Trieste, 17 dicembre 2023. La Pallacanestro Trieste si presenta a questa sfida con una striscia positiva di 7 successi consecutivi ed è determinata a far dimenticare la brutta figura collezionata all’andata, quando, dopo aver condotto largamente, si era fatta agguantare e sorpassare nel supplementare, perdendo 94-89. Per la Benedetto XIV Sella Cento, invece, non è un periodo facile, tra assenze e calendario tosto, ed è alla terza sconfitta. I padroni di casa mettono in chiaro da subito le sorti del match, prendono il largo e amministrano con attenzione fino alla fine, resistendo a qualsiasi tentativo di rientro degli avversari. Finisce 80-66. La classifica non cambia, curiosamente hanno vinto le prime 6 e perso le restanti. Trieste è terza a pari con Udine e a due punti dalle prime: Fortitudo Bologna e Forlì. Cento, invece, è ottava, un gradino sopra Cividale.
Cronaca
Christian esordisce con Ruzzier, Brooks, Deangeli, Reyes, Candussi, mentre Mecacci con Mussini, Palumbo, Toscano, Archie e Bruttini. Ruzzier battezza l’incontro con un canestro in area, ma Archie pareggia dopo poco. Con due correzioni su rimbalzo offensivo di Vildera, Trieste parte con il primo allungo e Reyes realizza il +9. I giuliani cercano tiri ben costruiti, mentre in difesa sono aggressivi sul perimetro, chiudendo bene l’area. Ladurner sblocca il punteggio dopo diversi minuti di stasi e Campogrande si iscrive alla gara. Ladurner con un gancetto batte Candussi, che si vendica con un tiro dalla lunga quasi sulla sirena. Dopo 10 minuti i giuliani conducono 21-10.
Candussi riprende da dove aveva terminato, ma anche Ladurner non è da meno, se lasciato con sufficiente spazio in area. Bossi risponde a Palumbo, ma la tripla di Campogrande vale il +17 e Mecacci deve fermare il gioco. I liberi per Toscano e una transizione rapida finalizzata da Mussini riavvicinano Cento. Christian vuol mettere ordine, quindi Deangeli segna la tripla dall’angolo e Reyes si inventa un canestro di forza. Palumbo dà linfa all’offensiva di Cento, ma Reyes prima della sirena, dalla lunetta fissa il risultato sul 44-26 per i giuliani. I padroni di casa, seppure poco precisi (16/38), riescono a sporcare la mira agli avversari (11/32), che fanno peggio; inoltre difendono con intensità, provocando diverse turnovers (2 vs 6) e dominando a rimbalzo, tutte cose che creano diverse seconde occasioni. Candussi e Palumbo sono gli unici giocatori in doppia cifra con 10p ciascuno.
Al rientro in campo Cento si fa più aggressiva, lasciando maggiormente libero Deangeli, che dall’angolo infila due missili. Palumbo si carica la squadra sulle spalle: spara due colpi e accorcia a-19, poi ruba palla a manda a schiacciare Archie. Christian allora riporta la concentrazione in campo e Vildera risponde presente. Palumbo però è inarrestabile e continua la sua produzione personale. Trieste cala in intensità e la Benedetto XIV ne approfitta per trovare le spaziature giuste e accorciare a -13. Vildera, servito da Bossi non riesce a realizzare, così Trieste arriva all’ultimo minibreak avanti 62-49. Cento riduce le perse e migliora la qualità del tiro, in più Palumbo raggiunge quota 23p.
Durante la pausa arriva un tecnico a Moreno, ma Ruzzier, una volta riprese le ostilità non ne approfitta. La tripla di Brooks regala un po’ di ossigeno all’attacco in affanno dei triestini. Vildera riesce a catturare l’ennesimo rimbalzo e a correggere, ma Kuuba libero non perdona. Archie dalla lunetta infila il -14. Con pazienza i padroni di casa girano la palla e trovano libero Reyes, ma gli ospiti copiano, con Archie da protagonista. Ruzzier, proteggendo la palla, risponde al taglio di Mussini. Sul -16 arriva un nuovo time-out per Mecacci. Trieste ruba palla e Reyes inchioda, ma Mussini realizza dall’arco, poi ai liberi riduce a -14. Bruttini e Candussi si scambiano cortesie. Mussini chiamato ancora ai liberi non delude, ma Ruzzier, dal fondo, si apre la strada verso canestro. Vince Trieste 80-66.
MVP: Giovanni Vildera, autore di una doppia doppia da 11p e 10 rimbalzi (di cui 6 offensivi), a cui sommano anche 6 falli subíti e 22 di valutazione in 17’. Justin Reyes, invece, sfiora una doppia doppia, fermandosi a 20p e 9 rimbalzi in 30’. La Sella Cento ha trovato un’ottima guida nell’ex Udine, Mattia Palumbo, che ha concluso la serata con 23p, 8 rimbalzi e 26 di valutazione in 32′. L’ex di turno, Federico Mussini, uno dei protagonisti del rush finale alla promozione in LBA, seguiti da un breve ritorno un paio d’anni più tardi, ha chiuso la sua prova con 12p e 5 falli subiti in 27′.
Sala stampa
Tabellini
Pallacanestro Trieste – Benedetto XIV Sella Cento 80-66
Parziali: 21-10; 23-16; 18-23; 18-17.
Progressione: 21-10; 44-26; 62-49; 80-66.