IL COMMENTO
L’RMB Brixia Basket, dopo aver riposato, batte in trasferta il Repower Sanga Milano che veniva da una netta sconfitta in casa Umana Reyer.
La zona di brescia scommette sulla vena al tiro da fuori delle avversarie, ed inizialmente la scommessa dà buoni frutti. Per Milano anche la difesa funziona poco, Louka da sotto e le esterne hanno spesso larghi spazi per andare a segnare.
L’ingresso di Pellington nella seconda metà del primo periodo cambia la partita, il Sanga riesce a trovare ottime soluzioni in attacco e Brixia, al contrario, si infrange contro il muro difensivo milanese, infatti le biancoblu segneranno il primo canestro su azione del secondo quarto solo dopo quattro minuti e mezzo, con Milano che mette un parziale di 10-0.
Quando si ferma Pellington, si ferma anche Milano e Brescia recupera da -8, riuscendo ad andare all’intervallo lungo solo a -1.
Le due squadre cercano di correre e si scambiano parziali ma la partita, anziché guadagnare, perde dal punto di vista della spettacolarità diventando non bella da vedere: tanti errori e anche un po’ di nervosismo (tecnico a Diallo). Solo in chiusura di terza frazione le squadre aumentano le percentuali.
Brixia ripassa a zona e il Sanga torna ad avere difficoltà, la partita resta equilibrata ma dall’altra parte Zanardi fa male giocando di pick and roll.
Milano ci prova ma non riesce a scardinare la zona e alla fine perde anche in lucidità, Brescia la chiude meritatamente dalla lunetta, conquistando due punti che potrebbero essere fondamentali in caso di arrivo in parità delle due squadre al termine della regular season.
IL TABELLINO: Sanga Milano 69 – Brixia Basket 79
LE PAGELLE
TOFFALI Susanna 5: Cerca di dare tutto quello che può, ma è in evidente difficoltà contro avversarie più grosse di lei. Deve ancora abituarsi alla maggiore fisicità.
PELLINGTON Shaina 7: Scintillante all’inizio, molto meno nel secondo tempo. Soprattutto quando gioca in posizione di guardia, dove perde d’efficacia.
BERETTA Arianna 6,5: Gioca una buona partita, a tratti è lei a tenere la sua squadra a contatto.
PENZ Elisabetta 6: Parte in quintetto e dà un buon contributo nei minuti in cui è in campo.
DIALLO DIENG Umo 6: Bene per numero di punti segnati, male a rimbalzo: uno solo è troppo poco per una col suo fisico.
BONOBI Benedetta SV
YURKEVICHUS Tetiana 6,5: Grande partita a rimbalzo, ne ha presi ben 17. Impegata per tanti minuti rispetto alle gare precedenti.
TULONEN Helmi 6: Tiene bene il campo, ma incide poco in attacco.
MADONNA Tayara 5: Cattiva serata al tiro, anche lei sembra patire la grossa differenza di prestanza fisica delle avversarie fra i campionati di A1 e di A2. Nonostante ciò, raggiunge la doppia cifra.
LANDI Arianna 6,5: Leader emotiva della sua squadra, dà tutto quello che ha e contribuisce notevolmente alla vittoria nonostante i soli due punti a referto.
ZANARDI Carlotta 7,5: Conduce silenziosamente ma con grande autorità l’attacco della sua squadra. Meno appariscente di altre volte ma sempre letale soprattutto nei pick and roll.
PINARDI Michela SV
LOUKA Vasiliki 6: Il suo inizio di partita molto buono faceva presagire una grande prestazione, cala alla distanza.
RAINIS Carlotta 6: Nei pochi minuti in cui è in campo la sua presenza si fa sentire.
BOOTHE Sarah SV
GARRICK Madeleine 7: Come sempre letale dall’arco dei tre punti, gioca tanti palloni e guadagna tiri liberi.
SKORIC Maja 6: Anche lei contribuisce alla vittoria della sua squadra, quattro palle perse sono un po’ troppe ma, nel complesso, prestazione sufficiente.
TASSINARI Elisabetta 7: Nonostante percentuali non brillanti, la sua esperienza si fa sentire ed è decisiva per la vittoria: suoi i tiri liberi che chiudono la partita.
Si ringrazia Marco Brioschi per materiale fotografico
Dario Salvatorelli
IG: dario_salvatorelli