo Tavernelli 6+: capitan Tavernelli prova a metterci tanta energia nei minuti in campo, conquistando 2 rimbalzi, rubando 2 palloni e distribuendo 3 assist. I suoi 8 minuti sono sicuramente sufficienti.
Arturs Strautins ne
Tommaso Baldasso 7: entra in campo senza paura, buttandosi a rimbalzo (7) ed essendo uno dei pochissimi a mandare a bersaglio dei tiri da 3 punti (chiude con 3/7). Uno dei pochi a salvarsi.
Luca Severini sv: 6 minuti ingiudicabili per uno dei giocatori reduci dal mondiale.
Mike Daum 4,5: pochissimo contributo da Dauminator. Solo 2 conclusioni dal campo, un canestro e 3 falli commessi. In difesa fatica contro clienti scomodi come Gabriel e Burnell.
Retin Obasohan 7: ha uno scatto d’orgoglio nel secondo tempo, quando segna 3-4 canestri in fila e prova a riportare in vita i suoi. Chiude con 16 punti e 3 assist.
Kyle Weems 4,5: a secco dalla lunga distanza (0/5), impreciso con la palla in mano (2 palle perse), neanche così tanto incisivo in difesa. Quasi uno spettatore non pagante.
Tashawn Thomas 5,5: quello contro Miro Bilan sarebbe un battesimo del fuoco per chiunque e lo è anche per il centro di Tortona. Bene in fase di realizzazione nel primo tempo, poi inizia a pasticciare con la palla in mano e chiude con ben 6 perse.
Leon Radosevic 5: in attacco dovrebbe essere utile per spaziare il campo e far valere il suo tiro da fuori ma non si fa vedere. In difesa fatica contro dei clienti assai scomodi.