Scafati (SA), 15 ottobre 2023 – Prima vittoria in stagione per la Givova Scafati in casa vs l’Estra Pistoia per 85-77 nel 3° turno della LBA 2023-24 in un match già abbastanza delicato alla luce delle rispettive posizioni in classifica da zero punti.
Primo tempo della Givova Scafati…
Reduci entrambe da due KO nelle prime due gare (Scafati in casa vs la Virtus Bologna ed a Reggio Emilia; Pistoia a Varese ed in casa vs Trento), ovvio pensare che la sfida odierna del PalaMangano fosse un tantinello importante nonostante si traguardasse solo il 3° turno ed anche per una storica, antica rivalità tra le due squadre.
E sotto questo punto di vista la Givova Scafati partiva molto meglio dell’Estra Pistoia dai blocchi di partenza: prima Kruize Pinkins e dopo Demetre Rivers la mettevano da fuori ed ecco subito il +7 (11-4 al 5′) per i padroni di casa, frutto anche di una difesa asfissiante, dura ma corretta nei confronti degli avversari. Ma con l’ingresso (con debutto stagionale), di Jordon Varnado in campo, Pistoia trovava quei punti necessari per impattare (11-11), senza fare i conti però con un certo David Logan: 9 p.ti per lui, a sua volta entrato in campo dalla panchina ed ecco il max vantaggio Scafati sul +8 (21-13 al 9′), con proprio Varnado a rintuzzare da tre, al 10′ si andava sul 21-16.
Ma ad inizio secondo periodo la Givova Scafati intensificava e migliorava il proprio game-plan mettendo ancora più in crisi Pistoia: difesa solida ad oltranza e, sfruttando un Kruize Pinkins dominatore vicino al ferro toscano (per tre volte a punti con fallo aggiuntivo), Scafati andava prima sul +11 (30-19 al 13′), per poi volare anche sul +14 sempre con una tripla di David Logan (37-23 al 16′), ribadito più in là da Rivers e tamponato da Carl Wheatle, uno dei pochi di Pistoia a non arrendersi più Petyon Willis, anomino fino ad allora e prima che Ale Gentile (ottimo il suo ingresso), siglasse il 43-30 al 20‘.
…E secondo dell’Estra Pistoia ma David Logan imprime il suo sigillo sulla gara!
Si sa, quando sei sopra di 13 p.ti all’intervallo, in pieno ritmo e vedi gli avversari in difficoltà, la pausa di solito non ti aiuta. Ed infatti al rientro in campo l’Estra Pistoia calcava i legni del PalaMangano con piglio decisamente diverso rispetto ai primi 20′ di gioco.
Guidata dal miglior giocatore in LBA come rendimento dopo due gare, Charlie Moore, i biancorossi rientravano lentamente in partita difendendo molto meglio (50-44), ma pagando sempre un certo dazio fisico sul campo (ad esempio, al 40′ Scafati vincerà la lotta a rimbalzo per 41-26), nei confronti della Givova, a sua volta però meno concentrata di prima a difesa del proprio ferro.
Varnado ridava il -6 a Pistoia (59-56) ma era sempre David Logan da tre a ricacciare indietro i toscani, coadiuvato da un gioco da “buono e libero” per Jaizec Lottie, al 30‘ ci si andava sul 65-53 per Scafati e per Pistoia di nuovo la montagna da scalare!
Quarto periodo e quando Alessandro Gentile rimettava la Givova a +14 (69-55 al 32‘), seguito poi da David Logan (74-60 al 34‘), in quanti avrebbero scommesso sul rientro pistoiese? Ed eccolo il rientro di Pistoia, time-out di Nicola Brienza e 0-8 di break con i toscani ancora sul -6 (74-68).
Da lì, con la Givova Scafati ormai un mero ricordo della bella squadra difensiva ammirata nel primo tempo con evidenti meriti dei toscani, adesso molto più bravi nel far girare la sfera, iniziava una nuova sfida nella sfida, con gialloblu avanti di 6 e Pistoia ad andargli sotto di 4 lunghezze fino a quando, finalmente, Ryan Hawkins in maglia rossa segnalava la sua presenza in campo mettendo dentro un “buono e fallo”: 80-77 a 46” dalla fine.
Tempo voluto da coach Pino Sacripanti e…Indovinate un pò chi la chiudeva da tre? Sì, proprio lui, David Logan, il sempiterno David Logan, Rivers poi sigillava il +8 finale ed ecco servito l’85-77 al 40′, per la gioia dei padroni di casa opposto allo sguardo, mesto e silenzioso, dell’Estra Pistoia, ancora sul pezzo ma ancora sconfitta!
Considerazioni conclusive a briglia sciolte
Sarà banale scrivere che le gare durano 40′ e di questo a Pistoia ne saranno di sicuro consapevoli ma se si continua a disputare gare a metà, come quelle di Varese all’esordio e di domenica scorsa in casa Trento perdendole, è lampante che qualcosa non va come dovrebbe.
La buona notizia è che comunque è tornato Jordon Varnado, debutto oggi dal notevolissimo impatto, ma la squadra appare fisicamente poco attrezzata per “combattere” contro avversarie, come Scafati, più pesanti e presenti non solo nel pitturato ma in tutto il campo: occorre agire sul mercato?
Per la Givova Scafati una grande, boccata d’ossigeno. Vittoria doveva essere e vittoria è stata con un David Logan che, per descrivere con un aggettivo la sua prova da 29 p.ti, i bookmakers non quotano nemmeno il più fantasioso che si possa tirar fuori!
Ma scherzi a parte, se è vero che David Logan disputa oggi una gara da 28′ di gioco in campo vincendola nei momenti caldi quasi da solo bisogna solo che applaudirlo, bisogna anche ammettere che a Reggio Emilia, sette giorni fa, il suo apporto è stato pari allo zero, al tiro ed in difesa. Domanda: può un giocatore come lui condizionare così tanto le prove di una squadra che mira ovviamente alla permenenza in LBA? La risposta non spetta a Noi e comunque non va dimenticata la buonissima prova in difesa di tutta Scafati, fattore che ha scavato quel divario che Pistoia alla fine non è riuscita a colmare.
In attesa, magari, di qualcuno che possa togliere peso offensivo allo straordinario Logan di oggi?
Sala Stampa
Nicola Brienza
Pino Sacripanti
«Faccio innanzitutto i complimenti a Pistoia, che gioca una buonissima pallacanestro: ha perso le prime tre partite, ma le prime due le avrebbe potute tranquillamente vincere per la solidità mostrata e la capacità di saper fare sempre le cose giuste. Sono molto contento per il risultato e i due punti conquistati contro una squadra come Pistoia, sia per muovere la classifica e sia per avere questa differenza proprio contro i toscani. La squadra ha provato a mettere grande applicazione difensiva nei primi venti minuti, poi però non siamo stati capaci di farlo nella seconda parte di gara.
Qualche giocatore più in ombra o in ritardo di condizione oggi è venuto fuori, come Logan e Pinkins. Ci manca ancora l’instinct killer per ammazzare le partite, ci è infatti venuta un po’ di paura di vincere nella parte finale, ma abbiamo fatto due buone difese e due buoni canestri, frutto del lavoro settimanale che, alla fine, fortunatamente ci ha ripagato»
Givova Scafati – Estra Pistoia 85-77
Parziali: 21-16; 22-14; 22-23; 20-24.
Progressione: 21-16; 43-30; 65-53; 85-77.
Le pagelle
Givova Scafati

#4 Jaizec Lottie 6,5: non incanta e non delude nel primo tempo, però serve 4 assist dopo 20′ di gioco, alla fine saranno 6 oltre a 7 p.ti pesanti, 4 dei quali alla fine del terzo periodo che allontano Pistoia nel punteggio. Prova comunque buona ma aspettiamo di vedere il Lottie al fulmicotone da fuori.
#5 Alessandro Gentile 8: primo tempo quasi perfetto per AleGent, 3 bei canestri con il suo jumper in fade away sfruttando la sua stazza vs Willis in post basso. Nel secondo si ripete mettendo a referto altri 2 punti ma anche mettendoci il fisico, sia vs lo scatenato Varnado e rubando un pallone a Moore, che già pregustava il canestro al ferro, nel momento in cui Pistoia ci credeva! Eppoi ci sono 2 stoppate e 2 assist per lui, bene così!
#10 Aristide Mouaha n.g.:
#12 Kruize Pinkins 8,5: uno dei migliori giocatori di Scafati della scorsa stagione annusa l’aria conscio che oggi la vittoria non può e non debba sfuggire e crea grattacapi a chili per i lunghi di Pistoia, 13 p.ti e 6 rimbalzi nei primi 20′ di gioco ne qualifica la prova. Nel secondo tempo è meno presente ma la sua prestazione è da rimarcare, non foss’altro per la doppia doppia (20 p.ti e 10 rimbalzi), con un 2/2 dalla linea dei sogni.
#13 Quirino De Laurentiis 7: il Soldato Ryan di Pino Sacripanti esegue alla perfezione il compito affidatogli di fare da guastatore vicino ai ferri, facendo anche rifiatare Pinkins e Nunge. Per lui 13′ in campo di lotta sportiva 5 rimbalzi anche vs un certo Derek Ogbedie, fino a ieri miglior rimbalzista in LBA. ecco, fino a ieri…
#18 Riccardo Rossato 6-: startin’ five per lui che s’incolla a Moore e la missione inizialmente risulta compiuta perchè il playmaker pistoiese nel primo tempo non la vede la palla! Ma la sua prestazione offensiva ne risente, per uno come lui fare zero punti non è usuale.
#22 Gerald Robinson 7: partenza con mani fredde, poi si mette a servizio della squadra senza esagerare da fuori dopo lo 0/2 da tre nel primo tempo, anche con qualche zingarata che riesce, al ferro. Comunque compensa con un’intensità importante spalle a canestro, chiude con 4 p.ti ma anche con 7 assist, eh!!
#23 Demetre Rivers 6+: si applica molto in difesa, manca quindi un pò di lucidità in attacco e ne risente il suo tabellino, mettendo nonostante tutto una bella tripla e sigillando l’85-77 finale. Utilissimo
#24 John Nunge 8: uno dei migliori di Scafati in queste prime uscite in LBA si dedica a fare legna con 8 rimbalzi al 20′ di gioco. Entra poi nel vivo nel quarto periodo, non segna come ci si aspetta da lui (8 p.ti), ma raccoglie ben 14 rimbalzi oscurando la via del ferro agli avversari. Bella presa per questo campionato.
#25 Giovanni Pini n.e:
#19 David Logan 9: quando è in serata come oggi è difficile, quasi impossibile fermarlo perchè non solo segna ma ruba anche possessi lanciandosi in contropiede. Primo tempo scintillante da 13 p.ti, secondo ancora di più con 29 p.ti finali…Monumentale? Sempiterno? Da clonare? Boh, io non riesco nemmeno più a definirlo per quello che anche quest’anno ci accinge a farci vedere in campo…MVP…
Estra Pistoia

#0 Payton Willis 5: soffre parecchio la difesa di Scafati inizialmente e non si riprende molto nel corso della gara. Oltretutto deve giocoforza fronteggiare Ale Gentile…Serata da dimenticare.
#2 Gianluca Dalla Rosa 6: poco in campo nel primo tempo ma nel secondo si segnala, almeno, per due bellissimi assist, saranno 3 alla fine, che gli danno la sufficienza piena benchè tiri solo, ed a salve, da fuori ma non è lui che dovrebbe portare la nave in porto!
#8 Charlie Moore 7,5: il miglior giocatore come rendimento in LBA dopo le prime due gare al PalaMangano stecca il primo tempo ma nel secondo è veramente una macchina da canestri. Meriterebbe un voto più alto se avesse messo dentro qualche canestro nei primi 20′ di gioco, consentendo così a Pistoia di non andare al riposo lungo sotto di 13, chiude con 18 p.ti e con qualche rammarico di essersi appunto svegliato tardi.
#15 Lorenzo Saccaggi 5: primo tempo da cancellare per lui, 0/3 al tiro dal campo, nel secondo idem ma almeno alimenta l’attacco dei toscani e difende anche forte su chiunque gli capiti a tiro. Comunque impossibile dargli la sufficienza…
#16 Angelo Del Chiaro 6: lui almeno 3 rimbalzi li prende nei 6′ di gioco che Brienza gli da in campo, considerando che sono 26 in tutto per Pistoia, forse avrebbe meritato qualche minuto in più.
#23 Jordon Varnado 8: esordio eccellente per lui in LBA dopo la cavalcata dalla Serie A2 dello scorso anno perchè, appena entrato, va a segno da due, poi da tre e poi ancora da due e, sullo scadere del primo periodo, da tre impattando il risultato sul 21-16! Ed a secondo periodo iniziato si procura anche tre liberi…Certo, poi lancia involontariamente Lottie a canestro passando male la palla a Saccaggi ma questo debutto in LBA è ottimo perchè se Pistoia non sprofonda nel primo tempo è grazie a lui. Nel secondo tempo è colui che, insieme a Moore, ci prova con tutto se stesso, un ottimo ritorno per i toscani, 24 p.ti per lui, ecco un giocatore che potrebbe risultare un pezzo pregiato del prossimo mercato.
#24 Carl Wheatle 7,5: al 20′ è, con Varnado ed Ogbeide, l’unico a reggere la baracca con la sua energia provando anche a tamponare le folate prima di Robinson, poi del professor Logan ma, onestamente senza grandissimi frutti con il secondo. Però ha già 7 rimbalzi a referto quando si va al riposo lungo e, nel secondo tempo, lui che non è un realizzatore, continua a difendere. Prezioso, molto prezioso il suo apporto, giocatore che sta diventando duttilissimo ed utilissimo, per lui 6 p.ti ma anche ben 8 rimbalzi!
#33 Ryan Hawkins 5-: come Willis, primo tempo molto a di sotto delle sue potenzialità, secondo meno peggio ma sempre malino nel complesso. Per uno shooter come lui lo 0/4 dalla lunga lo condanna sebbene metta dentro “l’and one” che mette Pistoia a -3 a 46″ dalla fine. Svegliarsi, please.
#34 Derek Ogbeide 6,5: unico in doppia cifra (10 p.ti), al 20′ dei suoi, soffre comunque molto la potenza dei vari Pinkins, Nunhe e Rivers che lo mettono spesso in mutande a rimbalzo. Infatti ne prende appena 4 di rimbalzi mentre 14 p.ti li mette dentro ma oggi servivano le sue leve superiori vicino ai ferri…
#14 Mamadou Dembelè :
Fabrizio Noto/FRED
@Fabernoto