Dopo quattro giornate di Liga ACB c’è già una squadra da sola al comando. L’unica imbattuta è il Real Madrid di Chus Mateo, simbolo di quanto competitivo sia il campionato iberico, dove una delle migliori compagini della stagione 2022-23 come l’Unicaja Malaga si trova invece nelle parti basse della classifica.
Risultati:
- Baxi Manresa – Casademont Zaragoza 81-75
- Zunder Palencia – Joventut Badalona 69-75
- Lenovo Tenerife – Río Breogán 88-81
- Surne Bilbao Basket – UCAM Murcia 77-68
- Barça – MoraBanc Andorra 91-87
- Dreamland Gran Canaria – Unicaja Málaga 76-69
- Valencia Basket – Monbus Obradoiro 85-79
- Corviran Granada – Baskonia 81-90
- Bàsquet Girona – Real Madrid 74-93
Real Madrid vince a Girona, Murcia cade a Bilbao
Il sogno del Bàsquet Girona è durato pochi minuti. Dopo il +4 di inizio partita, infatti, al Pavelló Fontajau della cittadina catalana si è assistito a un monologo blanco. Gli uomini di Chus Mateo hanno infatti preso in mano le redini dell’incontro, e dominato senza troppi patemi. Vicent Poirier, autore di 10 punti e 6 rimbalzi (19 di valutazione) è stato il migliore di un Real Madrid nel quale, sempre assente Tavares, i giovani lunghi Ismaila Diagne (2006, 2.14) ed Eli John Ndiaye (2004, 2.04) hanno avuto minuti e protagonismo.
L’altra compagine a punteggio pieno dopo tre giornate, l’UCAM Murcia, ha retto un po’ di più, quasi tutto il primo quarto. Poi il Bilbao Basket, squadra ben costruita e che si trova in alto in classifica, ha imposto la sua compattezza. Lo statunitense con cittadinanza britannica Sacha Killeya-Jones è stato il migliore in campo, con 18 punti e 7 rimbalzi (21 di valutazione). Al Murcia non è bastata la doppia doppia (15 punti + 11 rimbalzi) di Simon Birgander.
Barça e Valencia sanno vincere soffrendo
Dopo le belle vittorie all’esordio di Eurolega, Barça e Valencia Basket hanno saputo portare a casa successi non certo facili o scontati anche in campionato. I blaugrana si sono importi al MoraBanc Andorra, che aveva toccato un massimo vantaggio di +15 nel secondo quarto, grande alla pazienza e al lavoro di squadra. Tomas Satoransky (15 punti, 8 assist, 5 rimbalzi e 23 di valutazione) e Willy Hernangómez (15 punti, 10 rimbalzi, 22 di valutazione) sono stati i migliori tra i padroni di casa, che hanno tirato con 47% (14/30) da oltre l’arco.
Giocare in campionato neanche 48 ore dopo un grande successo europeo non è mai facile. Ne sa qualcosa il Valencia Basket, che non ha avuto vita facile contro l’Obradoiro, ma che è riuscita a portare a casa il successo grazie a 19 punti, 3 rimbalzi e 2 assist (21 di valutazione) di Brandon Davies. L’ex Olimpia Milano è stato il migliore tra i taronja, che hanno potuto contare anche sui 10 assist di Stefan Jovic e 13 punti di Chris Jones e dell’ex Kassius Roberson.
Successi esterni per Baskonia e Joventut
Baskonia e Joventut Badalona si sono invece rifatte dopo le brucianti sconfitte europee in casa vincendo in trasferta in campionato. I catalani, che hanno ritrovato le triple (9/21, 43%), si sono imposti sul parquet della neopromossa Palencia grazie alla grande performance di un altro ex Olimpia Milano: DeShaun Thomas, che ha messo a referto 15 punti, 4 rimbalzi e 21 di valutazione. Altri quattro uomini in doppia cifra hanno dato il proprio contributo per conquistare in terzo successo di fila in campionato.
Il Granada è riuscito a tenere a bada il Baskonia solo per un quarto. Uno scatenato Chima Moneke, MVP della giornata con 26 punti, 11 rimbalzi e 37 di valutazione, ha guidato i suoi al successo esterno. Fondamentali anche il 5/10 in triple del serbo Vanja Marinkovic. Per Nico Mannion 2 punti, 3 assist e 1 rimbalzi (5 di valutazione) in meno di 15 minuti in campo.
Risveglio canario, Unicaja in crisi
Prima vittoria in campionato del Lenovo Tenerife, che con 22 punti dell’eterno Marcelinho Huertas è riuscito ad avere la meglio sul Río Breogán di un Momo Diouf che ha messo a segno 4 punti in poco più di 11 minuti, venendo escluso per 5 falli.
La sfida tra Dreamland Gran Canaria e Unicaja Málaga, entrambe con bilancio negativo, era già delicata, e i padroni di casa di Jaka Lakovic hanno avuto la meglio grazie all’exploit del francese Pierre Pelos, che ha messo a referto 20 punti e 9 rimbalzi (28 di valutazione). Per un’irriconoscibile Unicaja non sono bastati i 13 punti e 7 rimbalzi (23 di valutazione) di Yankuba Sima.
Classifica:
1
|
![]() |
Real Madrid | 4 | 4 | 0 | 100 | 374 | 311 | 63 |
2
|
![]() |
Baskonia | 4 | 3 | 1 | 75 | 346 | 320 | 26 |
3
|
![]() |
Bàsquet Girona | 4 | 3 | 1 | 75 | 353 | 333 | 20 |
4
|
![]() |
UCAM Murcia | 4 | 3 | 1 | 75 | 340 | 322 | 18 |
5
|
![]() |
Valencia Basket | 4 | 3 | 1 | 75 | 346 | 330 | 16 |
6
|
![]() |
Barça | 4 | 3 | 1 | 75 | 349 | 335 | 14 |
7
|
![]() |
Surne Bilbao Basket | 4 | 3 | 1 | 75 | 322 | 310 | 12 |
8
|
![]() |
Joventut Badalona | 4 | 3 | 1 | 75 | 329 | 319 | 10 |
9
|
![]() |
BAXI Manresa | 4 | 2 | 2 | 50 | 350 | 351 | -1 |
10
|
![]() |
Dreamland Gran Canaria | 4 | 2 | 2 | 50 | 312 | 338 | -26 |
11
|
![]() |
Monbus Obradoiro | 3 | 1 | 2 | 33,3 | 240 | 227 | 13 |
12
|
![]() |
Casademont Zaragoza | 3 | 1 | 2 | 33,3 | 245 | 274 | -29 |
13
|
![]() |
Unicaja | 4 | 1 | 3 | 25 | 335 | 333 | 2 |
14
|
![]() |
Río Breogán | 4 | 1 | 3 | 25 | 314 | 328 | -14 |
15
|
![]() |
MoraBanc Andorra | 4 | 1 | 3 | 25 | 310 | 329 | -19 |
16
|
![]() |
Lenovo Tenerife | 4 | 1 | 3 | 25 | 317 | 353 | -36 |
17
|
![]() |
Coviran Granada | 4 | 0 | 4 | 0 | 353 | 382 | -29 |
18
|
![]() |
Zunder Palencia | 4 | 0 | 4 | 0 | 290 | 330 | -40 |
Laura78