Trieste, 5 novembre 2023. Mercoledì Trieste è riuscita a portare a casa una vittoria da Piacenza, che ha tranquilizzato l’ambiente, interrompendo una scia di 3 sconfitte consecutive, mentre Udine ha riposato e la partita contro la Fortitudo Bologna è stata rimandata al 15 novembre. Quello odierno è il derby più sentito della regione e il palazzetto si è riempito di tifosi nonostante la scomodità dell’orario. Pallacanestro Trieste e APU Old Wild West Udine si erano già affrontate in Supercoppa e i giuliani avevano avuto la meglio. Ora a distanza di 2 mesi l’esito non è cambiato, vincono nuovamente i ragazzi di coach Christian per 57-54, grazie ad un miracoloso buzzer beater sulla sirena di Eli Brooks.
In classifica entrambe le squadre hanno 10p e condividono la 4a e 5a posizione, con l’Apu che però ha una partita in meno.
Cronaca
Cristian parte con Ruzzier, Brooks, Filloy, Ferrero, Candussi, mentre Vertemati con Caroti, Clark, Alibegovic, Gaspardo e Delia. Udine si porta subito in vantaggio, ma l’ingresso in campo di Reyes da nuove soluzioni e Trieste sorpassa a +4. Capitan Monaldi ci mette una pezza, ma Candussi ribatte con 5 punti consecutivi. Gaspardo sotto canestro chiude un parziale di 7-0, poi realizza i due liberi che chiudono la prima frazione con i giuliani avanti 15-10.
Udine approfitta degli errori avversari per riportarsi a -1. Dopo un paio di scambi di battute, Clark riporta i friulani in vantaggio di 4p. Monaldi allunga a 6 lunghezze, Brooks risponde subito, poi Filloy replica a Caroti. Ruzzier corre tutto il campo ma non arriva in tempo per realizzare, così all’intervallo Udine conduce 26-29.
Al rientro in campo, i padroni di casa sono troppo distratti e gli avversari ne approfittano per portarsi a +7. Un gancetto di Candussi rimette le cose in carreggiata per gli alabardati. Si lotta in area, succede di tutto, Filloy si fa rapinare da Gaspardo e Reyes sbaglia un tiro facile, corretto poi da Brooks, però nel frattempo Trieste riprende il comando. Una tripla di Caroti riporta la situazione in mano ai friulani. Brooks dalla lunetta rimette tutto in parità. Caroti e Monaldi vanno a bersaglio e in un amen i friulani sono a +6. Ruzzier riesce a tagliare l’area , ma poi ai liberi è impreciso, così anche la terza frazione finisce con Udine che guida 39-42.
Monaldi aumenta il vantaggio ospite, poi Brooks mette una pezza al danno di Clark, ma Reyes dalla lunetta fa solo 1/2. Dopo un break di errori, è Filloy ad avere la meglio centrando il -2. Monaldi da 3 è una sentenza, ma Trieste in qualche modo ci mette una pezza (-3). Candussi ai liberi non trema e realizza il -1. Clark trova 2 punti, ma Reyes dalla lunetta è 2/2. Ancora Reyes, con astuzia, strappa un prezioso rimbalzo offensivo dalle mani friulane, subisce fallo e fa si guadagna un’altra gita in lunetta, ma fa 1/2 e il punteggio è ancora in parità. A questi punto Brooks spara un tiro dalla media distanza e Trieste mette la testa avanti +2. A 69″ Clark riaggancia. L’ultima azione spetta a Trieste, Brooks palleggia facendo scorrere il tempo e, prima che finisca scaglia il buzzer beater finale che sancisce la vittoria a Trieste per 57-54.
E’ stata una gara ad elevata intensità difensiva e con punteggio basso, come le percentuali al tiro di entrambe. Udine è ricorsa più spesso al fallo per fermare i tiratori avversari, mentre Trieste ha lavorato molto bene per non commettere gli stessi errori. La differenza a rimbalzo è stata notevole, i padroni di casa ne hanno arpionati 56 (20 offensivi), contro i 38 ospiti (9 offensivi). Justin Reyes è stato devastante, nei suoi 32′ di gioco ha concretizzato una doppia doppia da 16p e 17 rimbalzi, ha subìto 11 falli, ma ha ottenuto solo 20 di valutazione, perché non è stato preciso al tiro (4/16). L’uomo partita invece è decisamente Eli Brooks, con i suoi 14 punti, tra cui la perla finale, 6 rimbalzi e 4 assist in 32′. A Udine non sono bastate le concrete prestazioni di Jason Clark e Diego Monaldi, entrambi 16 punti.
Sala stampa
Tabellini
Pallacanestro Trieste – APU Old Wild West Udine 57-54
Parziali: 15-10; 11-19; 13-13; 18-12.
Progressione: 15-10; 26-29; 39-42; 57-54.